Il mio pantografo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il mio pantografo

Messaggio da minolino2 » martedì 29 settembre 2015, 22:21

Grazie ragazzi, siete stupendi,
le guide sono miste, ci sono delle thk da 25 (che mi hanno regalato ) le altre, con le viti le ho comperate al solito rivenditore orientale, "linearm...." so bene che non sono di qualita' ma sono le uniche che potevo permettermi... :(
Le prese ilme le hanno un po' tutti i grossisti, io le ho comperate da majorano spa a Napoli.
Per le lavorazioni in concordanza, ho notato... Viene una finitura a specchio !! E la fresa era usata e aveva lavorato del C40.
A dire il vero, nella passata in discorde, si e' anche allentata un po' la fresa e mi ha levigato il piano.... :roll: :evil:
Se non vi disturbo, ma il tempo libero che ho e' quasi zero, mi evidenziate (se gia' lo avete in mente) qualche link del forum per iniziare a lavorare con qualche semplice gcode ??
Vi sarei molto grato. A dire il vero speravo di incontrarmi con qualche amico che gia' lavora con macchine a controllo, ma e' praticamente impossibile sincronizzarci con gli orari...Devo imparare da solo..
grazie
mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Il mio pantografo

Messaggio da danieleee » martedì 29 settembre 2015, 23:26

Puoi generale dei gcode da dei dxf con dei semplici programmi free.
Prova a dare un occhio qui.
http://dxf_2_g-code.it.downloadastro.com/
Controlla prima di scaricare, perché sono con il telefono quindi non riesco a capire bene.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Il mio pantografo

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 30 settembre 2015, 11:47

Grazie minolino2 ..... spero che facciano anche spedizioni altrimenti andare a Napoli....... :roll: cmq grazie e complimenti ancora per il lavoro =D>

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il mio pantografo

Messaggio da minolino2 » mercoledì 16 marzo 2016, 23:06

Finalmente ho trovato qualche minuto da dedicare alla mia piccolina...
https://www.youtube.com/watch?v=sCE15un7vhg
https://www.youtube.com/watch?v=of-M-nud9Qs

Appena posso provo una lavorazione su alluminio...

ciao
mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il mio pantografo

Messaggio da minolino2 » venerdì 27 maggio 2016, 13:51

Buongiorno,
ieri di gran fretta ho dovuto realizzare l'incasso per un display 4 righe su un pannello di alluminio.
Con artcam (aperto per la prima volta) ho realizzato il disegno, ma conoscendomi, ho testato il tutto su polistirolo.
Piu' o meno andava bene, allora ho stretto i denti e ho montato la lastra di alluminio. Un disastro !!!
La fresa ( 4mm a 4 taglienti) si e' subito impastata e invece di tagliare e' andata in asportazione plastica.
Sono mortificato.
https://www.youtube.com/watch?v=W1_oNGwAGeU
Non vi racconto cosa e' accaduto quando ho provato a realizzare sul pannello posteriore (in lamiera ferro 1,5 mm) il foro per la ventola...
ho quasi pianto per la vergogna se riesco carico la parte finale del video.
Secondo me gli errori sono:
-quando ho settato la fresa aveva un affondamento di 1mm (troppo credo)
-ho utilizzato una quattro taglienti invece di una end mill da due taglienti
-non ho capito se l'avanzamento era giusto.. secondo me era troppo veloce 6 mm/sec

Se potete gradirei qualche consiglio per il futuro.....
Ps: ma nella mia zona c'e' nessuno che possa darmi qualche piccola lezione su mach3 ??

ciao
mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Il mio pantografo

Messaggio da mauron62 » venerdì 27 maggio 2016, 15:32

a parte l'affondo e la fresa a quattro taglienti che sicuramente è uno dei problemi, più affondo fai, meno veloce deve essere il passo laterale, la fresa deve avere il tempo di scaricare bene il truciolo, deve essere a scagliette, poi non hai detto che allu...hai preso, perchè c'è quello che impasta e la velocità del mandrino ad occhio mi sembra veloce, in pratica la fresa non rompe bene il truciolo, #-o :D comq. fai altre prove su quella lastra tanto è andata, (bisogna vedere sempre che allu hai)

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Il mio pantografo

Messaggio da elettromirco » venerdì 27 maggio 2016, 15:39

Con la plastica eri troppo lento.
Io uso 2 taglienti affondo 0,3 F1800/F2000
La plastica fonde se vai piano.
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il mio pantografo

Messaggio da minolino2 » venerdì 27 maggio 2016, 16:32

E' un pannello anteriore in alluminio anodizzato di un contenitore rack da 19", non so di che alluminio si tratti, comunque alla fine grazie ad una "bottarella" di lima il lavoro e' riuscito abbastanza bene. Questa sera cerco di ordinare due frese da 4mm a due taglienti e riproviamo su qualche ritaglio.
Ma quali sono i valori da applicare per una fresetta del genere?? Valori chiaramente gia' testati...
avanzamento mm/sec, giri/min, affondo..

grazie
mino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Il mio pantografo

Messaggio da Pedro » venerdì 27 maggio 2016, 16:54

sono sicuramente l'ultimo dei meccanici, e lo sai :lol: , però di pannelli in alluminio e specialemente rack ne ho fatti, e ne faccio, parecchi. Se vuoi un consiglio per la mia esperienza dotati di fresa monotagliente, per l'alluminio è una mano santa, e poi spruzza a mano alcool, alcool e alcool. Raffredda e fa in modo che il truciolo non si appiccichi. Giri? velocità di avanzamento? beh, in effetti vado a orecchio, te lo hanno detto che di allumini ce ne sono parecchi e ognuno da la sua gatta da pelare. Io vado sempre e comunque piano, piano in affondo, diciamo ad occhio un decimo del diametro fresa per capirci, e avanzo di quanto vedo che il truciolo si forma bene e si stacchi bene, ne polverulento ne massiccio. Ah i giri, diciamo che vado dai 600 per le frese da 6 e 8 e 1000 per quelle piccole ma ripeto devo sentire un "suono " che abbia un senso, so che è poco scientifico ma ti dico che per troppi anni ho provato a dusare le tabelle ma con quei materiali non c'è molto da fare che provare. Ah, e ovvio non devi sentire vibrazioni. Ok, so che i miei "parametri" sono conservativi, cioè ci metto un sacco di tempo ma vengono bene ma bene bene i pezzi, i bordi belli quasi taglienti che sembrano fatti con lo stampo a pressa. COmunque la carta vincente è raffreddare, ma raffreddare proprio tanto. Pure la plastica, acqua a pioggia e monotagliente, li vai più veloce e affondi migliori ma anche le plastiche sono innumerevoli, chi scheggia, chi appiccica..difficile dirti come andare ma vai di monotagliente e raffredda e mi ringrazierai :wink:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Il mio pantografo

Messaggio da mauron62 » venerdì 27 maggio 2016, 17:32

quoto pedro sul fatto di imparare a sentire con l'orecchio è importante (oltre i parametri) saper sentire come parla la macchina, dal rumore capisci tante cose e quando fresa bene o male :wink:

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Il mio pantografo

Messaggio da elettromirco » venerdì 27 maggio 2016, 18:04

#-o avevo capito male!!
Pensavo fosse Pvc!
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Il mio pantografo

Messaggio da minolino2 » venerdì 27 maggio 2016, 20:50

Grazie a tutti..
Avevo il sentore di sbagliare, ma dovevo consegnare quel pannello stamane ( avevo tre giorni di ferie vecchie.. poi sarebbe stato impossibile lavorarlo), comunque come primo lavoro autonomo non devo lamentarmi. Da quando ho quasi terminato il pantografo, un anno fa, non avevo ancora azzardato nessun apporoccio con la macchina. Ordinero' qualche fresetta ad uno e due taglienti e iniziero' con qualche piccolo lavoretto, anche per capire un po' piu' mach3.
Unica cosa dovro' dotarmi di un cad con cam semplice ed intuitivo.

A breve qualche aggiornamento !!

grazie
sempre !

mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”