La mia prima cnc..

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: La mia prima cnc..

Messaggio da salvatore993 » sabato 12 dicembre 2015, 8:17

non è che ti do una dritta, te l'ho proprio detto.
devi un asse per volta, far fare un movimento andata e ritorno ad una misura certa esempio 100 millimetri. metti un comparatore alla partenza, lo azzeri efai allontanare di 100 mm. fai tornare l'asse e vedi di quanto non ti trovi, ripeti tre quattro volte, stabilisci la differenza e la imposti nel recupero giochi del programma. ripeti per ogni asse.

toretto79
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 27 gennaio 2014, 11:32
Località: Santa Maria Capua Vetere

Re: La mia prima cnc..

Messaggio da toretto79 » lunedì 14 dicembre 2015, 11:10

In attesa che mi arriva il comparatore per le dovute prove, ho iniziato a fare qualche prova con il legno e precisamente un lavoro di sgrossatura che aimè ha causato non pochi problemi...
ora avendo un mandrino che più di 8000 g/min non fa ed avendo una fresa da 3mm sia a 2 che a 1 taglienti, come impostereste i paramentri per un sgrossatura da 5mm?

Ho eseguito le formule date da Salvatore993 ma non vanno bene...e sorotec non da i valori come velocità di taglio e avanzamento per dente

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: La mia prima cnc..

Messaggio da salvatore993 » martedì 15 dicembre 2015, 7:58

ti ho dato valori prudenti, dai risultati ottenuti magari postando una foto io o altri possiamo indirizzarti in meglio. ti anticipo che 8000 giri per una fresa da 3 mm su allumino equivale quasi a mandrino fermo, io con frese da sei viaggio a 15000 giri con avanzamenti 1200/1500 mm/min. affondi da 1/2 mm a seconda del materiale.
dipende molto anche dal g-code, dall'elettronica di pilotaggio, e dalla struttura macchina, tutte cose della tua che non conosco.
su legno le cose apparentemente più semplici, invece si complicano, sul legno oltre all'importanza della qualità della fresa, sono necessarie velocità più spinte, sia in numero di giri, da 18000 in su, che l'avanzamento 2000/4000 mm/min. da li a scendere è tutto un compromesso, a seconda dei casi.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”