4/5 assi autocostruita o in kit?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Giannise
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2016, 15:27
Località: potenza

4/5 assi autocostruita o in kit?

Messaggio da Giannise » martedì 2 febbraio 2016, 19:40

Salve a tutti sono un neofilo,tranne una parentesi con il nano 625,che credo sia poco piu' che un giocattolo x polistirolo,
vorrei costruirmi una 4/5 assi "decente x hobby",ad un costo non esagerato e comunque sotto i 1000 euro,su cosa mi conviene orientarmi?,su kit gia' fatti o la realizzazione Home made?,
i metalli con cui dovrei avere a che fare sono plastica plex,legno ferro e alluminio
chi puo' darmi indicazioni su come e dove muovermi???
Grazie

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: 4/5 assi autocostruita o in kit?

Messaggio da kylotron » martedì 2 febbraio 2016, 22:02

"i metalli con cui dovrei avere a che fare sono plastica plex,legno ferro e alluminio"

con questa frase intendi dire che hai intenzione di lavorare tali materiali?

Perché, se è cosi', al 99% scordati Ferro e, forse, alluminio con un budget di 1000 euro!
E credo tu possa scordarti anche la 5 assi a tale prezzo...

Ad ogni modo... non hai scritto la cosa importante...: dimensioni utili dell'area di lavoro?
La mia piccolina....

Giannise
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2016, 15:27
Località: potenza

Re: 4/5 assi autocostruita o in kit?

Messaggio da Giannise » martedì 2 febbraio 2016, 23:31

..bhe l'area di lavoro credevo fosse secondaria, visto che cambia solo la lunghezza dei profili,l'elettronica dovrebbe essere la stessa, per dimensioni simili,
comunque visto le mie necessita' Hobbistiche,mi andrebbe bene anche un formato A4 a salire,un 200x300x50 gia'andrebbe bene,l'essenziale che abbia un minimo di precisione da realizzare particolari meccanici x modellismo o ricostruzione di componenti per restauro di auto...stemmini,leve ecc,
per il materiale si' credo che se riesco a lavorare l'alluminio e' moOlto meglio!!!,ma tale variante non e' dovuta alla potenza del trapano?, se abbastanza potente con frese idonee, ed a velocita' un po' piu' basse,anche una macchina concepita x il plex puo' lavorare metalli come l'alluminio e bronzo o no?
..in effetti sotto i 1ooo euro una 5 assi anche autocostruita x postirolo sembra dura a realizzarla...,ma potrei iniziare da una 3 e poi man mano la evolvo??
quelle 3 assi in commercio da 6/7oo euro che si vendono in giro sul web sono ideali come basi di partenza o x vostra esperienza convenga iniziare un progetto autocostruito??

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: 4/5 assi autocostruita o in kit?

Messaggio da Diego » mercoledì 3 febbraio 2016, 6:46

per avere una rotobasculante "abbastanza" precisa da "lavorare", "bloccare" e "movimentare" un pezzo di alluminio o bronzo di dimensioni 200mm x200x200 forse 1.000 euro te li bruci tutti... ovviamente solo di meccanica... l'elettronica devi prenderla già "predisposta per 5 assi"... 5 motori (suficienti Nm da tenere fermo il pezzo mentre lo fresi e pure sufficiente Nm da movimentarlo)... 5 azionamenti... uno Z sufficientemente "alto" da metterci la rotobasculante sotto oppure ogni volta devi togliere il piano (per lavorare in 3 assi) e montare la rotobasculante (lavorare in 5) e/o il contrario...

ricorda che in 5 assi il margine di errore è al cubo.. più ti allontani dallo 0 più l'errore si "moltiplica in X Y Z" quindi precisione su pezzi grandi richiede la rotobasculante precisa

1.000 euro secondo me son pochissimi per una 5 assi per alluminio

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: 4/5 assi autocostruita o in kit?

Messaggio da kylotron » mercoledì 3 febbraio 2016, 10:09

1000 euro per una 5 assi che lavori sull'alluminio... sono niente.
Il problema non è tanto la componentistica... quanto la struttura. Per avere sufficiente "luce" sotto il ponte, ammesso che tu decida di realizzare una CNC a portale (tipo pantografo), così da metterci sotto magari una tavola rotobasculante, devi avere una Z ovviamente lunga. E questo significa una struttura sufficientemente robusta che permetta alla Z di lavorare "tutto fuori" senza pregiudicare la stabilità. E quanto più robusta fai la struttura, tanto più complessa e costosa ti viene.

Per le dimensioni che vuoi lavorare io penserei ad una CNC a "ponte fisso"... nella quale il piano di lavoro lo muovi lungo l'asse X (ad esempio) e la testa la muove lungo gli assi Y e Z.
Questo ti permetterebbe di realizzare una struttura molto robusta, in alluminio o ferro a tua scelta, senza spendere un capitale.

Una configurazione a pantografo già ti costerebbe di più... e sarebbe ben più complessa per avere la stessa robustezza strutturale! Perché per lavorare l'alluminio quello che ti serve è principalmente questo: robustezza strutturale.

Per lavorare i metalli, comunque, ti serve anche l'elettromandrino idoneo. Indicativamente, più sono duri, e meno giri devono fare gli utensili. Ma qui mi fermo... perché non sono un esperto! Io lavoro solo legno e resine (per ora)!

Per le guide invece dipende da come vuoi procedere.
Indicativamente hai 4 possibilità diverse:

1) guide con ruote a V
2) guide con barre tonde cromate
3) guide con barre cromate supportate
4) guide tipo HiWn e simili.

Ognuna ha pregi e difetti... e costi diversi.
Per chi non ha grosse pretese e lavora materiali morbidi, anche la 1) è buona (io ce le ho sulla mia piccoletta).
La 2) è già molto più performante... tipica delle configurazioni a portale.
La 3) è molto più robusta... e permette ottime realizzazioni.
La 4) è il top in quanto a precisione, stabilità e robustezza.

Ognuna ha un costo diverso.
Però se vuoi elevata stabilità e precisione, i costi della 2, 3 e 4 si "quasi" equivalgono. Le differenze sono minime e alla fine ti conviene andare su una guida tipo Hiwin, magari più piccola, piuttosto che avere una guida SBR (tipo 3) più grossa!

Ma tante cose le devi decidere tu... noi possiamo solo dirti la nostra opinione.
Qui trovi un esempio: https://grabcad.com/library/cnc-milling-machine--3
Ma ce ne sono a decine anche e soprattutto su questo forum... dove puoi parlare direttamente con chi ha progettato e realizzato qualcosa di simile a ciò che intendi fare tu!
La mia piccolina....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”