portafiliere per tornio

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

portafiliere per tornio

Messaggio da paverik » mercoledì 30 dicembre 2015, 15:41

Un saluto a tuttu e auguri per queste festività,

vi faccio vedere una mia piccola realizzazione di un attrezzo molto comune ma di indubbia utilità, data la semplicità di realizzazione di certo non vi voglio propinare nulla di eccezionale. Il tutto mi permette però di farvi la domanda finale.

Guardando i centinaia di progetti che ci sono in giro ho semplificato al massimo e ho trovato questa soluzione:
un mandrino porta filiere che si inserisce libero su un perno da 10 che dall'altro lato ha un cono morse.
La lavorazione è intuitiva e semplice, a parte il cono morse che va fatto con la giusta tecnica e precisione.
Appunto di questo volevo un consiglio.
Premetto che normalmente uso placchette sul mio ceriani.
Per avere una finitura perfetta come si vedono sui morse professionali che si comprano, sono necessarie lavorazioni particolari oppure ci vuole solo manico?
Ad esempio raggio di punta particolari o placchette con materiali diversi o velocità ecc.
Quello realizzato da me è venuto bene, forse di cu.., si innesta perfettamente e con il blu di prussia, ho controllato, tocca bene quasi dapperduto.
La finitura però non è eccezionale, come invece ottengo risultati molto buoni su ergal e ottone.

grazie riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 30 dicembre 2015, 16:54

Mi sembra ben fatto complimenti! =D>
L'unica cosa che io avrei previsto è la chiavetta di trascinamento...Temo infatti che, filettare da M8 tenendo il portafiliera con un perno da un solo lato, si rischia di far deviare la filiera: compromettendo la perpendicolarità del filetto...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da paverik » mercoledì 30 dicembre 2015, 18:02

Cioè avresti previsto un altro perno opposto?
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 30 dicembre 2015, 18:23

In realtà, non avrei messo il perno ma una chiavetta di trascinamento sull'albero... :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da paverik » mercoledì 30 dicembre 2015, 19:15

Se intendi collegarlo all avanzamento del tornio, il ceriani a mio parere non si presta a questo tipo di lavorazioni.
Infatti il trascinamento del carro è attuabile attraverso una leva che inserisce la vite. Questo fa si che per staccare la vite (corre sempre) si devono disinnescare gli ingranaggi e non è cosi agevole e preciso( A volte si punta e rischi di fare danni) ed in più per tornare indietro bisogna invertire la marcia che ha una certa inerzia. Se devi filettare un perno corto rischi non non avere la sensibilità e precisone necessaria.

Per fortuna le mie lavorazioni sono di pezzi molto piccoli e filetto di conseguenza. :D

grazie comunque dei consigli.

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3198
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 30 dicembre 2015, 19:41

quello che intendeva è rendere solidale il portafiliere con l'albero su cui scorre.
ne ho fatti un paio dove lavoro svariati anni fà e sull'albero ho fatto una scanalatura in cui si impegna un perno presente nel portafiliere.

renao_pens
Member
Member
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:15
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da renao_pens » mercoledì 30 dicembre 2015, 19:43

Ciao Riccardo ti faccio tutti i miei complimenti per l’utilissimo accessorio che ti sei autocostruito.

Secondo me hai fatto un ottimo lavoro e anche la finitura non mi sembra male.

E' un articolo che mi attira da un pezzo e anch'io vorrei provarci, ma fino ad ora ho sempre desistito per via del cono morse che sono titubante ad affontare.

Fammi capire, l’hai eseguito con il carrino inclinato? E se è così a quanti gradi l’hai impostato?

Ti chiedo troppo pregandoti di fornire qualche misura di massima?

Ciao - Renato

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da harry potter » mercoledì 30 dicembre 2015, 21:14

questo è il mio https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=52891

non è curatissimo ma funziona bene , max tiro m20.

il funzionamento è poi lo stesso d'avere la chiavetta
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da paverik » giovedì 31 dicembre 2015, 7:44

Per il cono morse ho fatto così: ( tecnica copiata da un video su youtube)
Ho preso un cono morse che avevo e l ho messo nel mandrino del tornio
Ho posizionato un comparatore sul carrino
Si inclina il carrino di circa 1/2 di grado antiorario
Si prova a scorrere il carrino e si cerca sul comparatore lo zero cioè non si deve muovere eventualmente con piccoli colpetti con un martello in plastica si adatta.
Meglio che le viti del carrino siano leggermente serrata per questa operazione
Poi si blocca tutto si mette il pezzo e si tornisce il cono.
Attenzione che basta pochissimo per farlo piccolo bisogna provarlo in continuazione.
Questo è un problema in quanto il riposizionamento del pezzo sul mandrino genera errori.
Io ho superato questo problema in quanto ho un cono femmina di prova, in realtá è in convertitore cono morse da 2 a 3.

Spero di esserti stato utile
Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 31 dicembre 2015, 9:12

Bello!

* * *

Senza chiavetta si ha il vantaggio di poterlo mollare con la mano così
da lasciarlo girare libero con il pezzo in rotazione, fermando così
immediatamente il processo di filettatura, dandoci il tempo di
fermare con comodo la rotazione del mandrino del tornio. Durante
la lavorazione sentiremo lo sforzo con la mano e potremo fermarci
in qualsiasi momento se lo sforzo diventa eccessivo.

Una godronatura esterna migliora la presa con la mano. Il montaggio
di una leva laterale permette di realizzare filetti più grandi, quando le
forze in gioco sono maggiori.

Questo filmato mostra quanto scritto sopra: LINK
(Il filmato partirà automaticamente nel punto giusto ma consiglio di
guardarlo poi tutto dall'inizio in qualità HD 720p).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 31 dicembre 2015, 9:25

@ Paverik
ecco un'immagine di un portafiliere con trascinamento sull'albero di scorrimento.
http://www.bsmacchine.it/p_3082/controp ... chiat.html

@harry potter.
Per "deviare" il meno possibile il filetto rispetto all'asse del perno, il trasciamento deve avvenire il più vicino all'asse stesso del sistema (contropunta-perno da filettare-portafiliere)...Maggiore sarà la distanza dall'asse, maggiore sarà la coppia che agisce perpendicolarmente al pezzo, tendendo a "flettere" il perno da filettare...Creandoti, per l'appunto, filetti non perpendicolari.

Va anche tenuto conto che, tanto più il materiale da filettare è "ostico", tanto più la filiera farà fatica ad "auto-avvitarsi"...
Conclusioni (dal mio punto di vista alla luce della mia esperienza):
Il portafiliere per tornio è un'attrezzo che crea filetti "decenti"...ma non sempre!. La filettatura con utensile è sicuramente -sempre- preferibile!...Soprattutto su filettature lunghe!
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 31 dicembre 2015, 9:40, modificato 3 volte in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 31 dicembre 2015, 9:32

@ Franco99
il portafiliere così fatto è adatto a filettature piccole (diciamo fino al M4 nell'acciaio)...oltre la vedo dura tenere fermo il portafiliere!... :D

In officina da un amcio ho visto un portafiliere che aveva la cava assiale di trascinamento che finiva in una cava radiale...con il risultato che la filiera veniva trascianta fino ad un certo punto, quando la spina di tasciamento interveniva nella cava radiale, il trascinamento finiva e la filiera era libera di girare con il pezzo.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 31 dicembre 2015, 9:49

@Fiveaxis:

Le filettature di piccolo diametro sono lo scopo principale di questo attrezzo.
Se guardi tutto il filmato, vedrai che è previsto il montaggio di una leva laterale
per tenere fermo l'attrezzo quando le forze diventano eccessive, ma con la leva
bisognerà evidentemente fermare in tempo la rotazione del mandrino.

Quello vero è fatto così: LINK

Saluti,

Franco

renao_pens
Member
Member
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:15
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da renao_pens » giovedì 31 dicembre 2015, 10:42

…scusate ma mi sono accorto che avevo erroneamente postato la risposta qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=52891

Per paverik
Perfetto, ottima descrizione, ci proverò anch’io, grazie.

Per harry potter
…potrà anche non sembrare curatissimo come dici, ma tu con quell’attrezzo sei su un altro livello, hai già raggiunto il traguardo dei portafiliere da tornio, veramente invidiabile.

Ciao e buon anno a tutti - Renato

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: portafiliere per tornio

Messaggio da paverik » giovedì 31 dicembre 2015, 13:30

Penso che farò delle piccole modifiche grazie all idea datami dai video postati da Franco.
Mi farò sentire ad opera terminata.
Grazie a tutti per i comsigli buon nuovo anno
Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”