Funzione Fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
jafar
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 15:37
Località: Marche Pesaro

Funzione Fanuc

Messaggio da jafar » sabato 21 maggio 2016, 15:38

Ciao a tutti, ho un fanuc 18i ho visto degli esempi con la funzione G10 L50 ma non so cosa significa. chi mi puo aiutare a capire?
Grazie
Paolo

bigangelman
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 22:10
Località: Novellara

Re: Funzione Fanuc

Messaggio da bigangelman » giovedì 26 maggio 2016, 22:47

Ciao Paolo,

il comando G10 è utilizzato per scrivere dati in vari parametri... la scelta del parametro in cui scrivere dipende dal numero che si scrive dopo la lettera L... con L50 conviene che fai molta attenzione, perchè se ricordo bene potresti attivare o disattivare i bit nei parametri macchina... la sintassi prevede a fine scrittura il G11 che sta ad identificare la fine scrittura nei parametri...

io personalmente utilizzo il G10L2P...X...Y...Z... per impostare l'origine pezzo...

L2P1 (Origine G54)
a
L2P6 (Origine G59)

L20P1 (Origine G54.1P1)
a
L20P48 (Origine G54.1P48)


In questo caso invece, va ad impostare il correttore della lunghezza utensile del T1 ad una lunghezza di 105mm.

G90G10L10P1R105

Con la L11 imposta l'usura della lunghezza utensile... con L12 il correttore raggio utensile... ed L13 usura del correttore raggio utensile...

Spero ti sia stato utile... nel caso cosi non fosse, riponi la domanda in modo più dettagliata...


Cordiali saluti.

Giovanni

jafar
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 15:37
Località: Marche Pesaro

Re: Funzione Fanuc

Messaggio da jafar » giovedì 2 giugno 2016, 17:16

Ciao Giovanni, la macchina in questione lavora con presidio ridotto ed ho la necessita di monitorare gli sforzi degli assi in automatico il programma in questione trovato nella memoria del cnc è questo e ne ho uno per ogni uno dei 7 assi del tornio:
9025(M75 SFORZO ASSE Z)
IF[#26EQ#0]GOTO100
#501=[#26/200]*7282
G10L50
N2104P2R#501
G11
M99
N100
#3000=100(ERRORE DI FORMATO M75)
M99

1)se la variabile 26 è uguale alla variabile 0 vai al blocco 100
2)variabile 501 assume il valore del rapporto tra la variabile 26 /200 moltiplicato per 7282
3)inserimento parametri da programma
4)parametro 2104 del secondo asse ha valore della variabile 501
5)disattiva inserimento parametri da programma
6)variabile 3000 ha valore 100 ferma la macchina
Oltre a questo non riesco ad andare nel manuale c'è scritto pochissimo e non sono descritte le variabili e i parametri.
Dubbi:
La variabile 26 non ha valore
La variabile 501 relativa all'asse Z varia con le fasi di lavoro e non è proporzionale con l'impegno dell'asse
I valori del parametro digital servo 2104 di tutti gli assi sono tutti a 0
Come poso usare per il mio scopo il programma 9025 relativo all'asse Z e quelli relativi agli altri assi, inoltre c'è anche il programma reset sforzi:

:9022(M52 RESET SFORZO)
G10L50
N2104P1R0(ANNULLA SFORZO ASSE X)
N2104P2R0(ANNULLA SFORZO ASSE Z)
N2104P3R0(ANNULLA SFORZO ASSE C)
N2104P4R0(ANNULLA SFORZO ASSE Y)
N2104P5R0(ANNULLA SFORZO ASSE B)
G11
M99
Grazie
Saluti
Paolo

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Funzione Fanuc

Messaggio da torn24 » venerdì 3 giugno 2016, 9:10

@jafar, ciao, ho letto una tua discussione a riguardo del G10 L50, e sembra che il motivo del tuo interesse sia la possibilità di lavorare in sicurezza con una macchina non presidiata.

Il fatto che con lo "sforzo assi" non puoi ottenere quello che vuoi! Bisognerebbe poter impostare un assorbimento di potenza Watt,massimi per ogni utensile che usi.

Ti faccio un esempio, hai utensili diversi che assorbono potenze diverse, per comodità consideriamo solo due punte di diametro molto diverso una diametro 5 e un altra diametro 20, tu vorresti fare in modo che se un utensile "sforza troppo" la macchina si arresti, se noi considerassimo solo "lo sforzo assi", questo sarebbe un unico valore di arresto, esempio la punta da 20 supera i 3 kw di assorbimento e la macchina si arresta, ma la punta da 5, si potrebbe rompere e la macchina non fermarsi, quindi quello che vuoi fare non è possibile solo misurando lo sforzo assi.


Io ho lavorato su un cnc lo delettron Z16, che per ogni numero utensile in una apposita tabella, permetteva di inserire il valore di assorbimento, erano due valori, raggiunto il primo valore si riduceva l'avanzamento utensile di una percentuale, raggiunto invece il valore massimo la macchina si arrestava, quindi ti devi informare se è possibile una cosa del genere.

Forse sarebbe possibile, costruirsi una macro apposita, ossia leggere da variabile di sistema quale utensile è in uso, tramite istruzioni IF [ utenisile EQ 1 numero utensile] THEN #500=1000 (variabile assorbimento uguale a 1000) e poi leggere una variabile dii sistema che legga l'assorbimento mandrio o sforzo asse, QUESTA MACRO NON E' SEMPLICE e spiegando quanto ti ho detto a tecnici forse è possibile farsela fare a pagameto, il fatto che bisogna conoscere bene le variabili di sistema del tornio e cosa è possibile misurare quando un utensile lavora.
CIAO A TUTTI !

jafar
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 15:37
Località: Marche Pesaro

Re: Funzione Fanuc

Messaggio da jafar » domenica 5 giugno 2016, 20:53

Ciao Torn24, ragionando in generale il tuo discorso è condivisibile, ma nello specifico del mio utilizzo i programmi che ho possono andare bene in quanto gli assi che ora l'operatore monitora nella schermata digita servo ogni ora, accertandosi che lo sforzo non superi il 50% sono:asse Z torretta superiore dove c'è una punta ad inserti da 13 mm; asse X torretta superiore dove c'è la lama da taglio; asse B controtesta durante la sincronizzazione e presa pezzo; asse Z torretta inferiore dove lavora una punta ad inserti da 13,5 mm pertanto abbastanza omogenei Gli altri utensili sono piu robusti e possono sopportate spinte maggiori senza compromettere niente.Ma il mio problema è che non so come far funzionare i programmi di cui sono in possesso, descritti nel post precedente, ho contattato il produttore ma sembra che non voglia sbottonarsi dicendo che devo fare un corso di programmazione alla fanuc, conosci qualche tecnico che possa aiutarmi?
Saluti
Paolo

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”