BlenderCAM
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 13:59
- Località: La spezia
Re: BlenderCAM
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
Tra qualche giorno dovrebbe arrivare la versione multilingua di blenderCAM.
La traduzione la farò io... insieme a qualche volontario del forum che spero si faccia avanti (Walgri... ci sei? ce la fai? sei connesso?
)
La traduzione la farò io... insieme a qualche volontario del forum che spero si faccia avanti (Walgri... ci sei? ce la fai? sei connesso?

La mia piccolina....
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: BlenderCAM
@Kylotron
sono poco connesso in effetti.
Troppo preso dal lavoro, ma sto seguendo comunque Blendercam, e anche te sul gruppo ufficiale
Vediamo che cava Jeff per preparare alla traduzione, poi si vedrà.
Probabilmente ha un senso che la discussione sulla traduzione si faccia da qualche parte in questo forum, vista la competenza delle persone che possono dare una mano.
Ci sono novità interessanti anche sul lato prettamente "cam" di Blendercam.

Troppo preso dal lavoro, ma sto seguendo comunque Blendercam, e anche te sul gruppo ufficiale

Vediamo che cava Jeff per preparare alla traduzione, poi si vedrà.
Probabilmente ha un senso che la discussione sulla traduzione si faccia da qualche parte in questo forum, vista la competenza delle persone che possono dare una mano.
Ci sono novità interessanti anche sul lato prettamente "cam" di Blendercam.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
Si... lo sto usando moltissimo in questi giorni, per fare delle prove...
Risulta molto stabile... nonostante tutto... anche se ha qualche problema (ovvio) da risolvere. Piccoli bug che comunicherò agli sviluppatori appena c'avrò capito qualcosa.
Ma quel che resta difficile, almeno per me (che fino ad ora ho sempre operato in 2D e 2.5D), sono le "procedure".
Cosa fare per... insomma...
Con la traduzione si riuscirà a capire molto meglio qualsiasi componente di BlenderCAM!
Risulta molto stabile... nonostante tutto... anche se ha qualche problema (ovvio) da risolvere. Piccoli bug che comunicherò agli sviluppatori appena c'avrò capito qualcosa.
Ma quel che resta difficile, almeno per me (che fino ad ora ho sempre operato in 2D e 2.5D), sono le "procedure".
Cosa fare per... insomma...
Con la traduzione si riuscirà a capire molto meglio qualsiasi componente di BlenderCAM!
La mia piccolina....
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: BlenderCAM
Già, più persone lo usano, più si possono descrivere i casi d'uso, delle guide etc, come abbiamo fatto entrambi. Spero di rimettermi all'opera entro qualche settimana 

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
Spero esca bene!
Tutto fatto con BlenderCAM!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
L'operazione di finitura... se cosi' la si può chiamare, sta ancora al 50%... ma è già possibile fare qualche considerazione e trovare una soluzione.
Premetto che la sgrossatura l'ho fatta con fresa cilindrica di 3 mm di diametro, passate di 2.5 mm di affondo ad una velocità di avanzamento di 3 metri al minuto e velocità di affondo pari al 75%. Il tutto lasciando una pelle di 1 mm, impostando un movimento di tipo "meander/zig zag" (ovvero fresa in ambo le direzioni va avanti e indietro) con strategia PARALLEL, distanza tra percorso utensile pari a 2.5 mm e distanza lungo percorsi utensile pari a 0.2 mm.
Il risultato lo avete visto nella foto precedente.
Ora... la finitura l'ho fatta con la stessa strategia, ma in un'unica passata... e con distanza tra percorso utensile pari a 1 mm.
Questo è il risultato:
Come vedete... non è molto bello perché si vedono le "strisce" parallele....
Dipende dal materiale?
Dipende forse dal fatto che la distanza tra percorso utensile pari a 1 mm? Se avessi impostato 0.5 mm... o anche meno... richiedendo mooooolto più tempo, il risultato sarebbe stato migliore?
Oppure è necessario cambiare strategia?
Premetto che la sgrossatura l'ho fatta con fresa cilindrica di 3 mm di diametro, passate di 2.5 mm di affondo ad una velocità di avanzamento di 3 metri al minuto e velocità di affondo pari al 75%. Il tutto lasciando una pelle di 1 mm, impostando un movimento di tipo "meander/zig zag" (ovvero fresa in ambo le direzioni va avanti e indietro) con strategia PARALLEL, distanza tra percorso utensile pari a 2.5 mm e distanza lungo percorsi utensile pari a 0.2 mm.
Il risultato lo avete visto nella foto precedente.
Ora... la finitura l'ho fatta con la stessa strategia, ma in un'unica passata... e con distanza tra percorso utensile pari a 1 mm.
Questo è il risultato:
Come vedete... non è molto bello perché si vedono le "strisce" parallele....
Dipende dal materiale?
Dipende forse dal fatto che la distanza tra percorso utensile pari a 1 mm? Se avessi impostato 0.5 mm... o anche meno... richiedendo mooooolto più tempo, il risultato sarebbe stato migliore?
Oppure è necessario cambiare strategia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: BlenderCAM
Devi ridurre di parecchio la distanza tra i percorsi. Si potrebbero anche ottimizzar ei percorsi in base all'angolo della superfice rispetto alla fresa, ma non è cosa che fa Blendercam automaticamente.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
Spiegati meglio perché non l'ho capita!walgri ha scritto:Si potrebbero anche ottimizzar ei percorsi in base all'angolo della superfice rispetto alla fresa

La mia piccolina....
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: BlenderCAM
In base alla mia piccola esperienza, le lavorazioni su pareti verticali o quasi verticali vengono meglio se si segue la parete, quindi con strategie, per fare un esempio, tipo la waterline. Le superfici orizzontali o quasi orizzontali invece con altre strategie, compresa la parallel. Certi cam individuano queste zone automaticamente e adottano una strategia differente per ciascuna.
Talvolta ho simulato questa cosa limitando le zone da lavorare con una polilinea chiusa, con alterni risultati. In particolare, le zone di confine tra le farie lavorazioni non mi sono venute troppo bene, ma sospetto che sovrapponendo di più le zone avrei avuto risultati migliori.
Talvolta ho simulato questa cosa limitando le zone da lavorare con una polilinea chiusa, con alterni risultati. In particolare, le zone di confine tra le farie lavorazioni non mi sono venute troppo bene, ma sospetto che sovrapponendo di più le zone avrei avuto risultati migliori.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: BlenderCAM
Capito.
In effetti avevo provato la waterline, ma ad un certo punto mi genera un errore... e non capisco perché... forse quando aumento troppo la "risoluzione" (toolpaths troppo vicini).
boh!
In effetti avevo provato la waterline, ma ad un certo punto mi genera un errore... e non capisco perché... forse quando aumento troppo la "risoluzione" (toolpaths troppo vicini).
boh!
La mia piccolina....
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 27 novembre 2016, 21:28
Re: BlenderCAM
Buongiorno a tutti!
Sto seguendo i vostri argomenti con interesse in quanto ho scaricato anche io Blender 2.76 per lavorare al cnc.
Il software funziona con 3 scene pre impostare alle quali occorre configurare blendercam.
Purtroppo non riesco a scaricare blendercam, o meglio forse non riesco a configurarlo correttamente in Windows 10.
In realtà ho provato in vari modi seguendo i tutorial no line. Ho seguito passo passo l'installazione scaricando blendercam da GitHub/vilemnovak/.. e scaricando miniconda e Python, solo che alla fine del processo mi sono apparsi in Blender due nuovi m scene , ovvero "print3d " e pov "ray 3.7".
Ho provato anche a scaricarlo dalla release di blendercam 0.9.0 come suggerito da un amico ma non riesco a scaricarlo.
Sarei molto incuriosito dal provare questo software ma per ora non c'è stato verso di farlo funzionare.
Grazie a tutti per l'attenzione
Sto seguendo i vostri argomenti con interesse in quanto ho scaricato anche io Blender 2.76 per lavorare al cnc.
Il software funziona con 3 scene pre impostare alle quali occorre configurare blendercam.
Purtroppo non riesco a scaricare blendercam, o meglio forse non riesco a configurarlo correttamente in Windows 10.
In realtà ho provato in vari modi seguendo i tutorial no line. Ho seguito passo passo l'installazione scaricando blendercam da GitHub/vilemnovak/.. e scaricando miniconda e Python, solo che alla fine del processo mi sono apparsi in Blender due nuovi m scene , ovvero "print3d " e pov "ray 3.7".
Ho provato anche a scaricarlo dalla release di blendercam 0.9.0 come suggerito da un amico ma non riesco a scaricarlo.
Sarei molto incuriosito dal provare questo software ma per ora non c'è stato verso di farlo funzionare.
Grazie a tutti per l'attenzione
- wal87
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 18:41
Re: BlenderCAM
1) aumenti la velocità del mandrino (x2), ma dipende se hai la possibilità
2) riduci la velocità di taglio (/2), chiaramenti i tempi di allungano
3) aumenti il sovramateriale lasciato (proverei con una pelle da 2mm), in questo caso solleciti di più la fresa di finitura
Io avevo scelto l'opzione 3, dato che mandrino e tempi erano già vincolati e la superficie finale poteva avere piccoli chip riprendibili con tela a mano.
kylotron ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2016, 17:30L'operazione di finitura... se cosi' la si può chiamare, sta ancora al 50%... ma è già possibile fare qualche considerazione e trovare una soluzione.
Premetto che la sgrossatura l'ho fatta con fresa cilindrica di 3 mm di diametro, passate di 2.5 mm di affondo ad una velocità di avanzamento di 3 metri al minuto e velocità di affondo pari al 75%. Il tutto lasciando una pelle di 1 mm, impostando un movimento di tipo "meander/zig zag" (ovvero fresa in ambo le direzioni va avanti e indietro) con strategia PARALLEL, distanza tra percorso utensile pari a 2.5 mm e distanza lungo percorsi utensile pari a 0.2 mm.
Il risultato lo avete visto nella foto precedente.
Ora... la finitura l'ho fatta con la stessa strategia, ma in un'unica passata... e con distanza tra percorso utensile pari a 1 mm.
Questo è il risultato:
Aztec_Sun_Stone_fiitura_1b.jpg
Come vedete... non è molto bello perché si vedono le "strisce" parallele....
Dipende dal materiale?
Dipende forse dal fatto che la distanza tra percorso utensile pari a 1 mm? Se avessi impostato 0.5 mm... o anche meno... richiedendo mooooolto più tempo, il risultato sarebbe stato migliore?
Oppure è necessario cambiare strategia?