progetto CNC 5 assi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da arm » mercoledì 11 novembre 2015, 10:29

Ciao, ripeto la mia è un’esperienza minimale basata sulla costruzione di due cnc, di cui la seconda in fase di realizzazione, quindi prendi tutto con le dovute cautele.
Detto questo, sinceramente non mi sono fatto tanti problemi di calcolare in maniera empirica gli sforzi a cui è soggetta la macchina; per due motivi. Primo perché non saprei da dove iniziare, secondo perché a mio avviso ci sono molte variabili che incidono e tali variabili non hanno valori costanti nel tempo.
Per esempio, mi viene in mente: viti e guide (soprattutto barre supportate e viti trapezie) hanno fluidità che peggiora con l’usura e le polveri in lavorazione; le frese, se usate in maniera impropria o su compositi perdono molto velocemente il taglio, quindi creano maggiore resistenza; tipologia del legno (ci sono legni duri quasi come l’alluminio). A questo somma eventuali deformazioni elastiche della struttura dovute alla tipologia del serraggio delle viti che tengono tutto insieme.
Boh, mi sembrano una marea di fattori “non certi” che rischiano di falsare i risultati.
Io mi sonno basato più sull’esperienza visiva, ovvero mi sono guardato una marea di video e immagini anche su altri forum e mi sono fatto una mia idea del tipo di struttura, componenti, elettronica, ecc e su quella ho progettato, anche basandomi (fondamentale) sull’attrezzatura a disposizione, le mie cnc.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » mercoledì 11 novembre 2015, 10:59

ok che i parametri sono molti, ma ti sei fatto un'idea delle forze in gioco? almeno l'ordine di grandezza... 5-10 kg di spinta o 50-100?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da arm » mercoledì 11 novembre 2015, 11:29

No, sono proprio andato ad occhiometro :mrgreen:
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da arm » mercoledì 11 novembre 2015, 12:43

Aggiungo. Considera che il legno lo fresi anche tenendo una fresatrice da 2 Kw in mano
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » giovedì 12 novembre 2015, 8:08

Faccio ancora una domanda.... A livello di mandrino, secondo le vostre esperienze, è meglio un Kress da 1Kw o un mandrino da 800w con inverter?

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da kylotron » giovedì 12 novembre 2015, 8:41

Considera che il Kress ha un solo punto di fissaggio.... e quello è il suo unico "limite". Ma è comunque un ottimo mandrino... il top della fascia "hobby"....
La mia piccolina....

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da arm » giovedì 12 novembre 2015, 8:57

Io ho usato entrambi (kress 1050, elettromandrino ad aria mototecnica e uno all'acqua cinese entrambi con inverter toshiba).
Dalla mia esperienza: il kress dopo un'oretta di lavoro scaldava molto, per ogni pinza devi prendere il dado (piuttosto caro) perché dopo un po devi smadonnare per sostituire la pinza.
L'elettromandrino con inverter lo tengo acceso anche un pomeriggio, anche quello ad aria a patto non sia chiuso in un box, le pinze costano poco. Il mototecnica praticamente indistruttibile ( il kress l'ho bruciato)
Considera che quello da 0,8 kw monta di solito le pinze ER11 quindi non puoi mettere frese con gambo oltre 6 o 8, non ricordo.
In sostanza se lo usi una tantum potrebbe andare il kress, se per lavoro lascia perdere.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 12 novembre 2015, 11:08

In merito alla domanda sulle spinte, se ti riferisci agli assi, devi considerare la coppia motore rapportata al diametro ed al passo vite...
Comunque complimenti...Mi piace moltissimo questo progetto!!! Secondo la mia totale inesperienza ( :mrgreen: ) sei partito con il piede giusto....L'unico "consiglio" che dall'alto della mia ignoranza, mi permetto di darti è quello di irrobustire un pochino l'asse Z e di evitare gli sbalzi dei 2 assi rotativi...Faccio il tifo per te e...Seguo con interesse!!!... =D>
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » giovedì 12 novembre 2015, 11:48

grazie Fiveaxis e a tutti gli altri per i consigli.
@Fiveaxis: come irrobustiresti asse z e cosa intendi con "evitare gli sbalzi"? consigli?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 12 novembre 2015, 12:00

Per irrobustire l'asse Z dovresti aumentare un po' la sezione rendendola più proporzionata alla lunghezza...Bene le 3 guide e la struttura a "tubo"...
Per "sbalzi" sugli assi rotativi, intendo 2 cose:
1- i diametri dei 2 alberi di snodo (su cui ruota la testa) dovrebbero essere molto più "generosi" ed a "filo" (0,5 mm).
2- scatolando i 2 assi rotativi, crei struttura e proteggi le cinghie dalla polvere....(l'idea delle cinghie mi piace molto...Se poi sia o meno una buona soluzione non so)
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » venerdì 13 novembre 2015, 17:06

Rieccomi con nuovi disegni della testa. Gli alberi sono passati da diametro 12 a diametro 20.
L'elettromandrino è da 1.5kw diametro 65mm (tanto per farmi un'idea delle dimensioni)
Allego foto con carter e senza. Il carter si infilerebbe da sotto.... poi devo inventare qualcosa per chiudere sopra.
Ho aumentato il profilato dell'asse Z portandolo da 60x60 a 90x90 per carichi pesanti e le guide hiwin da 20
Dite che può andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » venerdì 13 novembre 2015, 17:19

aggiungo una sezione così mi date anche un parere sulla meccanica dei due assi.... :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di pomello il venerdì 13 novembre 2015, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 13 novembre 2015, 17:20

uhmmm. secondo me i perni dovrebbero avere un diametro all'incirca come la puleggia!...

Altra mia idea: i cuscinetti conici (scelta assolutamente corretta!), secondo me vanno montati in modo da poterli "precaricare" con una ghiera filettata su un lato al fine di poter ottenere la massima precisione, inoltre il foro che accoglie gli anelli esterni, sempre secondo me, va fatto passante (o meglio cieco con battuta) in un solo piazzamento, per garantire la massima concentricità dei due cuscinetti
I supporti motore li farei più robusti...altrimenti rischi che sotto sforzo flettano facendo perdere precisione al posizionamento dell'asse... per il resto, secondo me,penso vada benone...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da arm » venerdì 13 novembre 2015, 17:53

Si mi piace anche a me.
Sicuro che l'elettromandrino da 1,5 sia da 65? Io li ho sempre visti da 80, va beh, niente di che.
Non capisco, ma sarebbero dei motoriduttori planetari?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

pomello
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 16:49
Località: piobesi d'alba

Re: progetto CNC 5 assi

Messaggio da pomello » venerdì 13 novembre 2015, 18:00

Hai ragione Fiveaxis... i cuscinetti vanno al contrario...
Non ho ben capito il discorso del foro passante o cieco con battuta... (abbi pazienza ma meccanicamente faccio schifo)
@arm: sono dei motoriduttori normalissimi con encoder (8384 inpulsi a giro dell'asse ridotto) 80RPM e 18Kg/cm di coppia. Tramite marlin (arduino) riesco a quadruplicare gli impulsi e li gestisco ad anello chiuso.
Intanto grazie

Rispondi

Torna a “La mia CNC”