[Progetto] Carrello Asse Y

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

[Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » mercoledì 23 dicembre 2015, 12:32

Signori... ho bisogno del vostro giudizio...


Nell'ambito del progetto del Laser-Stampante3D-CNC5assi, sto progettando alcuni pezzi "degni di nota" (o almeno spero :roll: ). Uno di questi è il carrello dell'asse Y (lato corto... anche se è lungo 1400 mm).

Nel disegno seguente non è visibile la parte in alluminio...
Sono comunque presenti la guida HiWin da 20 con 2 pattini....
Il motore Nema 23 da 3 Nm (che traspette il movimento anche sull'altro lato della CNC)....
La cremagliera con relativo pignore....
Le varie staffe, puleggia, ecc... ecc....
Carrello_Asse-Y.resized.png
Come potete rendervi conto, avevo la necessità di tendere la cinghia ma, contemporaneamente, mantenere in pressione il pignone contro la cremagliera. Il tutto doveva prevedere quel minimo movimento solo verticale, in quanto l'albero di trasmissione del moto dal motore, posto su un lato, all'altro lato della CNC, deve passare all'interno della struttura del Ponte Asse X della CNC.

Credo abbia risolto in modo "degno di nota" (vedremo se al merito o al demerito :lol: ) utilizzando 2 piastre incernierate (a sinistra) collegate da una barra filettata per l'opportuna tensionatura della cinghia, e contemporaneamente "fissata" tramite molla di contrasto per mantenere il pignone in pressione.

Cosa ve ne pare?

Il materiale è lamiera piegata da 3 e/o 4 mm... perni e bulloni da 8 mm.

Qui una vista d'insieme (in progettazione):
Carrello_Asse-Y_1.resized.png

Aspetto le vostre impressioni.
Magari a qualcuno serviva un'idea simile... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da multigraphic » mercoledì 23 dicembre 2015, 14:27

Ciao ti provo a dire la mia.
Intendo che la barra filettata sia usata per tendere la cinghia, ma così non allontani (verticalmente) il pignone dalla cremagliera quando tendi la cinghia?
E poi la staffa su cui poggia la molla, quanto dura? Forse devi rinforzare?

Forse ho capito, tu vuoi spostare il motore verticalmente per tendere la cinghia. :D
La molla sulla barra filettata serve alla cremagliera.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » mercoledì 23 dicembre 2015, 19:14

multigraphic ha scritto:Forse ho capito, tu vuoi spostare il motore verticalmente per tendere la cinghia. :D
La molla sulla barra filettata serve alla cremagliera.
Si.... entrambe le piastre in verde sono tenute "lontane" l'una dall'altra dalla barra filettata. Ma quella della cremagliera, tramite la molla, viene tenuta costantemente spinta verso l'alto.

La lamiera usata per le piastre è da 3 mm.... ma volendo si può fare da 4.... non credo ci siano problemi!
La mia piccolina....

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da multigraphic » mercoledì 23 dicembre 2015, 19:26

Va bene anche da 2 volendo purché ci metti dei fazzoletti. Non è lo spessore che conta in questo caso. Fosse da 4 la barra filettata riesce a vincere. Ben inteso che è solo il mio punto di vista.
Non sapevo invece l uso della molla con cremagliera. :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » domenica 3 gennaio 2016, 16:15

Aggiornamento sul progetto....

Ho eliminato le guide HiWin e adottato lo stesso sistema della CNC che progettò Gioniko a suo tempo... ovvero ruote con canale a V su guide in lamiera piegata a 45°.

Di seguito qualche immagine....
CNC1.png
CNC2.png
CNC3.png
CNC4.png
CNC5.png
Tale sistema può essere adottato per chi ha la necessità di realizzare una struttura portante in legno... magari per questioni di economia! 8)

Si accettano suggerimenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » domenica 3 gennaio 2016, 16:19

CNC6.png
In questa immagine è visibile anche il sistema che permette la giusta regolazione della cinghia dentata e contemporaneamente la giusta spinta del pignone contro la cremagliera.

Tutto il carrello, che nel mio caso è per l'Asse Y, è bullonato!

Mageriali utilizzati: lamiere da 3 e 4 millietri con tagli laser e pieghe a 45°. Bulloni da 8... ma penso che quelli per assemblare le parti in metallo li faccio da 6.

I 2 blocchetti di colore grigio che reggono le ruote/cuscinetti sono in Ergal lavorato su CNC.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da Angolopiatto » domenica 3 gennaio 2016, 16:55

E' bello poter adottare soluzioni "ibride", due piccioni con una fava, ma non sempre l'accoppiata si rivela vincente, almeno, per come la vedo io, i due sistemi di regolazione devono rimanere separati aggiungendo il classico tendicinghia a completare l'opera.
Allego schizzo ruotato di 90° per esegenze legate al sitema/forum
tendicinghia.jpg
f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » domenica 3 gennaio 2016, 17:39

Nel disegno che ho fatto io, quello che sembra un barilotto di colore fuxia è una molla... e con il dado che si trova subito sopra viene più o meno compressa. Il tutto indipendentemente da quanto "tesa" è la cinghia... per la quale si agisce solo sulla coppia di dadi posti sopra alla barra filettata.

Non penso che ci siano particolari controindicazioni!
La mia piccolina....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da Angolopiatto » domenica 3 gennaio 2016, 19:45

Scusa ma...
...non ci arrivo o meglio, i "conti" non mi tornano... sarà che la prospettiva mi trae in inganno ma proprio non riesco a capire come le due regolazioni siano indipendenti una dall'altra scusa ancora :)


f.sco

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 4 gennaio 2016, 6:47

Riporto da "kylotron"
"Credo abbia risolto in modo "degno di nota" (vedremo se al merito o al demerito ) utilizzando 2 piastre incernierate (a sinistra) collegate da una barra filettata per l'opportuna tensionatura della cinghia, e contemporaneamente "fissata" tramite molla di contrasto per mantenere il pignone in pressione."

Mi era sfuggito questo particolare che avevi citato sin dall'inizio... quindi,
il motore ( i due motori ) così è leggermente "ballerino" nel senso che può ruotare attorno ad un fulcro posto alla sua sinistra... ora si spiega, ma dall'immagine non si evince che è così, anche se materialmente ci stanno, manca appunto l'indicazione dei due fulcri, direi il "perno" della discussione. :lol:

Magari metti due freccette ad indicare le due "cerniere"... fatte tante, una o due in più..... tanto è a gratis :)


f.sco

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » lunedì 4 gennaio 2016, 11:45

carrello.png
Va meglio cosi'? :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 4 gennaio 2016, 11:50

OK...grazie :D
vedo che hai messo dei dadi... che prima non c'erano ( :lol: )

magari lo ha in mente ed io sto prendendo d'anticipo, quei punti di rotazione ( fulcri ) devi darci un pochettino di spalla ( due piccoli cuscinetti o lunga bronzina), specie a quello in basso che supporta puleggia ed ingranaggio, il rischio concreto è che se non ci fai una sostanziosa spalla, visto che l'ingranaggio lavora a sbalzo, si crea un momento torcente tale che in breve tempo ti troveresti un ingranamento precario. Le due piastre devono essere pure esse abbastanza rigide e se puoi, il lato superiore destro che regge il motore, lo farei impegnare da una guida a rullo regolabile...così la rotazione/oscillazione sarebbe più seguita; lo dico perché ho visto che ti sei premurato di asolare il foro in basso sotto molla, denota che stai attento ai particolari e ai corretti cinematismi :)

f.sco

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » lunedì 4 gennaio 2016, 14:30

I dadi ci sono sempre stati... ma all'inizio li ho nominati "bulloni" (errore mio).

Il resto non l'ho ben compreso... ma comunque qui si vede che la barra filettata passa attraverso dei "bulloni" autocostruiti (in blu)... con una testa particolare (la parte rettangolare) fermati con dadi autobloccanti (la parte tonda).

Nel mentre che preparo l'Asse X... ho ridotto l'altezza complessiva delle guide... da 183 mm circa a 150 mm... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da kylotron » lunedì 4 gennaio 2016, 18:02

Dubbio epocale....

secondo voi, quando devo farlo grande l'albero di trasmissione che collega i 2 carrelli?
I carrelli sono distanziati circa 2 metri l'uno dall'altro... e l'albero di trasmissione è in acciaio. Ma che diametro? non vorrei che si innescassero delle micro-torsioni... che non ci vogliono proprio! :(
La mia piccolina....

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: [Progetto] Carrello Asse Y

Messaggio da dusar » lunedì 4 gennaio 2016, 18:37

utilizza un tubolare, flette e torce meno di un'asta completamente piena! Ed è molto più leggero!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”