sto realizzando un pantografo 3 assi a ponte fisso per uso hobbistico, superficie di lavoro circa 500x500mm e luce tra ponte e piano di lavoro circa 150mm.
Guide e vite a ricircolo da 16mm su X e Y, da 12mm su Z.
Per quanto riguarda i motori non ho grande dimestichezza e quindi ho deciso di acquistarne prima uno per vedere come si comportava sui 3 assi per poi prendere gli altri. Ho visto che il sovradimensionamento va per la maggiore ma non e' il tipo di approccio che mi piace seguire, piuttosto fissato il budget di circa 40 euro a motore preferisco cercare qualcosa di ben dimensionato e utilizzare i soldi risparmiati per orientarmi su un motore non cinese (contrariamente al resto della macchina), per questo ho scelto di partire con un NEMA 23 italiano della R&D che mi pare di aver capito da altri thread sia un buon motore (modello 23-57L76DS da 2A e 1.4Nm).
Debbo dire che non sono stato deluso, le prove sul banco mi hanno permesso di arrivare a simulare una velocita' di 1500mm/min con 24V di alimentazione e 1/4 microstepping su driver cinese DIV268N (TB6600 fino a 5A) guidato da Arduino UNO con sopra GRBL. Effettivamente ora che ho realizzato l'asse Y ho potuto accoppiare in presa diretta il motore alla vite 1605 e caricando sul piano circa 8Kg, il risultato delle prime prove e' stato perfetto: 1,5m/min senza alcuna perdita di passi. Come da prove a banco i 2m/min portano in stallo il motore, quindi direi che una decina di Kg sul piano di lavoro vengono gestiti come se nulla fosse (piano di circa 600x500 in MDF) - aggiungo che alimento con un prudenziale 1.8A causa impossibilita' dei driver di essere configurati sui 2A
Andro' ad eseguire gli stessi test anche sugli altri due assi una volta pronti.
Ora due domande per il forum

1) Ammesso, come mi aspetto, che anche sugli altri due assi non ci siano problemi di sorta mi domandavo se procedere con l'acquisto di altri due motori uguali o passare al modello successivo della stessa casa che sono dei 2.2Nm @ 3A che in effetti viene solo 10 euro in piu' a motore. A livello di velocita' troverei dei giovamenti (sul sito non trovo l'induttanza di questi motori)?
2) Considerando che alla fine la macchina guidera' un classico spindle 1.5KW cinese principalmente per la lavorazione del legno (speranzosamente qualcosina su alluminio), quale prova dovrei fare per capire se il motore puo' realmente muovere il pezzo in lavorazione? basta caricare un certo peso sul piano e vedere se lo muove? in caso a quanti Kg dovrei arrivare? Sono sicuro che ci sono dei calcoli per capire questo ma sono al di fuori della mia portata, a me basterebbe anche solo una indicazione grossolana.