chi sa guidarmi nella scelta di un centro di lavoro verticale 3 assi, indicato per fresatura di stampi in alluminio?
Scelta centro di lavoro verticale
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 13:47
- Località: Bari
Scelta centro di lavoro verticale
chi sa guidarmi nella scelta di un centro di lavoro verticale 3 assi, indicato per fresatura di stampi in alluminio?
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Scelta centro di lavoro verticale
si apre un mondo....dipende in primis dal tuo bugget e poi dalla dimensione e tipologia di stampi che dovrai realizzare....quindi da decidere il tipo di controllo, se usi o no un programma esterno di CAD/CAM
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 13:47
- Località: Bari
Re: Scelta centro di lavoro verticale
Hai ragione. Mi sono tenuto sul generico.
Come cn ho sempre usato SELCA (haimè defunto). Ma quello non è un ostacolo dato che il 90% delle lavorazioni partono da CAM (a patto che il controllo abbia un buon buffer che non mi crei rallentamenti in lettura dei file). Detto ciò, come corse attualmente ho un X1000 Y600 Z600, che mi sta "strettino", quindi volevo salire (stavo osservando un X1600 Y800 Z760 della HAAS).
Per il budget, vorrei rimanere dentro i 200.000 indicativi.
Come cn ho sempre usato SELCA (haimè defunto). Ma quello non è un ostacolo dato che il 90% delle lavorazioni partono da CAM (a patto che il controllo abbia un buon buffer che non mi crei rallentamenti in lettura dei file). Detto ciò, come corse attualmente ho un X1000 Y600 Z600, che mi sta "strettino", quindi volevo salire (stavo osservando un X1600 Y800 Z760 della HAAS).
Per il budget, vorrei rimanere dentro i 200.000 indicativi.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Scelta centro di lavoro verticale
Dipende anche dalla "classe" di macchina che vuoi...Ad esempio con €200.000, una "Taiwanese" di quella taglia, la porti a casa attrezzata di tutto punto e ti avanza qualcosa!... 

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 18:11
- Località: Civitanova marche
Re: Scelta centro di lavoro verticale
Prova a guardare la Quaser se si parla taiwanesi
Per me è uno dei migliori
Non che non ce ne siano altri per carità un 3 assi ormai ne trovi decine che sembrano tutti eguali cambia solo la targhetta ,
Ma ti posso dire per esperienza diretta che il Quaser (sempre secondo la mia personale opinione) è una macchina di tutto rispetto
Ti montano un mandrino. Weiss con lubrificazione a grasso Pediorica ( cosa non da tutti)
Guide e pattini THK
Il cambio utensile è taiwanese.
Ma cambia utensili un 1 .5 sec.
Unico punto debole secondo me è il Boster
Moltiplicatore di pressione aria olio che sgancia l'utensile. Ho dovuto modificarlo io. E mettere delle guarnizioni decenti. Dopo di questo nessun problema. Non so quanto siano tosti questi Mazak.
Ma su questo forum sento molto spesso parlare bene soprattutto di Mazak , non dico il contrario , ma sono anti monopolio , della serie che un po' di concorrenza fe bene a tutti.
Vista da un altro punto di vista sia Giapponesi che Taiwanesi si sono dati un bel da fare per accoppare l'industria delle macchine utensili. italiane complice chi ci ha governato
Quindi ormai conta solo Quali/ Prezzo
Il difficele è saper. fare le giuste valutazioni
oltre gli aspetti esteriori. Tipo : se tutti hanno Mazak o Dmg vuol dire che sono le migliori .
No vuoldire che sono più bravi a venderle.
Saluti
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Scelta centro di lavoro verticale
Per stare su prodotti Italo-Taiwanesi c'è la linea "economica" FIDIA VSE - VHE...
http://www.fidia.it/download/brochure/2 ... g%20SF.pdf
Meccanica Taiwanese, elettronica (azionamenti, cnc, etc etc) FIDIA assolutamente -Made in Torino-
Queste macchine, conciliano una buona meccanica (con occhi a mandorla) con un ottimo controllo che, dopo la "morte" per mano germanica di Selca, è diventato il miglior controllo (secondo me)...Infatti, Fidia integra nei suoi controlli un CAM (Hi Mill) a 3 assi che ti permette di lavorare matematiche 3D importate in IGES...
http://www.fidia.it/download/brochure/2 ... g%20SF.pdf
Meccanica Taiwanese, elettronica (azionamenti, cnc, etc etc) FIDIA assolutamente -Made in Torino-

Queste macchine, conciliano una buona meccanica (con occhi a mandorla) con un ottimo controllo che, dopo la "morte" per mano germanica di Selca, è diventato il miglior controllo (secondo me)...Infatti, Fidia integra nei suoi controlli un CAM (Hi Mill) a 3 assi che ti permette di lavorare matematiche 3D importate in IGES...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Scelta centro di lavoro verticale
@Antonio:le macchine Giapponesi sono tutto un'altro pianeta rispetto quelle Cinesi...le sceglie chi lavora seriamente e fà produzione quindi con necessità di macchine solide e soprattutto affidabili; parlo di Mazak,Nakamura-Tome,Okuma....
dove lavoro abbiamo alcune Nakamura-Tome dei primi anni 90 con alle spalle anche 20.000ore di funzionamento che ancora producono i loro pezzi senza alcun problema e soprattutto senza mai aver avuto rotture anomale o fermi macchina.
idem con le macchine Mazak (ne abbiamo 5): robuste precise ed affidabilissime.
la reputazione di Mazak è data da chi le usa per lavoro non di certo perchè ha una bella rete vendita........su questo punto di vista invece ad es DMG-MORI è un gradino sopra perchè punta tanto anche sull'estetica delle macchine.
le aziende italiane non le ha accoppate nessuno se non loro stesse...sono sopravvissute solo quelle che hanno lavorato seriamente tipo Biglia oppure altre meno conosciute o più di nicchia come Fagima,Breton,AVM,Tacchi,ecc...............le altre sono state "assorbite" da gruppi più grandi (tipo la Graziano con la DMG).
noi italiani purtroppo siamo bravissimi a fare le cose ma non a mantenerle.
dove lavoro abbiamo alcune Nakamura-Tome dei primi anni 90 con alle spalle anche 20.000ore di funzionamento che ancora producono i loro pezzi senza alcun problema e soprattutto senza mai aver avuto rotture anomale o fermi macchina.
idem con le macchine Mazak (ne abbiamo 5): robuste precise ed affidabilissime.
la reputazione di Mazak è data da chi le usa per lavoro non di certo perchè ha una bella rete vendita........su questo punto di vista invece ad es DMG-MORI è un gradino sopra perchè punta tanto anche sull'estetica delle macchine.
le aziende italiane non le ha accoppate nessuno se non loro stesse...sono sopravvissute solo quelle che hanno lavorato seriamente tipo Biglia oppure altre meno conosciute o più di nicchia come Fagima,Breton,AVM,Tacchi,ecc...............le altre sono state "assorbite" da gruppi più grandi (tipo la Graziano con la DMG).
noi italiani purtroppo siamo bravissimi a fare le cose ma non a mantenerle.
-
- Member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
- Località: Modena
Re: Scelta centro di lavoro verticale
Per Tirzan, tutto vero quello che dici, eccezion fatta per le italiane: saremo bravissimi a scavarci la buca da soli, ma siamo anche altrettanto bravi ad inventarci qualcosa che gli altri non fanno (con annessi e connessi); nel caso specifico, vedasi la categoria delle portali fisse e tavola mobile, che praticamente costruiamo solo in Italia, almeno nella categoria introdotta a suo tempo dalla Dino di Fpt. Non a caso, qualche km più in là poi sono nate la Procam Zephir e la Parpas Roller (prima ancora la active five). In tre fanno praticamente la totalità del mercato mondiale in questa categoria (che non farà numeroni, ma comunque sufficienti ad autosostentarsi) e sono apprezzatissime soprattutto in America ed altri mercati importanti.
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Scelta centro di lavoro verticale
