sto mettendo a punto/attrezzando un piccolo tornio (Sieg C1) per effettuare lavori in precisione su piccoli pezzi.
Attualmente vorrei montare un mandrino portapinze ER al posto dell' autocentrante ed ho pensato a queste 2 soluzioni (se ce ne sono altre proponetele pure).
Prima Soluzione: Mettere un Mandrino Portapinze del tipo con installazione a bulloni.
Tra l'altro nell'immagine del mandrino si vede un foro laterale, sapete quale è l'effettivo utilizzo?
Questa soluzione prevede di montare il Mandrino ER sulla flangia che si vede nella figura 2.
Questa flangia è a sua volta fissata con 3 bulloncini esagonali che si vedono nella figura 1 quindi forse, a livello di planarità, di concentricità e di numero di componenti è meno snella della soluzione al punto seguente.
Seconda Soluzione: Montare un Portapinze Cono Morse 2 all'interno del cono mandrino della testa del tornio (figura 1).
Per fissarlo utilizzerei una barra filettata che attraversa il cono mandrino e bloccherei con 2 dadi.
Probabilmente basterebbe un semplice bullone piuttosto lungo ma nel caso in cui si utilizzi il mandrino in senso antiorario il portapinze teoricamente potrebbe allentarsi (in realtà l'attrito esterno non dovrebbe consentirgli di girare ma comunque è una precauzione in più).
La seconda soluzione mi sembra migliore a livello di concentricità (lavora in un cono morse) e a livello di masse
(50mm di diametro contro un disco da circa 100mm).
-Che sappiate voi collegare il porta pinze con una barra filettata o con un bullone è una soluzione regolarmente adottata per questi utilizzi oppure si utilizzano altri sistemi di fissaggio?
Mi sembra simile a quello utilizzato sulla testa delle fresatrici.
Il mandrino deve girare tra i 200 e i 3000 giri/min.
-Guardando online ho visto che esistono anche Mandrini Autocentranti da 80-100 mm con fissaggio Cono Morse. Quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi nel fissare un mandrino autocentrante con cono morse invece che con flangia?
-Volendo utilizzare il portapinze per lavorare tra le punte (utilizzando una contropunta con gambo cilindrico)
esiste qualche soluzione per fissare una Brida al Portapinze ER?
-Sapete normalmente a quanti giri massimo si può utilizzare il trascinamento tramite Brida?
Grazie
Ciao
Graziano