MANUAL GUIDE
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
MANUAL GUIDE
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: MANUAL GUIDE
il manual guide deve essere installato sul controllo del tornio.
c'è un menù con svariati cicli da selezionare in base a quello che si deve fare (forature,maschiature,fresature) e poi si compila il ciclo inserendo i parametri che ti richiede.
cmq in generale non è difficile lavorare con l'asse C sui torni, basta capire le basi (si trovano delle dispense su internet anche con esempi di programmazione)...poi si tratta solo di usare un pò di geometria per calcolarsi i vari punti da programmare per un certo profilo.
http://www.luzzattivi.it/pdf/Manuale%20 ... 0Fanuc.pdf
http://www.sismondipacinotti.it/Didatti ... %20CNC.pdf
c'è un menù con svariati cicli da selezionare in base a quello che si deve fare (forature,maschiature,fresature) e poi si compila il ciclo inserendo i parametri che ti richiede.
cmq in generale non è difficile lavorare con l'asse C sui torni, basta capire le basi (si trovano delle dispense su internet anche con esempi di programmazione)...poi si tratta solo di usare un pò di geometria per calcolarsi i vari punti da programmare per un certo profilo.
http://www.luzzattivi.it/pdf/Manuale%20 ... 0Fanuc.pdf
http://www.sismondipacinotti.it/Didatti ... %20CNC.pdf
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
Re: MANUAL GUIDE
Come al solito sei stato molto gentile ,il mio problema è che ho capito dove sono le figure che nel mio caso mi servono solo x fresare perche la foratura l'ho capita però una volta trovato il disegno impostato il tutto mi escono delle sigle numeriche che il cnc produce però non parte nulla cioe cosa devo mettere oltre la T (**cosa sbaglio?**)
Iizio programma
T1010(utensile)
M35 (abilito mandrino)
G28h0 (azzero il mandrino)
G95 (inpostazione x la f)
C0 (punto di partenza per i gradi)
G97S10000F0.1M3P12
G112 (abilita la fresatura)
in questo punto produce lui delle sigle
G113 (disabilita)
Iizio programma
T1010(utensile)
M35 (abilito mandrino)
G28h0 (azzero il mandrino)
G95 (inpostazione x la f)
C0 (punto di partenza per i gradi)
G97S10000F0.1M3P12
G112 (abilita la fresatura)
in questo punto produce lui delle sigle
G113 (disabilita)
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: MANUAL GUIDE
le sigle che lui mette sono i codici g dei vari cicli....poi dipende dalla versione; ad es sulle Nakamura che ho dove lavoro nei cicli che lui scrive ci sono vari punti interrogativi in rosso ed indicano dove posizionarsi per settare il ciclo.
se ti metti quindi su una riga intera e premi INPUT sulla macchina ti si aprono le tabelle grafiche da riempire.
ps puoi mettere una o più foto dello schermo mentre usi il MG?...purtroppo è difficile spiegare a parole...di persona sulla macchina ci volevano 10min
se ti metti quindi su una riga intera e premi INPUT sulla macchina ti si aprono le tabelle grafiche da riempire.
ps puoi mettere una o più foto dello schermo mentre usi il MG?...purtroppo è difficile spiegare a parole...di persona sulla macchina ci volevano 10min

-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
Re: MANUAL GUIDE
Ciao ti scrivo il programma sono imbranato con le foto
T1212
M35
G28h0
C0
G97 s f m3
G95
G0x50z1
G112
G1902 B50. D20.H20.I0 J0.K0.
G1060T0 S0 L2 J2 K0 H0 F0.1
V0.1E0.1M100 W2 C2 P2 R2
Q1 X2 Y1 Z2
G1520 T2 B0 L-10 H50 V50 U40
W35 R2 A90
G113
G0 X100Z100
M30
T1212
M35
G28h0
C0
G97 s f m3
G95
G0x50z1
G112
G1902 B50. D20.H20.I0 J0.K0.
G1060T0 S0 L2 J2 K0 H0 F0.1
V0.1E0.1M100 W2 C2 P2 R2
Q1 X2 Y1 Z2
G1520 T2 B0 L-10 H50 V50 U40
W35 R2 A90
G113
G0 X100Z100
M30
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
Re: MANUAL GUIDE
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: MANUAL GUIDE
io purtroppo video e foto non posso farne (disposizioni aziendali.......)
cmq il programma che hai postato te lo mette tutto il Manual Guide oppure lo scrivi tu fino ad un certo punto poi inserisci le istruzioni? ti chiedo questo perchè su alcune versioni ti scrive tutta la parte di programma compresi chiamata utensile,codici M,ecc mentre su altre (più vecchie) solo le istruzioni
cmq la riga con G1902 è quella dove si descrive il grezzo
G1060 sono i parametri della lavorazione
G1520 è il profilo da lavorare
quindi la sequenza di programmazione è corretta
l'utensile lo hai descritto in modo completo nella pagina dei correttori utensili?
cmq il programma che hai postato te lo mette tutto il Manual Guide oppure lo scrivi tu fino ad un certo punto poi inserisci le istruzioni? ti chiedo questo perchè su alcune versioni ti scrive tutta la parte di programma compresi chiamata utensile,codici M,ecc mentre su altre (più vecchie) solo le istruzioni
cmq la riga con G1902 è quella dove si descrive il grezzo
G1060 sono i parametri della lavorazione
G1520 è il profilo da lavorare
quindi la sequenza di programmazione è corretta
l'utensile lo hai descritto in modo completo nella pagina dei correttori utensili?
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
Re: MANUAL GUIDE
X descriverlo però devo usare g41 x la comprensazione raggio giusto?o lo devo descrivere anche in grafica?
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: MANUAL GUIDE
col manual guide non devi usare le compensazioni raggio...le mette il programma in automatico.
c'è una pagina di solito COR/UT per i correttori utensile dove descrivere le loro geometrie (quindi azzeramento in X e Z più raggio utensile,eventuali dimensioni dell'inserto e direzione punta...è grafica quindi facile ed intuitiva)
è molto importante descrivere correttamente l'utensile se no i cicli non funzionano bene.
c'è una pagina di solito COR/UT per i correttori utensile dove descrivere le loro geometrie (quindi azzeramento in X e Z più raggio utensile,eventuali dimensioni dell'inserto e direzione punta...è grafica quindi facile ed intuitiva)
è molto importante descrivere correttamente l'utensile se no i cicli non funzionano bene.
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO
Re: MANUAL GUIDE
Ti ringrazio lunedì provo perche la parte della descrizione utensile non l'ho vista
-
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 19:10
- Località: BERGAMO