scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da cianfa72 » lunedì 18 aprile 2016, 15:54

Come da titolo vorrei avere qualche dritta su quale mola acquistare per affilare utensili da tornio per metalli in MD.

La mola va montata su una smeragliatrice da banco da 200m

grazie.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 18 aprile 2016, 16:53

Per affilare utensili in metallo duro servono mole in CARBORUNDUM (di solito sono verdi): si impiegano per "sbozzare"
Poi servono mole diamantate per eseguire l'affilatura vera e propria (queste ultime costicchiano e vanno usate con parsimonia!) e NON vanno MAI utilizzate -a secco- ma con una goccia di olio da taglio per rettifica (va bene anche gasolio/cherosene ma puzzano :mrgreen: )...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da R_Golini » martedì 19 aprile 2016, 11:35

Personalmente gli utensili in MD a placchetta riesco ad affilarli SOLO con la mola diamantata. Ho provato con mola verde (di marca, non del brico) ma il più delle volte l'utensile mi rimbalza sulla mola. Col diamante invece riesco benissimo a riaffilarli alla perfezione (diciaimo così :) )
La mola diamentata l'ho montata sull'albero della mola da banco facendo un adattatore al tornio, le compro sempre in UK, da RDG Tools che ha un buon assortimento
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da cianfa72 » martedì 19 aprile 2016, 11:44

Potesti mandarmi un link su RDG Tools per l'acquisto ?

grazie

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da R_Golini » martedì 19 aprile 2016, 12:03

Guarda qui: http://www.rdgtools.co.uk/acatalog/DIAM ... EEL_S.html

io ho sia quella a tazza che quella conica. Con la conica c'è più superficie abrasiva e lavoro meglio perchè l'abrasivo copre tutto il lato più lungo del tagliente della placchetta.

il negozio è affidabile e preciso
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da cianfa72 » giovedì 21 aprile 2016, 9:38

Nel frattempo avrei rimediato a buon prezzo mole a carburo di silicio verde per widia. Mi hanno chiesto per la grana: 60, 80 o 100 ?

:roll:

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da R_Golini » giovedì 21 aprile 2016, 9:42

Io prenderei la 100 per riaffilare, con le grane più grosse a me l'utensile rimbalza sulla mola e non viene "attaccato". Poi può anche essere che non sono capace io :D
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da darix » giovedì 21 aprile 2016, 9:51

Se l'utensile rimbalza sulla mola di solito è un problema di centraggio della mola stessa. In pratica ruota "eccentrica!. Allora è sufficiente ridare la superficie con l'apposito utensile (in inglese stone dresser).
Io ho questo, ma ne esistono di vari tipi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
SAFETY FIRST!

Avatar utente
R_Golini
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 21:44
Località: Firenze

Re: scelta mola smerigliatrice da banco affilatura utensili

Messaggio da R_Golini » giovedì 21 aprile 2016, 9:55

Mi sembra un'osservazione giusta, non ci avevo pensato! ho sia la pietra che il diamante per rettificare la mola, proverò !
Ho quasi tutti gli strumenti e le macchine che servono ad un hobbista ma me ne mancano due...le più importanti: la fresa ed il tornio "a mettere".

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”