Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
-
Crossbow98
- Senior

- Messaggi: 708
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 22:05
- Località: Prov. di Ancona
Messaggio
da Crossbow98 » lunedì 30 novembre 2015, 17:20
Ciao, sto facendo un pensierino riguardo l'acquisto di una saldatrice ad elettrodo da tenere in garage e usare all'occorrenza nei vari lavoretti del fai da te, prima di pensare a quale modello comprare e quanto spendere vorrei fare una discorso riguardo l'utilizzo senza aspiratore, non possedendo un aspiratore, è nocivo se quando devo saldare vado all'aria aperta? Grazie!
PS: Non vorrei rovinarmi la salute per una saldatrice!

Ciò che segna, insegna!
-
VITESENZAFINE
- Member

- Messaggi: 287
- Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
- Località: FIRENZE
Messaggio
da VITESENZAFINE » lunedì 30 novembre 2015, 22:47
Ciao
è preferibile proprio stare in luogo ventilato e/o all'aperto.
Evita assolutamente di stare in un locale chiuso senza ricambio di aria.
Saluti.
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 1 dicembre 2015, 16:32
personalmente aspetterei e comprerei almeno la 171/S della stessa casa, con una spesa intorno alle 200 €, arriva a 150 A e si può adoperare con generatore di corrente da 5/6 Kw
-
Crossbow98
- Senior

- Messaggi: 708
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 22:05
- Località: Prov. di Ancona
Messaggio
da Crossbow98 » martedì 1 dicembre 2015, 16:55
Ma scusami, con la seguente saldatrice, non é adatta per fare delle comuni saldature senza troppe pretese? In poche parole, che differenza c'é tra una saldatrice inverter o tradizionale?
http://www.ebay.it/itm/Saldatrice-ad-el ... noapp=true
Ciò che segna, insegna!
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 1 dicembre 2015, 17:06
intanto quella da te postata è una macchina di vecchia concezione che si basa sul principio del trasformatore con traferro regolabile per variare l'amperaggio di uscita è a corrente alternata e quindi più difficile da farla "partire" ......e pesa un botto. Quelle ad inverter sono a corrente continua pesano un terzo e hanno una facilità di innesco, ...... e per un principiante fa la differenza
-
Crossbow98
- Senior

- Messaggi: 708
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 22:05
- Località: Prov. di Ancona
Messaggio
da Crossbow98 » martedì 1 dicembre 2015, 17:09
Cioé?

Ciò che segna, insegna!
-
TIRZAN
- God

- Messaggi: 3198
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Messaggio
da TIRZAN » martedì 1 dicembre 2015, 17:28
cioè con quelle ad inverter è più facile saldare per un principiante...ed è facile anche spostarle perchè pesano pochissimo.
quelle a trasformatore sono molto pesanti ed è più difficile saldare se si è principianti (anche se io ad es ho imparato con una di quelle che era di mio nonno)
ps i fumi della saldatura fanno male se la usi 8-10 ore al giorno tutti i giorni......una volta ogni tanto non succede nulla.
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 1 dicembre 2015, 17:29
Matteo, con quella ad inverter è più facile imparare a saldare, dato che l'innesco dell'arco è di molto facilitato.
-
Crossbow98
- Senior

- Messaggi: 708
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 22:05
- Località: Prov. di Ancona
Messaggio
da Crossbow98 » martedì 1 dicembre 2015, 17:59
Ho 17 anni e faccio il terzo meccanico, l'anno scorso con la scuola abbiamo fatto un corso di saldatura presso una fabbrica locale durato 2 settimane, in queste due settimane tutte le mattine dalle 8 alle 12 sono stato a saldare sia ad elettrodo che a filo, senza considerare che ho saldato anche in officina a scuola, con questo non voglio dire assolutamente che sono esperto o quant'altro, ma vi voglio dire che comunque un po so giá saldare, tutto qui! Il fatto che sia pesante non é un problema.... vorrei solo sapere se come saldatrice é decente! Grazie per l'attenzione.
Ciò che segna, insegna!
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 1 dicembre 2015, 18:42
con gli elettrodi da 2,5 mm rutilici riesci a saldare, ma non di continuo, dato che stiamo su 90/100 A, diciamo che la puoi utilizzare al 30 - 40 % mentre con una saldatrice da 150 A ad inverter a 90 A saldi praticamente di continuo.
Come dici tu che hai saldato di continuo dalle 8 a mezzo giorno, certo non era ne l'una ne l'altra di saldatrice, molto probabilmente hai saldato con una saldatrice di qualche migliaio di € e con cavi di almeno 35 mm/2.
-
Crossbow98
- Senior

- Messaggi: 708
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 22:05
- Località: Prov. di Ancona
Messaggio
da Crossbow98 » martedì 1 dicembre 2015, 19:26
Non riesco a saldare di continuo in che senso? Si, le saldatrici usate in fabbrica avevano dei cavi molto grandi!, il ragazzo che ci faceva il corso ha detto che la saldatrice più economica che stava lì costava se non ricordo male 1500 euro ( era a filo)!
Ciò che segna, insegna!
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 1 dicembre 2015, 19:42
come dice la parola stessa non puoi saldare continuamente, nel tempo di una ora ti devi fermare almeno 30/40 minuti.
Considera che dieci metri di cavo di qualità da 25 mm/2 e una massa e una pinza da 500 A costano più della saldatrice da te postata