macchina per realizzazione stampi

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
NEWLAB
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 2 dicembre 2015, 14:58
Località: NAPOLI

macchina per realizzazione stampi

Messaggio da NEWLAB » mercoledì 2 dicembre 2015, 15:17

Salve, ho bisogno di realizzare degli stampi in alluminio per poter realizzare guanciali in poliuretano (memory foam). Visto però il prezzo per le singole unità richiestomi dai vari produttori sto valutando l'idea di autoprodurli. Quì ho bisogno del vstro aiuto. Ho cominciato a cercare un pò su internet e ho trovato vari pantografi usati delle dimensioni che mi occorrono (stampo 80x50 h15cm) a prezzi anche inferiori ai 5000€. Quindi la situazione mi sembrava abbastanza semplice, poi però parlando con un amico esperto del settore mi fà capire che realizzare degli stampi come quelli che occorrono a me con un pantografo è impossibile per la precoce usura dello stesso che non mi consentirebbe di produrre 20 stampi e quindi mi indirizza verso frese cnc sostenendo di poter trovare un buon prodotto per una cifra tra i 10 e i 20mila €. Qui però mi rivolgo a voi per capire un pò meglio e sentire altri pareri. Perchè con un pantografo non potrei realizzare questi stampi? In cosa differisce un pantografo da una fresa cnc? Premetto che dovrò utilizzare alluminio 5083 e dal pieno dovrò scavarne per 7cm di profondità.


Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: macchina per realizzazione stampi

Messaggio da arm » mercoledì 2 dicembre 2015, 15:37

Il discorso è lungo.
In generale un pantografo muove l'elettromandrino sui 3 assi e il pezzo da lavorare rimane fermo, una fresa di solito ha il pezzo da lavorare che si muove su x e y mentre l'elettromandrino va in su e giù.
Col pantografo lavori veloce e pezzi di grandi dimensioni, di solito utilizzato nel settore legno e resine.
Con la fresatrice vai piano e lavori materiali ferrosi e non ferrosi.
Nel tuo caso, fare stampi in alluminio dal pieno su quelle aree, se lo devi fare da un pezzo unico, devi valutare un centro di lavoro, cioè fresatrici molto grandi, molto pesanti e molto costose.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

NEWLAB
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 2 dicembre 2015, 14:58
Località: NAPOLI

Re: macchina per realizzazione stampi

Messaggio da NEWLAB » mercoledì 2 dicembre 2015, 16:03

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto integrale del messaggio immediatamente precedente non è consentito,Regolamento[/reg]

Prima di tutto grazie per la risposta.
Quindi anche tu sostieni che non è un lavoro che si può fare con un pantografo?
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 2 dicembre 2015, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile rimosso-AVVISO

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: macchina per realizzazione stampi

Messaggio da arm » mercoledì 2 dicembre 2015, 16:57

Lo puoi fare, ma deve essere un pantografo piuttosto grande per gestire un blocco di alluminio di quelle dimensioni. Con 20000 forse trovi qualcosa di usato
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

_GABBER
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
Località: treviso provincia

Re: macchina per realizzazione stampi

Messaggio da _GABBER » giovedì 3 dicembre 2015, 7:00

Inoltre, partendo da zero,dovresti spendere anche in programma per.disegno e prpgramma cam. Piú molte ore per imparare ad utilizzarli. Insomma, se lo fai per lavoro, ti conviene rivoogerti direttamente a chi giá lo fa

__joe
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 17:31
Località: Schio (Vi)

Re: macchina per realizzazione stampi

Messaggio da __joe » venerdì 4 dicembre 2015, 18:09

Secondo me, a parita di prezzo, vale decisamente piu la pena acquistare un centro di lavoro! Il pantografo è leggero, anche sull'alluminio non potrai correre quanto con un centro di lavoro! Inoltre quest'ultimo ti garantisce molte piu lavorazioni, non sarai limitato dal materiale.
Certo che pero come ti hanno detto devi poi acquistare anche il contorno alla macchina! Percio valuta bene se vale la pena investire in questa strada o farli fare a terzi.

Rispondi

Torna a “Meccanica”