Salve a tutti!
Siamo in procinto di acquistare un nuovo centro di lavoro verticale da affiancare al vecchio mulo Mori Seiki MV40.
L'idea iniziale era quella di prendere un 4+1 come la DMG DMU70 Ecoline ma scartata dopo averla vista dal vivo... Avevo valutato come alternativa la Mazak Variaxis J500, qualitativamente migliore della Ecoline a parità di prezzo, ma rimane il dubbio sulla sfruttabilità.
Attualmente lavoriamo a lotti di 5-10 pezzi, 50 quando va bene, quindi attrezzaggi continui e programmazione a bordo macchina in ISO visto che molto spesso sono pezzi sempre diversi (flangiame per settore gas metano) anche se salvati su PC.
A quel punto ho valutato la VTC della Mazak, mi permetterebbe di lavorare in pendolare con un divisore CN sempre fisso (che non ho ancora e sta diventando necessario, ma non installabile sull'MV40 dell'89...) e la possibilità di utilizzare i pallet attrezzati con mandrini o morse già in uso ma ho il dubbio sulla potenza del motore mandrino...
Il mio MV ha un 8000 giri (mai usati) ma una coppia di 240 Nm già a 300 giri che è quello che mi permette di forare praticamente qualsiasi cosa pur con tutti i limiti del caso (no refrigerazione interna, cicli foratura limitati ecc...). Guardando i grafici potenza/coppia della VTC ho notato che la coppia massima sta sui 97 Nm pur arrivando a 12000 giri che però non utilizzerei mai.
Il mio dubbio quindi è quello di rischiare di scegliere una macchina molto sfruttabile dal punto di vista degli attrezzaggi ma "debole" in fase di lavoro. Lavoriamo praticamente tutto, dall'ottone passando per l'alluminio, normalmente lavoriamo A105/A350LF2, AISI 316/304 ma negli ultimi 2 anni c'è stata sempre maggiore richiesta di inox Duplex (F51) o Inconel.
Per non parlare della rigidità della struttura, visto che sarebbe la prima macchina a montante mobile che acquistiamo e non so ancora come possa essere lavorare anche per spianatura con fresa ad inserti da Ø80 mm...
Qualcuno riesce a darmi esperienze lavorative su questa macchina?
Grazie mille!