Diodi Laser del Masterizzatori

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Diodi Laser del Masterizzatori

Messaggio da actarus » sabato 2 febbraio 2008, 11:36

Su varii siti ho visto smontare il laser da masterizzatori dvd e inserirlo al posto di quello di serie nelle pennette laser cinesi.

Dicono che il laser del masterizzatore è da 300mW e quello delle pennette da 5mW. Fanno vedere inoltre di accenderci fiammiferi, sigarette, carta, fondere plastica.

A me nn serve un laser del genere per giocare a guerre stellari, ma lo vorrei montare sul pantografo per intaccare (nn mi serve di tagliare) la plastica, in particolare ABS (la plastica nera dei tubi da fognatura).

Secondo voi ce la fa?
Qualcuno l'ha fatto?

Gli farei un circuito di controllo della corrente e un sistemino di messa a fuoco con le lenti recuperate dalle pennette e qualche pezzetto fatto al tornio.
..::Actarus::..

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Messaggio da DareDavid » sabato 2 febbraio 2008, 12:24

Si, questo tizio l'ha fatto :-)

http://www.youtube.com/watch?v=TrkrfGrpNAk

Stai molto attento agli occhi, se puoi compra degli occhiali appositi che ti proteggono dal laser (ce ne sono per ogni colore del laser) perché basta una frazione di secondo o un riflesso su una superficie chiara e ti giochi un occhio o magari tutti e due, per sempre.

Ciao!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 2 febbraio 2008, 12:33

è proprio ciò che cercavo.. peccato che nn capisco il polacco :(
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 2 febbraio 2008, 13:01

Allora cerca di capire qualcosa con l'inglese ...

http://c4r0.skrzynka.org/_hv/index.php? ... ers/ploter

Nella home c'è l'opzione per la lingua inglese ... :D ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 2 febbraio 2008, 13:07

Per DareDavid...

Scrivi la tua provincia di residenza nel tuo profilo ... :wink: ... Grazie ...

... (ottima segnalazione) ...
.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 2 febbraio 2008, 13:22

... dal sito ... sembra sia il progettino per il "laser DVD" ...

Ho provato a tradurre dall'inglese (anche se non c'è il testo) ed è venuto fuori un po di polacco con qualche parola in italiano ... e questa foto in un link ...

Il tentativo di traduzione ... ... si vedono i link almeno ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 2 febbraio 2008, 13:30

si si sto sbirciando.
Quello schema è per il controllo dei passo passo.

Il fatto è che i diodi laser hanno 3 terminali. uno di questi è il fototransistor che serve per il controllo della corrente assorbita dal led laser (che varia in funzione della temperatura e della potenza).
Ho visto che ha fatto uno schema anche per questo, a transistor, identico a quello che sta nelle pennette. Ne ho trovato anche un altro a operazionali, + sofisticato.

Mi ingegnero, ho un paio di masterizzatori dvd da sacrificare :D

prima o poi lo devo fare :D
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 2 febbraio 2008, 20:23

Se non ricordo male i diodi laser si pilotano in corrente, retroazionati dal fotodiodo interno. Quindi con un op amp di potenza si risolve... Il problema e' tarare la potenza di uscita! Chi non ha in casa un milliwattmetro per laser? :D

Mi ricordo che nuova elettronica all'epoca dava il 'misuratore' pretarato, ma erano i primi diodi laser...

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Messaggio da DareDavid » sabato 2 febbraio 2008, 21:38

Scusa Velleca, faccio subito dopo questo messaggio.

Se vuoi un circuito di pilotaggio per i diodi dei DVDRW, ecco uno schema elettrico interessante.

L'ho preso da questo sito :
http://www.quequero.org/How_to_Light_a_ ... th_a_Laser

Il testo é in inglese ma la persona che lo ha scritto é un italiano (nel caso abbiate domande).

Dei 3 terminali del diodo te ne servono solo 2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

stampanti laser

Messaggio da piroxy » domenica 3 febbraio 2008, 2:07

ciao
la potenza del laser delle stanpanti è maggiore di questo?
lo sto chiedendo perchè ne ho uno e potrei farne buon uso
ciao grazie
piroxy

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 3 febbraio 2008, 2:19

con questi schemi i diodi durano poco.

Non sono schemi controreazionati, a seconda della temperatura, bastano pochi milliampere per aumentare di tanto la potenza emessa dal diodo e bruciarlo in pochi secondi.

Io poi vorrei un diodo che sia modulabile pwm, per poterlo accendere anche al minimo (esempio quando faccio lo zero del pezzo da incidere).

Mi sono fatto uni schema, 3 operazionali e un transistor di potenza. vedremo che esce fuori.
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: stampanti laser

Messaggio da lomarcan » domenica 3 febbraio 2008, 9:57

piroxy ha scritto:la potenza del laser delle stanpanti è maggiore di questo?
Direi di no, a parte che generalmente sono ad infrarossi come quelli dei cd (ma gia' pericolosi per le palle... degli occhi). Credo che anche quelli girino intorno ai 5mW...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 3 febbraio 2008, 13:59

il laser delle stampanti nn fonde il toner, lo deposita semplicemente, quindi nn necessita di potenza.
Nella stampante il toner viene fissato dal fusore, che è un semplice rullo con una lampada dentro che lo scalda.
..::Actarus::..

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » domenica 3 febbraio 2008, 17:36

Attenzione hai diodi laser colorati, in realta' sono infrarossi con un cristallo che converte la frequenza in una banda del visibile.
In realta' oltre alla banda visibile emettono ancora iuna montagna di infrarosso che potrebbe essere dannoso perchè non lo vediamo.
Pilotare un diodo laser senza controllo di feed back vuol dire rischiare di bruciarlo in un attimo o convertirlo in un led normale.
La parte piu' difficile secondo me è focalizzare correttamente il raggio originario che soffre di una certa divergenza ma penso che con 200-300 mw ben focalizzati ci si possa divertire a marcare plastica, legno e affini.

Ciao Max

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 3 febbraio 2008, 18:41

prima rovistando tra le cianfrusaglie del mio "laboratorio", ho trovato un gruppo ottico di un masterizzatore o lettore, che chi sa da dove ho smontato.

Comunque ho preso il laser, così potrò provare il circuito di controllo che ho progettato. se funziona bene o prendo un masterizzatore dvd 16x e lo smonto oppure cerco su ebay qualcosa. ho visto che in australia vendono diodi laser sfusi, anche da 1-2-3 watt.

mi basterebbe da 1W, avoglia a incidere.

Per la messa a fuoco ho un tondino di alluminio, gli posso fare un supporto regolabile col tornio, anche con alette di raffreddamento.
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “Elettronica”