acquisto saldatrice tig
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
acquisto saldatrice tig
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: acquisto saldatrice tig
Lo acquistata ho preso la tedesca cinese mi sembra superiore come regimi di lavoro e regolazioni unica pecca le memorie
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: acquisto saldatrice tig
Finalmente è arrivata, ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: acquisto saldatrice tig
Ora devo imparare ad usarla sono anni che saldo a filo e elettrodi ma questa è un altra cosa ma voglio imparare .
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: acquisto saldatrice tig
Una cosa che non capisco sono i due valori di bilanciamento clean width e clean scope i valori sono -20 + 20 e laltro -40 +40 % non so come usarli se qualcuno sa come bilanciarli perché io trovo valori diversi nei vari forum non so come rapportarli alla mia saldatrice grazie.
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: acquisto saldatrice tig
ho la tua stessa saldatrice e le regolazioni che cerchi sono da regolare solo in AC nel riquadro rosso di sinistra... sono la % di negatività per regolare la pulizia del bagno e la penetrazione su alluminio.... se utilizzati a modo, la saldatura dell'alluminio riesce come le professionali... utilizzo anche una fronius e nella qualità di sfondamento e pulizia non ho notato differenze... unica cosa è che la fronius regola tutto in automatico senza dover minimamente regolare nulla... però costa 4500 euro e questa invece 1/5... buon acquisto comunque..
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 22:32
- Località: Mornico Losana
Re: acquisto saldatrice tig
Hai fatto bene ac acquistare la tedesca io sto spettando da soli 14 mesi la riparazione della mia saldatrice
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2014, 20:37
- Località: BG
Re: acquisto saldatrice tig
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia
Re: acquisto saldatrice tig
come 14 mesi dove lai mandata in Australia in riparazione
-
- God
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: acquisto saldatrice tig
davvero interessante questa saldatrice ed a prezzo ottimo.
sempre su quel sito ho visto anche questa quà, sapete qualcosa?
http://www.expondo.it/stamos-pro-series ... -incl-2001
stò pensando seriamente di prendere una TIG per fare riparazioni su alluminio visto che in zona nel raggio di 60km non c'è più nessuno
sempre su quel sito ho visto anche questa quà, sapete qualcosa?
http://www.expondo.it/stamos-pro-series ... -incl-2001
stò pensando seriamente di prendere una TIG per fare riparazioni su alluminio visto che in zona nel raggio di 60km non c'è più nessuno

Re: acquisto saldatrice tig
Tigmig, stamos, welbach... sono tutte macchine di produzione cinese.
I vantaggi che si possono avere comprando queste macchine stanno nel fatto che se utilizzate come si deve saldano perfettamente, e se si comprano da un importatore italiano (esempio: tigmig) si ha qualcuno con cui parlare in caso di problemi.
Anche io ero indeciso tra welbach e tigmig, ho preso la nx220 di tigmig.
Le elettrocf sono di produzione italiana, le fanno qui vicino a casa mia. Però loro non vendono direttamente, bisogna andare da un rivenditore.
La mia tigmig la sto usando praticamente sempre alla metà della potenza massima erogata, fino ad ora non ha dato problemi né arresti per surriscaldamento.
I vantaggi che si possono avere comprando queste macchine stanno nel fatto che se utilizzate come si deve saldano perfettamente, e se si comprano da un importatore italiano (esempio: tigmig) si ha qualcuno con cui parlare in caso di problemi.
Anche io ero indeciso tra welbach e tigmig, ho preso la nx220 di tigmig.
Le elettrocf sono di produzione italiana, le fanno qui vicino a casa mia. Però loro non vendono direttamente, bisogna andare da un rivenditore.
La mia tigmig la sto usando praticamente sempre alla metà della potenza massima erogata, fino ad ora non ha dato problemi né arresti per surriscaldamento.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2014, 20:37
- Località: BG
Re: acquisto saldatrice tig
mucchino ti faccio alcune domande, visto che il prodotto che hai è quello che vorrei prendere:
la nx220 la utilizzi sotto contratto 3KW civile?
quanto saldi alluminio? (una volta ogni tanto, tutti i giorni...)
per quanto riguarda elettroCf ho il rivenditore vicino e sono abbastanza indeciso, certo i prezzi sono un pò diversi, ma il risparmio potrebbe non giustificare poi la qualità.
la nx220 la utilizzi sotto contratto 3KW civile?
quanto saldi alluminio? (una volta ogni tanto, tutti i giorni...)
per quanto riguarda elettroCf ho il rivenditore vicino e sono abbastanza indeciso, certo i prezzi sono un pò diversi, ma il risparmio potrebbe non giustificare poi la qualità.
Re: acquisto saldatrice tig
Ti rispondo.
Io la uso con i 3 kW, mai saltato niente o successo nulla. Ovvio che non devi avere altre cose in funzione mentre saldi, tipo lavatrice o asciugatrice ecc...
Ovviamente non puoi pretendere di stare sempre a 200 Ampere. Io la uso a 100 Ampere costantemente in media. L'ho utilizzata anche a 150-160 per cordoni di 15-20 cm.
La uso prevalentemente su alluminio. L' ho comprata apposta per imparare a saldare l' alluminio. La uso tutti i giorni sull' alluminio.
Per esempio: ieri ho lavorato su della lamiera e del tubolare in alluminio 2-3 mm, l' ho usata tutta la mattina.
Recentemente l' ho provata su della piastra da 8 mm per fare un supporto di un monitor. Ovviamente bisogna preriscaldare su degli spessori del genere, ma salda perfettamente.
Comunque:
Se sei indeciso ma hai disponibilità economica vai su elettrocf, saf-fro, cebora ecc...
Le ellettrocf le fanno a Castel San Pietro terme (BO). Sono macchine pensate e prodotte in quella fabbrica, hai l' assitenza lì. Con questo non tolgo niente alla qualità delle tigmig.
Tutto dipende da quanto puoi o vuoi spendere.
Ti faccio comunque un esempio: ho una usag 998 MMA-TIG a striscio, piccolina ma funziona da Dio. Questa qui piccolina è una elettrocf rimarchiata usag.
Ti dico che l' MMA della nx220 è terribilmente superiore all' MMA della usag su tutto, innesco, arco ecc..... anche se la piccolina usag lavora a 100 Ampere continui con un amperaggio massimo di 140. Quindi vedi che la qualità non sta solo nell' amperaggio massimo erogato o nella stabilità dell' arco ecc... perchè 100 A continui su 140 A massimi non sono pochi.
La qualità la valuti anche da altre cose, per esempio la nx220 fa un bordello assurdo con la ventola, mentre la 998 usag si sente appena.
Conosco una persona che ha una Parweld della stessa categoria della nx220. La ventola è decisamente più silenziosa, per il resto non ci sono differenze a parte per il fatto che la Parweld ha un innesco molto più deciso e per certi versi migliore.
Se ti servono altre info chiedi senza problemi.
Io la uso con i 3 kW, mai saltato niente o successo nulla. Ovvio che non devi avere altre cose in funzione mentre saldi, tipo lavatrice o asciugatrice ecc...
Ovviamente non puoi pretendere di stare sempre a 200 Ampere. Io la uso a 100 Ampere costantemente in media. L'ho utilizzata anche a 150-160 per cordoni di 15-20 cm.
La uso prevalentemente su alluminio. L' ho comprata apposta per imparare a saldare l' alluminio. La uso tutti i giorni sull' alluminio.
Per esempio: ieri ho lavorato su della lamiera e del tubolare in alluminio 2-3 mm, l' ho usata tutta la mattina.
Recentemente l' ho provata su della piastra da 8 mm per fare un supporto di un monitor. Ovviamente bisogna preriscaldare su degli spessori del genere, ma salda perfettamente.
Comunque:
Se sei indeciso ma hai disponibilità economica vai su elettrocf, saf-fro, cebora ecc...
Le ellettrocf le fanno a Castel San Pietro terme (BO). Sono macchine pensate e prodotte in quella fabbrica, hai l' assitenza lì. Con questo non tolgo niente alla qualità delle tigmig.
Tutto dipende da quanto puoi o vuoi spendere.
Ti faccio comunque un esempio: ho una usag 998 MMA-TIG a striscio, piccolina ma funziona da Dio. Questa qui piccolina è una elettrocf rimarchiata usag.
Ti dico che l' MMA della nx220 è terribilmente superiore all' MMA della usag su tutto, innesco, arco ecc..... anche se la piccolina usag lavora a 100 Ampere continui con un amperaggio massimo di 140. Quindi vedi che la qualità non sta solo nell' amperaggio massimo erogato o nella stabilità dell' arco ecc... perchè 100 A continui su 140 A massimi non sono pochi.
La qualità la valuti anche da altre cose, per esempio la nx220 fa un bordello assurdo con la ventola, mentre la 998 usag si sente appena.
Conosco una persona che ha una Parweld della stessa categoria della nx220. La ventola è decisamente più silenziosa, per il resto non ci sono differenze a parte per il fatto che la Parweld ha un innesco molto più deciso e per certi versi migliore.
Se ti servono altre info chiedi senza problemi.
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 10 ottobre 2014, 20:37
- Località: BG
Re: acquisto saldatrice tig
grazie per la pazienza ed i dettagli, se non ti è di troppo disturbo riesci a postare qualche foto dei cordoni di saldatura di alluminio?
-
- Junior
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 20:33
- Località: perugia