righe digitali fervi
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
righe digitali fervi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- tomas
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
- Località: Imola
- Contatta:
Re: righe digitali fervi
Bel lavoro, purtroppo però queste righe dopo un po' di tempo incominciano a sbacchettare.
Sentendo la testimonianza di altri utenti che le hanno ,a causa dell' umidità e/o sporcizia danno questo difetto.
Io ne ho 5 in tutto, montate e allineate correttamente ,danno anche a me lo stesso problema.
Sporco non c'è ne,(sono totalmente coperte) , ma evidentemente quel po' di umidità nell'aria gli da fastidio.
Io poi di elettronica non ne capisco molto, e non ho trovato rimedio.
Saluti
Sentendo la testimonianza di altri utenti che le hanno ,a causa dell' umidità e/o sporcizia danno questo difetto.
Io ne ho 5 in tutto, montate e allineate correttamente ,danno anche a me lo stesso problema.
Sporco non c'è ne,(sono totalmente coperte) , ma evidentemente quel po' di umidità nell'aria gli da fastidio.
Io poi di elettronica non ne capisco molto, e non ho trovato rimedio.
Saluti
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: righe digitali fervi
Il lavoro è finito dopo un accurato settaggio anche della fresa ho fatto li prove di precisione con blocchetti e tastatore su 100 mm da 0 a 0.01con un ottima ripetibilita ora vedremo nel tempo come si comporteranno per ora ne sono contento poi vedremo
- tomas
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
- Località: Imola
- Contatta:
Re: righe digitali fervi
Spero che non ti daranno problemi.
Quando "sbalinano" hanno un attimo che aggiunge ,per esempio 4mm e rotti, poi continuano a leggere bene....
Il problema che non sai quanto aggiunge e a che quota avviene, percui perdi lo zero o la misura....
Se qualcuno che le possiede ha trovato il modo per risolvere il problema faccia un fischio !!!!
Grazie.
Quando "sbalinano" hanno un attimo che aggiunge ,per esempio 4mm e rotti, poi continuano a leggere bene....
Il problema che non sai quanto aggiunge e a che quota avviene, percui perdi lo zero o la misura....
Se qualcuno che le possiede ha trovato il modo per risolvere il problema faccia un fischio !!!!
Grazie.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: righe digitali fervi
Io le ho montate sia sul trapano-fresa che sul tornietto.
In entrambi i casi protette alla meno peggio.
Aggiungevano 5mm circa quando accendevo il motore del mandrino (sia del tornio sia sul trapano-fresa), risolto spostando i cavi delle righe lontano da quelli del motore (oltrettutto sul trapanofresa ho dovuto allungare i cavi, visto che ho 500mm abbondanti in z e i display li ho messi sulla testa).
Poi ho avuto problemi di letture assurde (a riga ferma i display davano letteralmente i numeri). Il problema era dovuto a umidita' e sporco sulle righe. Mi sono accorto che la riga dell'asse y del trapanone non aveva mai sbarellato, ho buttato l'occhio ed era cionfa di olio (quello che cade dalle guide dell'asse x o l'olio che uso durante la lavorazione. Odio lavorare con l'emulsione, mi faccio la doccia ogni volta).
Alche' ho provato a spruzzare wd40 sulle righe che sbarellavano e riprendevano a funzionare senza problemi.
Quindi ho risolto il problema tenendole sporche (riparate dai trucioli ma non dall'olio) e, in caso, dargli una spruzzata di wd40.
Son cosi' da un anno abbondante e zero problemi.
In entrambi i casi protette alla meno peggio.
Aggiungevano 5mm circa quando accendevo il motore del mandrino (sia del tornio sia sul trapano-fresa), risolto spostando i cavi delle righe lontano da quelli del motore (oltrettutto sul trapanofresa ho dovuto allungare i cavi, visto che ho 500mm abbondanti in z e i display li ho messi sulla testa).
Poi ho avuto problemi di letture assurde (a riga ferma i display davano letteralmente i numeri). Il problema era dovuto a umidita' e sporco sulle righe. Mi sono accorto che la riga dell'asse y del trapanone non aveva mai sbarellato, ho buttato l'occhio ed era cionfa di olio (quello che cade dalle guide dell'asse x o l'olio che uso durante la lavorazione. Odio lavorare con l'emulsione, mi faccio la doccia ogni volta).
Alche' ho provato a spruzzare wd40 sulle righe che sbarellavano e riprendevano a funzionare senza problemi.
Quindi ho risolto il problema tenendole sporche (riparate dai trucioli ma non dall'olio) e, in caso, dargli una spruzzata di wd40.
Son cosi' da un anno abbondante e zero problemi.
- tomas
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
- Località: Imola
- Contatta:
Re: righe digitali fervi
Grazie per la tua testimonianza, proverò a seguire i tuoi consigli.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: righe digitali fervi
Grazie dei tui consigli guardavo dei video in inglese allestero ne anno montate a migliaia una soluzione l avranno
- tomas
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
- Località: Imola
- Contatta:
Re: righe digitali fervi
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/
http://www.querciatomas.altervista.org/
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: righe digitali fervi
A scuola non o mai voluto imparare l inglese dicevo a che mi serve mentre ora tocca ordinare col traduttore e non ci si capisce niente loro anno un sacco di forum riviste e tanto altro sul modellismo e meccanica per non parlare dei video qualche parola si acchiappa ma è dura parlano veloci
-
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
- Località: Trapani
Re: righe digitali fervi
Ho letto che una delle probabili cause di errata lettura, può essere l'umidità... perché non provate a mettere una ( o due ) lampadina ad incandescenza ( una ventina di watt ) nell'alloggiamento delle righe?
f.sco
f.sco
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: righe digitali fervi
io ho messo vicino alla fresa due scatole di plastica assorbi umidita' con quei pasticconi di clorulo di calcio poi vi faccio sapere se ho problemi abbassano le condenze dell umidita'
-
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
- Località: Trapani
Re: righe digitali fervi
Dubito che ciò risolva o minimizzi il problema, sarebbe come dire che in presenza di gran rumore, se siamo più persone investite da quel rumore, lo stesso si divide tra i presenti che ora ne avvertono solo una parte mentre tutto il resto se lo dividono gli altri che lo avvertono ciascuno per la propria quota, non è così. L'umidità che quei sali assorbono, è quella che le altre parti vicine non assorbono più in quanto già sature. Questa soluzione va bene in ambiente molto ristetto come lo è una scatola chiusa dalla quale si vuole eliminare l'umidità introdottasi in fase di imballaggio, ma in un ambiente esposto a molta umidità, questo "dispositivo" dei sali ( le bustine di silicagel), risulta inefficace o almeno, salvo inserirli nel vano dove si muovono le righe e che questo vano risulti abbastana ermetico da limitare l'aggiunta di umidità ambientale e/o di lavorazione... utopia direi
f.sco

f.sco
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: righe digitali fervi
Io dove ho queste macchine è un locale 5×3 quindi piccolo o provato a misurare l umidità relativa con uno strumento e se fuori piove o ce nebbia è abbastanza alta con i sali una notte con la porta chiusa si abbassa del 15% un deumificatore elettrico sarebbe meglio ma consuma corrente non si possono ottenere grandi cose però un po gli fa .
- tiziano67
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 19:38
- Località: misano adriatico (RN)
Re: righe digitali fervi
scusate se mi intrometto, ed il post un po' vecchio, il problema di quelle righe e lo spinotto mini USB sul display, ne o 4 da oramai 2 anni e devo dire che non o mai avuto problemi, solo 2 volte e sempre stato per colpa dello spinotto di collegamento, quando comincia a sballare provate a scollegare lo spinotto lato display e dopo circa 6/8 secondi "avviene il reset interno del chip" ricollegatelo, magicamente ritorna a funzionare perfetto, li o smontati da nuovi per pulire la resina sui contatti interni, nel bagno di stagno e presente e quindi la scheda interna e piena di questa patina, serve a proteggere il circuito e i componenti mà e molto fastidiosa per i contatti specialmente sui display a led, poi in questi giorni con la fresatrice nuova, sto smontando tutti i spinotti e fare i collegamenti diretti sulla scheda, o notato che la misurazione e migliorata del 100% comunque non appena finisco di sistemarli cercherò di aprire un post su come fare i collegamenti e come pulire le parti interne.
fervi T940VI/A3 - femi 785XL - fervi T044 - decastar 180E MIG-MAG - Deca MASTROTIG 216 AC/DC - 6040Z 4A le invenzioni non nascono dal sapere, ma dal lato nascosto del cervello che, poche volte entra in funzione.
PT MOTORS BIKE - SUSPENSIONS - SPECIAL PARTS
PT MOTORS BIKE - SUSPENSIONS - SPECIAL PARTS
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2015, 6:35
- Località: Udine