differenze cono morse

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
bluediving96
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 5 maggio 2015, 22:44
Località: alghero

Re: differenze cono morse

Messaggio da bluediving96 » martedì 29 marzo 2016, 16:12

Bhe con questi , evito di riprendere la conicita dell'attacco b16 ... Solo che la filettatura non è sinistrorsa ... Al massimo un po di frena filetti ? Comunque il brocciatore verrà usato solo sul tornio

renao_pens
Member
Member
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:15
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: differenze cono morse

Messaggio da renao_pens » martedì 29 marzo 2016, 18:41

Scusami ma dal filmato postato da Franco (principio di funzionamento) si vede che il tornio gira nel normale senso di marcia (antiorario) e di conseguenza se l’utensile brocciatore viene trascinato nella medesima direzione, la flangia di quest’ultimo non può sfilarsi dal cono morse filettato, caso mai dovrebbe avvitarsi, un po’ come avviene nelle teste per barenare che utilizzano il cono morse dell'immagine allegata (che ha filettatura normale).

Correggimi se sbaglio o magari non ci siamo capiti sul meccanismo – Ciao, Renato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

bluediving96
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 5 maggio 2015, 22:44
Località: alghero

Re: differenze cono morse

Messaggio da bluediving96 » martedì 29 marzo 2016, 18:51

No no hai perfettamente ragione Renato , mi stavo scordando che il mandrino gira antiorario ... Grazie ancora , fortunatamente non avevo ancora proceduto all'acquisto

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6021
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: differenze cono morse

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 marzo 2016, 19:19

Chiedo venia...Ho sbagliato io mandandovi "fuori strada"... :oops:
La filettatura può tranquillamente essere destra, a condizione che si effettui la brocciatura in senso orario (normale)...Naturalmente il senso di rotazione lo si stabilisce "guardando" il mandrino dall'alto (fresa e trapano) e da SX sul tornio...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenze cono morse

Messaggio da Franco99 » martedì 29 marzo 2016, 20:53

Il cono B16 è quello più facile da realizzare e quando monti il cono
il gioco viene totalmente eliminato e si centra automaticamente.

Realizzare un filetto interno preciso è sicuramente più difficile.

Hai già un disegno di quello che vuoi realizzare?

Saluti,

Franco

bluediving96
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 5 maggio 2015, 22:44
Località: alghero

Re: differenze cono morse

Messaggio da bluediving96 » martedì 29 marzo 2016, 20:55

Io in casa ho il trio dei maschi 16x2 franco....

bluediving96
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 5 maggio 2015, 22:44
Località: alghero

Re: differenze cono morse

Messaggio da bluediving96 » martedì 29 marzo 2016, 21:23

si si franco ho gia tutto in mente

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenze cono morse

Messaggio da Franco99 » martedì 29 marzo 2016, 21:28

bluediving96 ha scritto:ho gia tutto in mente
Poco compatibile con la condivisione su di un forum e rende più difficile lo scambio di idee.

Saluti,

Franco

Panzone
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 15 giugno 2014, 14:51
Località: Brescia

Re: differenze cono morse

Messaggio da Panzone » martedì 29 marzo 2016, 21:32

nicio91 ha scritto:Sul web ne trovi tranquillamente, se serve il link specifico dimmelo che lo condivido !!!
Ciao, si mi sarebbe comodo il link, perchè con "tenone" mi esce di tutto

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: differenze cono morse

Messaggio da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 10:54

@Panzone:

I tedeschi con le loro parole composte risultano spesso molto più precisi
nel dare nomi agli oggetti. In questo caso la nostra "pinna", "linguetta"
o "tenone" l'hanno chiamata:

Austreiblappen

Dove la parola è composta da "austreiben" espellere e da "Lappen" lobo.
(Lobo come la parte inferiore del padiglione auricolare dell'orecchio).

Tradotto brutalmente diventa "Lobo di espulsione" che rende bene
l'idea a cosa serve il dispositivo.

Cerca su ebay Austreiblappen.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

renao_pens
Member
Member
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:15
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: differenze cono morse

Messaggio da renao_pens » mercoledì 30 marzo 2016, 11:01

Come sopra suggerito dall'enciclopedico Franco, ecco la pagina ebay con gli oggetti in argomento

http://www.ebay.it/dsc/i.html?_sop=1&_d ... c=50&rt=nc

Ciao - Renato

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”