Comparatore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Comparatore

Messaggio da n1x0l4 » domenica 10 febbraio 2008, 15:20

Oggi mi sono recato dai polacchi per comprare le forbici per potare.. quando ho visto che vendevano comparatori, pinze portapinze micrometri portacomparatori frese e quant'altro...
:shock: :shock: :shock:
così ho chiesto quanto costasse un comparatore e dato che non ne avevano venduto manco uno, lo volevano vendere con il portacomparatore alla immonda cifra di 25 euro.. dopo estenuanti trattative me lo hanno dato per 15 euro.
ma sorpresa delle sorprese il portacomparatore è uguale identico spiccicato a quello che ho comprato in utensileria! solo che li l'ho pagato 45 €!!
:shock: :shock:
il comparatore fa cagare però dato che io devo fare solo delle prove per una cosa che ho in mente va benissimo.
ha 10 mm di corsa.. più 2 di extra corsa :lol:
che cagatone..
poi vendevano dei calibri digitali lunghi 250mm a 13 euro..
poi vendevano tutto il set pinze e portapinze per le frese piccole a 50 € .. ma un signore ha dato 35 e se le è portate ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 10 febbraio 2008, 16:45

a meno che non compri un comparatore verticale con corsa maggiorata le misure sono uguali a quelli di marca.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 10 febbraio 2008, 19:15

e beh...compra magari da un qualche camion che viene derubato in autostrada e poi vendi in nero senza dover pagare affitto del negozio, ici, commercialista, ecc ecc ed alla fine ti spieghi tutto...anzi, sono pure cari.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » domenica 10 febbraio 2008, 20:03

E sbagliato alimentare il mercato nero, tu lo paghi poco ma alla fine lo paghiamo tutti noi, il venditore evade le tasse e ce le ritroviamo da pagare noi, è un modo egoista di risparmiare.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 10 febbraio 2008, 21:27

mi spiace, capisco le vostre lamentele ma purtroppo non mi trovo d'accordo.
I polacchi vendono cianfrusaglia pero' se vai dai venditori per lucrarci sopra mettono dei prezzi assurdi e incomprensibili. Capisco il nero che è sbagliato , ma vi assicuro che anche se non ci fosse i pezzi costerebbero uguale ....se non di piu'.Faccio questo mestiere da un po e nonostante tutto vedo che articoli di consumo (data la tecnologia attuale) col tempo dovevano costare nettamente meno, invece.........vai con la corsa al massacro.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » domenica 10 febbraio 2008, 22:03

ma chi l'ha detto che li rubano?? :shock: :shock:
se hanno il permesso dal comune per vendere dov'è il problema :?: :?:
perchè nei vostri paesi non ci sono i cinesi e i polacchi?
non credo proprio che rubino.. perchè sono anni che hanno il loro posto per vendere e io ci ho comprato un sacco di cose per il giardinaggio e la pesca..
oggi è stata la prima volta che ho comprato qualcosa di meccanico..
non mi sembra che io abbia risparmiato ai danni di qualcun altro.. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 10 febbraio 2008, 22:13

esatto!! è quello che penso anche io.
Se andate all'estero si trovano a prezzi veramente ridicoli, figuriamoci nei paesi dell'est dove la meccanica classica la faceva da padrona fino a qualche anno fa.Quelli che rubano di solito hanno altri giri e cercano di rifilarle direttamente nelle ditte(esperienza personale).

Avatar utente
agni
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 0:52
Località: Catanzaro

Messaggio da agni » venerdì 15 febbraio 2008, 20:39

ranatan ha scritto:Faccio questo mestiere da un po e nonostante tutto vedo che articoli di consumo (data la tecnologia attuale) col tempo dovevano costare nettamente meno, invece.........vai con la corsa al massacro.
Esatto. La regola del mercato con cui si determinano i prezzi , e' quella secondo cui essi devono essere uguali o di poco minori di quanto il cliente e' disposto a pagare
E' questo che determina il prezzo, non altro.
Il costo d'acquisto, le tasse, e tutte le menate, determinano soltanto il minimo prezzo a cui si puo' vendere, non quello a cui si vende normalmente.
Questo non vuol dire che i commercianti sono tutti ladri, magari e' piu' su nella filiera che si determina il prezzo, ma il criterio e' quello li.

massimo esempio di questo, sono gli articoli per hobbisti/collezionisti.... ricarichi di 100 volte rispetto al costo industriale per polli da spennare

Rispondi

Torna a “Meccanica”