Informazioni velocità centri di lavoro

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da loky121266 » giovedì 15 settembre 2016, 14:44

Buongiorno a tutti vorrei togliermi una curiosità che non ho mai capito.
Come fanno i mandrini dei centri di lavoro ad lavorare a 15000rpm e andare anche a 40rpm senza perdere coppia?
Se qualcuno ha voglia di spiegarmelo perché proprio non ci arrivo.
Grazie.

Avatar utente
elvenesian
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 11:51
Località: venezia

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da elvenesian » giovedì 15 settembre 2016, 20:41

Potere dell'inverter , cerca nel forum informazioni su inverter per motori elettrici, vedrai che hai una sfilza di cose da leggere


Sent from my iPhone using Tapatalk

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da TIRZAN » venerdì 16 settembre 2016, 11:00

non hanno però sempre la stessa coppia...

cerca le curve caratteristiche di un elettromandrino (ad es su qualsiasi sito di costruttori di macchine utensili) e vedi come varia in funzione dei giri.

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da loky121266 » venerdì 16 settembre 2016, 22:27

Ciao, io ho un inverter shneider mi sembra buono l'ho pagato abbastanza , ma quando scendo molto di giri la coppia va a farsi benedire.
Nei centri di lavoro ho visto fare maschiature rigide con maschi piuttosto grossini...........ci deve essere qualcos'altro

Avatar utente
elvenesian
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 11:51
Località: venezia

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da elvenesian » sabato 17 settembre 2016, 9:32

Bhe' e' normale in realta' , l'inverter non ti assicura la coppia sempre, ai bassi regimi ed agli alti regimi ( dipende da vari fattori e dall'inverter ) la modulazione Tensione Frequenza della corrente raggiunge i limiti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da Lucavi » lunedì 19 settembre 2016, 15:00

Di solito sulle macchine professionali che hanno coppia anche a bassissimi regimi é montato anche un cambio a due, quattro o più gamme, in base ai giri richiesti inserisce automaticamente la giusta riduzione

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da TIRZAN » martedì 20 settembre 2016, 10:07

su quelle più vecchie si.

su quelle nuove, diciamo a partire dai primi anni 2000 (indicativamente), c'è solo l'elettromandrino e la sua relativa elettronica di gestione.
si ha alta coppia a bassi giri e bassa coppia agli alti giri.

cercate in rete curve di coppia di elettromandrini così è tutto più chiaro
http://www.teknomotor.com/img/graph1_ita.jpg

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da Lucavi » martedì 20 settembre 2016, 10:54

I cambi gamma esistono ancora solo che di solito sono optional, poi ovviamente non saranno disponibili per tutte le macchine, la differenza tra semplice gestione elettronica e cambio é che col cambio la coppia si moltiplica, questo almeno fino a 5 anni fa, oltre non sono aggiornato

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Informazioni velocità centri di lavoro

Messaggio da Innaig » martedì 20 settembre 2016, 13:31

Attualmente si utilizzano mandrini speciali con inverter che permettono il cambio gamma elettronico.
Di solito si ha la prima gamma che va da 50 a 1500 giri in cui l' inverter eroga correnti altissime per consentire grandi coppie.
Vi è poi la seconda gamma in cui si va dai 1500 fino a quanto permette il mandrino in cui si modificano i parametri dell' inverter, per cui alti giri e bassa coppia.

Saluti

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”