vi ringrazio anticipatamente tutti anche quelli che passano solo per uno sguardo.
una mano per un vero principiante
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2016, 18:40
- Località: olanda
una mano per un vero principiante
vi ringrazio anticipatamente tutti anche quelli che passano solo per uno sguardo.
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: una mano per un vero principiante
se gia usi la 3d sei a cavallo. è in pratica lo stesso, tranne che per le strategie del cam (che non so se già hai), in effetti da una parte piloti l'estrusore, dall'altra un utensile. ovviamente dovrai fare l'abitudine a ragionare all'inverso, perché una tecnica mette, l'altra toglie.
gli utensili dipenderanno dal materiale lavorato, se usi cera hai solo l'imbarazzo della scelta.
se usi dei materiali tipo prolab (per il master da ripetere in silicone) dipende dal tipo.
gli utensili dipenderanno dal materiale lavorato, se usi cera hai solo l'imbarazzo della scelta.
se usi dei materiali tipo prolab (per il master da ripetere in silicone) dipende dal tipo.
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: una mano per un vero principiante
rinocheros 5 non è un cam da quanto ne so, quindi va benissimo per disegnare ma poi ti serve un CAM e un postprocesser per la tua cnc, se non ti è stato fornito o non lo hai gia.
Come ti hanno detto il procedimento è abbastanza simile a una stampante 3D, se ci si limita a fresatura 3D su materiali "teneri" non si necessita di grandi conoscenze meccaniche.
Però c'è la differenza, che mentre con la stampante 3d fai tutto con l'estrusore, con la fresatura devi avere utensili che ti permettono di realizzare l'oggetto, ossia dovrai avere un utensile per sgrossare "togliere il materiale in eccesso velocemente e abbozzare il pezzo" e un utensile per finitura "ottenere il pezzo finito", gli utensili devono essere di diametro e forma adatti alla lavorazione, esempio devi fare un incisione-fresatura di particolare di 4 decimi di millimetro, l'utensile deve essere di diametro 0.4 o inferiore, se superiore in alcuni casi, il CAM genera ugualmente il programma, ma il pezzo sarà abbozzato e non esattamente uguale al disegno 3d, in altri ti dice che non è possibile e da errore.
Come ti hanno detto il procedimento è abbastanza simile a una stampante 3D, se ci si limita a fresatura 3D su materiali "teneri" non si necessita di grandi conoscenze meccaniche.
Però c'è la differenza, che mentre con la stampante 3d fai tutto con l'estrusore, con la fresatura devi avere utensili che ti permettono di realizzare l'oggetto, ossia dovrai avere un utensile per sgrossare "togliere il materiale in eccesso velocemente e abbozzare il pezzo" e un utensile per finitura "ottenere il pezzo finito", gli utensili devono essere di diametro e forma adatti alla lavorazione, esempio devi fare un incisione-fresatura di particolare di 4 decimi di millimetro, l'utensile deve essere di diametro 0.4 o inferiore, se superiore in alcuni casi, il CAM genera ugualmente il programma, ma il pezzo sarà abbozzato e non esattamente uguale al disegno 3d, in altri ti dice che non è possibile e da errore.
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2016, 18:40
- Località: olanda
Re: una mano per un vero principiante
grazie ragazzi, allora ricapitolando disegno con rhino poi porto in un programma cam mi pare ci sia rhinocam e mando il lavoro in stampa da li seleziono il tipo di fresa, e eseguo il lavoro niente di piu facile a dirsi. che frese consigliate? esiste un programma piu' semplice di un altro per la gioielleria? io ho ordinato un kit che dovrebbe darmi una mano per realizzare le cere da fondere aspetto che arriva
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: una mano per un vero principiante
per quanto riguarda gli utensili, la scelta è dettata da due parametri fondamentalmente, il materiale e il percorso da eseguire, visto che lavorerai cera, credo che la discriminante per te sia solo la sagoma e la misura, visto che il materiale non è tra i più esigenti in fatto di consistenza.
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: una mano per un vero principiante
Faccio una precisazione.
1) Dovrai disegnare il pezzo in 3D con il CAD.
2)
Dovrai generare il programma con in CAM a partire dal disegno, ma nel CAM, devi scegliere e definire l'utensile, perché il programma
viene generata sapendo quale utensile si usa e la sua forma e caratteristiche.
3) Dovrai montare sulla macchina gli utensili come SCELTI da CAM.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Come ho detto la fresatura richiede dei passaggi che nella stampa 3D non ci sono, nella stampa 3D, devi solo generare il programma senza IMPOSTARE DATI, perché la stampante si trova sempre nelle stesse condizioni.
Però, lavorando cera, non ti necessitano conoscenze meccaniche, perché puoi lavorarla con tutti i parametri e tutti gli utensili, senza rischio di rompere niente.
Ti hanno suggerito Artcam, visto che il cam VISUALMIll costa molte migliaia di euro, sarebbe bene darci un occhiata, che per lavorazioni artistiche non servono CAM PER STAMPI MECCANICI, che costano una fortuna, in fondo in un gioiello non si pretende la precisione di millesimi di millimetro.
1) Dovrai disegnare il pezzo in 3D con il CAD.
2)
Dovrai generare il programma con in CAM a partire dal disegno, ma nel CAM, devi scegliere e definire l'utensile, perché il programma
viene generata sapendo quale utensile si usa e la sua forma e caratteristiche.
3) Dovrai montare sulla macchina gli utensili come SCELTI da CAM.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Come ho detto la fresatura richiede dei passaggi che nella stampa 3D non ci sono, nella stampa 3D, devi solo generare il programma senza IMPOSTARE DATI, perché la stampante si trova sempre nelle stesse condizioni.
Però, lavorando cera, non ti necessitano conoscenze meccaniche, perché puoi lavorarla con tutti i parametri e tutti gli utensili, senza rischio di rompere niente.
Ti hanno suggerito Artcam, visto che il cam VISUALMIll costa molte migliaia di euro, sarebbe bene darci un occhiata, che per lavorazioni artistiche non servono CAM PER STAMPI MECCANICI, che costano una fortuna, in fondo in un gioiello non si pretende la precisione di millesimi di millimetro.
CIAO A TUTTI !
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: una mano per un vero principiante
Ciao, io produco stampi in alluminio e resina di personaggi utilizzati per la produzione in termoformatura; sono soggetti piccoli, circa 50x50, piuttosto dettagliati. Utilizzo zbrush per la scultura del solido, poi importo in rhino per la preparazione dello stampo e genero i percorsi fresa con rhinocam.
Dopo svariati anni trovo questo binomio un ottimo compromesso per lavorazioni a 3 e 4 assi. (Zbrush, piuttosto ostico se non si hanno capacità scultoree, è anche superfluo se non hai necessità di forme molto dettagliate)
Per la mia esperienza ti posso dire:
- Rhinoceros è un ottimo programma cad per qualità/prezzo, oltre ad avere innumerevoli plug-in specifici per svariati settori di produzione (vedi Rhinogold proprio per la gioielleria, e lo stesso rhinocam, per esempio) che ti consentono di lavorare all'interno dello stesso workflow. Questo ti velocizza molto se in corso di preparazione dei percorsi fresa, devi fare delle modifiche sul solido. Se già lavori in stampa 3D saprai bene che per avere un ottimo risultato devi partire, a prescindere dalla cnc, frese, ecc, dalla qualità del solido.
- Rhinocam è molto versatile, costa il giusto, e per lavorazioni a 3 assi ha tutte le strategie necessarie per lavorare forme artistiche (organiche).
- le frese; qui si apre un mondo. LA cera si lavora bene praticamente con qualunque fresa. Come ti hanno già detto, non sei vincolato a specifici parametri di lavorazioni, come per l'alluminio. Per quello che ho visto, i master in cera dei gioielli vengono lavorati con bulini o frese cosidette "taper" (coniche) con punte a semisfera (ball noise) di diametro sotto al mm.
Per la velocità di lavorazione devi vedere i limiti strutturali della tua cnc; magari ha dei motori che le consentono di andare a 5 mt/min, ma se superi in lavorazione il metro al min, traballa e in finitura viene fuori una schifezza, ovvero una superficie ondulata.
Considera che lavorare su soggetti piccoli per i quali la finitura di solito viene eseguita con strategie parallele con offset molto ridotti e spostamenti lineari brevi, significa avere cambi di direzione repentini che mettono in crisi la struttura, ai quali puoi ovviare solamemte riducendo la velocità.
Ciao
Dopo svariati anni trovo questo binomio un ottimo compromesso per lavorazioni a 3 e 4 assi. (Zbrush, piuttosto ostico se non si hanno capacità scultoree, è anche superfluo se non hai necessità di forme molto dettagliate)
Per la mia esperienza ti posso dire:
- Rhinoceros è un ottimo programma cad per qualità/prezzo, oltre ad avere innumerevoli plug-in specifici per svariati settori di produzione (vedi Rhinogold proprio per la gioielleria, e lo stesso rhinocam, per esempio) che ti consentono di lavorare all'interno dello stesso workflow. Questo ti velocizza molto se in corso di preparazione dei percorsi fresa, devi fare delle modifiche sul solido. Se già lavori in stampa 3D saprai bene che per avere un ottimo risultato devi partire, a prescindere dalla cnc, frese, ecc, dalla qualità del solido.
- Rhinocam è molto versatile, costa il giusto, e per lavorazioni a 3 assi ha tutte le strategie necessarie per lavorare forme artistiche (organiche).
- le frese; qui si apre un mondo. LA cera si lavora bene praticamente con qualunque fresa. Come ti hanno già detto, non sei vincolato a specifici parametri di lavorazioni, come per l'alluminio. Per quello che ho visto, i master in cera dei gioielli vengono lavorati con bulini o frese cosidette "taper" (coniche) con punte a semisfera (ball noise) di diametro sotto al mm.
Per la velocità di lavorazione devi vedere i limiti strutturali della tua cnc; magari ha dei motori che le consentono di andare a 5 mt/min, ma se superi in lavorazione il metro al min, traballa e in finitura viene fuori una schifezza, ovvero una superficie ondulata.
Considera che lavorare su soggetti piccoli per i quali la finitura di solito viene eseguita con strategie parallele con offset molto ridotti e spostamenti lineari brevi, significa avere cambi di direzione repentini che mettono in crisi la struttura, ai quali puoi ovviare solamemte riducendo la velocità.
Ciao
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: una mano per un vero principiante
Aggiungo per completezza d'informazione.
Quando vai a modellare in 3d devi considerare che la stampa 3d ti realizza anche i sottosqudra, cosa che una fresa a 3 assi non fa; se hai il 4 asse lo fa parzialmente, ovvero in un'unica direzione. Ci vorrebbe una 5 assi, ma qui siamo in campo molto specifico con costi elevati sia per tipologia di cnc, di cam e di preparazione dell'operatore che crea i percorsi fresa.
Domanda: la Roland ha anche l'asse rotativo (4° asse)? Allora considera bene l'acquisto del cam, perchè, per esempio, rhinocam, non interpola tutti e 4 gli assi, ma solo due e uno è indicizzato, cosa che limita molto la finitura.
Quando vai a modellare in 3d devi considerare che la stampa 3d ti realizza anche i sottosqudra, cosa che una fresa a 3 assi non fa; se hai il 4 asse lo fa parzialmente, ovvero in un'unica direzione. Ci vorrebbe una 5 assi, ma qui siamo in campo molto specifico con costi elevati sia per tipologia di cnc, di cam e di preparazione dell'operatore che crea i percorsi fresa.
Domanda: la Roland ha anche l'asse rotativo (4° asse)? Allora considera bene l'acquisto del cam, perchè, per esempio, rhinocam, non interpola tutti e 4 gli assi, ma solo due e uno è indicizzato, cosa che limita molto la finitura.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2016, 18:40
- Località: olanda
Re: una mano per un vero principiante
grazie a tutti davvero mi state chiarendo quasi tutto, alla fine riesco a creare anche piccoli oggetti che non mi servono per la gioielleria
però torniamo a noi allora io ho sia il 4 asse che il tastatore scanner , che programma mi consigliate per portare il cad in cam? ovviamente uno che usi il 4 asse se no la macchina la si sfrutta solo in parte. ho preso un apposito supporto per la cera http://www.pdi3d.com/PDI_Advanced_Jewel ... pdi-jf.htm quello che vedete nel link. per quanto riguarda i fuorisquadro avevo già capito che questa macchina non li faceva però essendo un modellatore a mano posso farli in un secondo tempo e con molta pazienza. Per le frese ho contattato il distributore roland e mi ha detto che vanno benissimo quelle che uso per la lavorazione a mano, sono piccole frese con la punta a palla molto piccola oppure delle lame coniche. ragazzi siete tutti utilissimi.

- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: una mano per un vero principiante
Come plug-in di Rhino, oltre a Rhinocam, trovi Madcam.
Poi, standalone, ce ne sono una marea, dipende da quanto ci vuoi investire in soldoni. Ne ho provati pochi, ma a mio avviso come rapporto qualità/prezzo, velocità di elaborazione e simulazione, trovo molto valido Sprutcam che tra l'altro, nella versione 3+2, ha lavorazioni con 4 asse interpolato.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio