Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da walgri » lunedì 23 novembre 2015, 15:32

@vingceg: Non usare il tasto Citazione ma il tasto Rispondi in basso, vedi Regolamento per i dettagli.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

vinceg
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da vinceg » lunedì 23 novembre 2015, 16:35

@arm
Il sistema di cui parli è il classico banco fresa di cui sono già dotato con un banco e fresatrice CMT.
Con il banco fresa, per seguire le sagome si usano le frese con cuscinetto. Con il Pin router o pantografo per legno, le frese stanno in alto e la sagoma è seguita da un perno inserito nel piano dello stesso diametro della fresa. Entrambi i due sistemi hanno vantaggi e svantaggi. Con il banco fresa e frese con cuscinetto si è limitati nelle lavorazioni in profondità. Io, avendo già il banco voglio espandere le possibilità di lavoro.
Comunque, ho montato altri due pattini e la situazione è migliorata sensibilmente. Di giochi non ne ho e il carrello scorre bene. Mi resta da sistemare la L abbassandola e mettendo un rinforzo. A dire il vero la vorrei ricostruire facendo in modo che possa alzare tutta la Z all'occorrenza. Ma non ho idee. Più tardi posto due foto.
Vincenzo Giacalone

Avatar utente
Maker
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 11:18
Località: Roma

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da Maker » lunedì 23 novembre 2015, 17:07

vinceg ha scritto: Non capisco cosa intendi per raddoppiare il braccio dalla parte opposta.
Intendo che la L diventa una U che fa da ponte tra un lato e l'altro del piano di lavoro. Ciao
Pressure pushing down on me.., ma il mondo gira come gli viene! (Maker)

vinceg
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da vinceg » lunedì 23 novembre 2015, 19:38

Ecco due foto con i pattini in più. Come potete notare, lo scostamento misurato dal comparatore è di 6/100. Ottimo rispetto a prima e considerando che il braccio non ha ancora il rinforzo. Per ridurlo ulteriormente o addirittura eliminarlo, ho intenzione di alzare la posizione del kress di 30 mm
Non so se voi lo ritenete un risultato accettabile. A me interessa avere la fresa perpendicolare al piano perchè poi con lo stesso Kress forerò il piano e vi inserirò la boccola porta pin cosi avrò il centraggio perfetto fresa-pin.

Per quanto riguarda il braccio, posto una foto in cui è stato utilizzato un profilato in alluminio da 80x80. Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vincenzo Giacalone

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 23 novembre 2015, 20:42

Quella in alto,
una bella realizzazione in profilato d'alluminio dedicato, voglio sperare che dietro l'asse "Z" ci sia una squadretta di rinforzo considerato che l'attuatore pneumatico eserciterà una certa forza suscitando scossoni/oscillazini quando entra in azione.
Comunque, vedo che hai ridotto all'osso l'errore, complimenti.

f.sco

vinceg
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da vinceg » lunedì 23 novembre 2015, 20:50

Quella in alto è la realizzazione di un liutaio austriaco. Ho visto anche le altre foto e non mi sembra abbia messo un rinforzo dietro.

Per quanto riguarda la mia, grazie per il complimento. Però vorrei cercare di sistemare al meglio il braccio oltre alle modifiche che ho scritto sopra. Che ne pensi del braccio della foto sopra?
Vincenzo Giacalone

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 23 novembre 2015, 21:00

Se ricordo bene, ti sei lamentato del fatto che il tutto andava fuori allineamento quando motavi l'elettromandrino, ora dovresti essere tu a dirci se il problema persiste o meno... ma da come scrivi, deduco che hai risolto o minimizzato il problema, in ogni caso, i miei complimenti ci stanno tutti,
si vede e apprezzo che stai agendo per il verso giusto :)

f.sco

vinceg
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da vinceg » martedì 24 novembre 2015, 7:12

Ricordi benissimo. Adesso il problema è ridotto a quei 6/100 e sono sicuro di ridurlo ancora, se non addirittura di azzerarlo, spostando verso l'alto la posizione del kress.
Ma visto che voi avete citato anche il braccio a L, ho puntato il comparatore anche su di esso notando un paio di centesimi di movimento. Ora, considerato che sono molto pignolo, a questo punto chiedo i vostri consigli per perfezionare quanto più possibile il braccio. Potendo, oltre che rafforzarlo, fare in modo che possa alzare l'intera Z all'occorrenza senza perdere in ortogonalità. Ecco perchè ho postato quella foto dove il braccio è composto da profilati. :wink:
Vincenzo Giacalone

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da Angolopiatto » martedì 24 novembre 2015, 19:31

Per ottenere questa flessibilità applicativa, dovresti copiare la struttura di quel liutaio, nonostante abbia utilizzato dell'alluminio e non del "robusto" acciaio come ai fatto tu, la sua struttura a motivo delle nervature e della sezione più grande, risulta più rigida della tua e gli permette quell'applicazione che a te farebbe comodo che consiste nel poter fare degli spostamenti enormi dell'asse "Z", va da se che più in alto si sposta maggiore sono le oscillazioni del gruppo "Z" e comunque, molto meno se avesse adottato il tuo sistema con i profilati in acciaio.
Comunque, quì siamo in cnc Italia dove non mancano veri esperti, magari qualcuno più ferrato di me interverrà con qualche suggerimento più calzante :)

f.sco

vinceg
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da vinceg » martedì 24 novembre 2015, 20:49

Si, ma comunque non ho bisogno di grossi movimenti. A modifiche ultimate avrò una distanza della Z fissa dal piano di circa 110 mm. Mi tornerebbe molto utile poter "spostare" l'intera Z verso l'alto di 40 mm ottenendo una luce di 150 mm. Ovviamente senza perdere in ortogonalità. Il sistema della foto con i profilati 80x80 mi piace perchè il braccio orizzontale è sorretto da quelle due staffe a 90° che oltre a poter scorrere nelle canalette terrebbero il braccio perfettamente perpendicolare a quello verticale.
Beh, non mi rimane che sperare che qualche esperto si accorga di me.
Vincenzo Giacalone

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Settaggio ortogonalità asse Z a causa peso Kress

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 25 novembre 2015, 22:30

per viceg cnc-Italia.jpg
Vincenzo, in alto lo schizzo di massima di ciò che ci siamo detti in privato, i particolari in azzurro sono delle squadrette dello spessore di 4 mm mentre invece i due profilati che formano il montante e il traverso asse Z, sono dei profilati quadri 80x80; come avrai notato, il gruppo che supporta il mandrino, io l'ho alzato per ridurre il braccio/leva rendendo così trascurabile il momento torcente nel metre si sta lavorando. Ho duplicato la struttura della base per far si che il montante verticale possa avere due punti di fissaggio ed anche quì, per allungare il braccio/leva per rendere "impossibile" il movimento di "beccheggio". Il tutto risulta una struttura/macchina "senza fissa dimora", trasportabile e alla bisogna, resa operativa su ogni superficie d'appoggio che la possa ospitare. :)
Magari qualcuno del forum ( di buona volontà 8) ) interverrà per qualche prezzioso suggerimento.

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”