cosa sbaglio???
preparazione lubrorefrigerante
-
- Member
- Messaggi: 403
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
- Località: lecce
preparazione lubrorefrigerante
cosa sbaglio???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: preparazione lubrorefrigerante
Ciao
Riconosci il tuo prodotto in questo link?
http://brunettiutensileria.it/download_ ... misint.pdf
Io uso altro o meglio quello che capita e anche con la colorazione rossa che emulsiono intorno al 3-5% lo uso quasi esclusivamente per sega a nastro, cmq il suo coloro dopo l'emulsione è quel tipico bianco latte e anche io uso una tanica da 5litri che tappo e agito e mai successo nulla del genere.......
Dici che il secchio era pulito bene bene? perche la prima cosa che mi viene da pensare è qualche strana reazione con altra sostanza e se noti nel link nelle modalità d'uso ti "consigliano" di pulire bene ...credo intendono le vecchie emulsioni ma poi non parlano di possibili reazioni....
Riconosci il tuo prodotto in questo link?
http://brunettiutensileria.it/download_ ... misint.pdf
Io uso altro o meglio quello che capita e anche con la colorazione rossa che emulsiono intorno al 3-5% lo uso quasi esclusivamente per sega a nastro, cmq il suo coloro dopo l'emulsione è quel tipico bianco latte e anche io uso una tanica da 5litri che tappo e agito e mai successo nulla del genere.......
Dici che il secchio era pulito bene bene? perche la prima cosa che mi viene da pensare è qualche strana reazione con altra sostanza e se noti nel link nelle modalità d'uso ti "consigliano" di pulire bene ...credo intendono le vecchie emulsioni ma poi non parlano di possibili reazioni....

- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: preparazione lubrorefrigerante
Ciao
purtroppo il tuo olio è da buttare!...O per raggiunti "limiti di età" (oltre i 5 anni è dura che mantenga le sue caratteristiche) oppure a causa di situazione ambientale nello stoccaggio non adeguata: il fusto può aver subito una gelata invernale o una scottata estiva sotto il sole...
Inutile che ti dica di NON buttare l'emulsione giù per il lavandino!
Smaltisci tutto portando alla discarica comunale o chiamando una ditta specializzata nella gestione dei rifiuti (se hai un'attività produttiva).
Non so se lo sai, ma i migliori risultati si ottengono utilizzando acqua demineralizzata...
Ci sono diversi oli emulsionabili...Io uso Blasocut 2000 della Blaser, costicchia ma se ne usi poco può valerne la pena. E' in assoluto il miglior olio come concezione chimica; questo lo rende il meno dannoso per la salute in assoluto. Come prestazioni esistono anche altri emulsionabili allo stesso livello, a livelli inferiori ed anche a livelli superiori (con costi altresì superiori)
Buona giornata
purtroppo il tuo olio è da buttare!...O per raggiunti "limiti di età" (oltre i 5 anni è dura che mantenga le sue caratteristiche) oppure a causa di situazione ambientale nello stoccaggio non adeguata: il fusto può aver subito una gelata invernale o una scottata estiva sotto il sole...
Inutile che ti dica di NON buttare l'emulsione giù per il lavandino!

Smaltisci tutto portando alla discarica comunale o chiamando una ditta specializzata nella gestione dei rifiuti (se hai un'attività produttiva).
Non so se lo sai, ma i migliori risultati si ottengono utilizzando acqua demineralizzata...
Ci sono diversi oli emulsionabili...Io uso Blasocut 2000 della Blaser, costicchia ma se ne usi poco può valerne la pena. E' in assoluto il miglior olio come concezione chimica; questo lo rende il meno dannoso per la salute in assoluto. Come prestazioni esistono anche altri emulsionabili allo stesso livello, a livelli inferiori ed anche a livelli superiori (con costi altresì superiori)
Buona giornata
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Member
- Messaggi: 403
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
- Località: lecce
Re: preparazione lubrorefrigerante
mi dispiace proprio buttare 7-8 litri di olio !
comunque ora è nel secchio e non succede niente, solo se lo agito fa quel problema!!
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: preparazione lubrorefrigerante
Quel lubrorefrigerante oltre a non lubrificare, non si emulsiona più, in gergo tecnico si dice che "si separa" dall'acqua!...Quindi, restando l'olio separato dall'acqua, ti arrugginisce tutte le parti metalliche.
Ti conviene buttare 30/40€ di olio puttosto che rischiare di rovinare una macchina utensile...
Buon pomeriggio
Ti conviene buttare 30/40€ di olio puttosto che rischiare di rovinare una macchina utensile...
Buon pomeriggio
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Member
- Messaggi: 403
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
- Località: lecce
Re: preparazione lubrorefrigerante
va bene grazie delle risposte!! ho comprato 1 Lt di altra marca, ora che so che scade lo prendo quando mi serve!!!:-):-)
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: preparazione lubrorefrigerante
posso capire una perdita di caratteristiche dopo anni, ma reazioni del genere mi lasciano lo stesso dubbio scritto sopra che il problema era in qualcosa nel fusto o nella stessa acqua
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"