Ho un XYZ della ina a ricircolo di rulli da 35 massimo precarico e guarda caso massima precisione , nei data sheet raccomandano di non smontare e mischiare i pattini. Sulle guide della thk invece a precarico leggero C1 ho sempre scambiato i pattini senza notare una sostanziale differenza.
Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ho un XYZ della ina a ricircolo di rulli da 35 massimo precarico e guarda caso massima precisione , nei data sheet raccomandano di non smontare e mischiare i pattini. Sulle guide della thk invece a precarico leggero C1 ho sempre scambiato i pattini senza notare una sostanziale differenza.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
E' ovvio che aumentando il precarico, si riduce il gioco a livelli minimi. Questo presuppone, oltre alla sostituzione delle sfere, che anche la rettifica delle parti deve avere tolleranza geomtriche (parallelismi, rettilineità) con tolleranze più "spinte".
Ne consegue: per ottenere livelli di "precarico pesante" sono necessarie viti o guide appositamente prodotti.
Va anche considerato poi, che le tolleranze di montaggio di pattini o viti con precarichi elevati (ergo precioni più spinte), debbano essere più accurate.
Buon pomeriggio
Ne consegue: per ottenere livelli di "precarico pesante" sono necessarie viti o guide appositamente prodotti.
Va anche considerato poi, che le tolleranze di montaggio di pattini o viti con precarichi elevati (ergo precioni più spinte), debbano essere più accurate.
Buon pomeriggio
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ringrazio per i complimenti e provo a rispondere.
Per Torn24
Il motivo per cui ho adottato spessori di lamiera sottili, oltre alla possibilità di lavorarli più facilmente da me, è che avevo acquistato guide e motori per il primo progetto presente nel post, ovvero una struttura dedicata alla fresatura di materiali più leggeri.
Purtroppo il motore dell'asse X è al limite già ora...
Sono stato sciocco, se tornassi indietro visto anche i costi sostenuti, cambierei il motore e abbonderei un pò di più con gli spessori, anche se 20 mm sono veramente tanti
Però motore e driver dedicato mi sono costati all'epoca circa 1000 euro...
Peggio di questo è stato il non voler sostituire le guide dell'asse z con 2 più lunghe...
Ora mi trovo con 350 mm di corsa che non è molta, e tra l'altro questa limitazione mi ha condizionato in molte scelte del dimensionamento della struttura.
Per Pumapiensa e Fiveaxis
E' possibile risalire al precarico possedendo solo il pattino senza scatola?
Sul catalogo thk sembra non esserci differenza tra le guide impiegate,il codice guida sembra rimanere invariato.
Ad esempio su Rs sembra possibile acquistare pattini con massimo precarico liberamente dal resto.
Come giustamente fate notare anche le tolleranze geometriche della macchina devono essere superiori in caso di guide precaricate, però dalle misurazioni che ho effettuato dovrei rientrarci.
Per Torn24
Il motivo per cui ho adottato spessori di lamiera sottili, oltre alla possibilità di lavorarli più facilmente da me, è che avevo acquistato guide e motori per il primo progetto presente nel post, ovvero una struttura dedicata alla fresatura di materiali più leggeri.
Purtroppo il motore dell'asse X è al limite già ora...
Sono stato sciocco, se tornassi indietro visto anche i costi sostenuti, cambierei il motore e abbonderei un pò di più con gli spessori, anche se 20 mm sono veramente tanti

Però motore e driver dedicato mi sono costati all'epoca circa 1000 euro...
Peggio di questo è stato il non voler sostituire le guide dell'asse z con 2 più lunghe...
Ora mi trovo con 350 mm di corsa che non è molta, e tra l'altro questa limitazione mi ha condizionato in molte scelte del dimensionamento della struttura.
Per Pumapiensa e Fiveaxis
E' possibile risalire al precarico possedendo solo il pattino senza scatola?
Sul catalogo thk sembra non esserci differenza tra le guide impiegate,il codice guida sembra rimanere invariato.
Ad esempio su Rs sembra possibile acquistare pattini con massimo precarico liberamente dal resto.
Come giustamente fate notare anche le tolleranze geometriche della macchina devono essere superiori in caso di guide precaricate, però dalle misurazioni che ho effettuato dovrei rientrarci.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Salve,
Allego qualche foto del montaggio dell'asse Z e del sistema di sostentamento pneumatico.
Il sistema chiuso è costituito da due cilindri pneumatici più un serbatoio di accumulo da 24 litri.
Il serbatoio viene portato ad una pressione che viene prestabilita in funzione del peso da sostenere e dalle dimensioni dei cilindri.
In teoria il sistema è chiuso, in pratica ho continue perdite dai raccordi
' la terza volta che metto il teflon... ma niente!
E' ancora tutto un pò provvisorio...
Ho faticato molto di più del previsto a realizzare i supporti dei cilindri, non avendo superfici fresate di riferimento ho dovuto creare un sistema con grani e bulloni per cercare di rendere parallelo lo stelo ai binari di scorrimento dell'asse Z.
Allego qualche foto del montaggio dell'asse Z e del sistema di sostentamento pneumatico.
Il sistema chiuso è costituito da due cilindri pneumatici più un serbatoio di accumulo da 24 litri.
Il serbatoio viene portato ad una pressione che viene prestabilita in funzione del peso da sostenere e dalle dimensioni dei cilindri.
In teoria il sistema è chiuso, in pratica ho continue perdite dai raccordi

E' ancora tutto un pò provvisorio...
Ho faticato molto di più del previsto a realizzare i supporti dei cilindri, non avendo superfici fresate di riferimento ho dovuto creare un sistema con grani e bulloni per cercare di rendere parallelo lo stelo ai binari di scorrimento dell'asse Z.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ultima foto del serbatoio
Continuo con due foto della verifica degli squadri nei due piani rimanenti.
Su questo piano ho riscontrato un errore di 0.01 su 300 mm
Su questo piano ho riscontrato un errore di 0.005 su 300 mm
La cosa strana è che ho ottenuto i seguenti errori senza effettuare nessuna correzione, ho solo appoggiato l'asse Z al carrello precedentemente raschiettato
La cosa è molto sospetta, quando tutto va troppo bene c'è da preoccuparsi...
Continuo con due foto della verifica degli squadri nei due piani rimanenti.
Su questo piano ho riscontrato un errore di 0.01 su 300 mm
Su questo piano ho riscontrato un errore di 0.005 su 300 mm
La cosa strana è che ho ottenuto i seguenti errori senza effettuare nessuna correzione, ho solo appoggiato l'asse Z al carrello precedentemente raschiettato

La cosa è molto sospetta, quando tutto va troppo bene c'è da preoccuparsi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Complimenti!!...Oh ma che lavoro!!!...Tanto di cappello!...
...5 micron su 300mm????....Come la mia HS 664 RT!!!!...Fai concorrenza a "grandi"!...
Buon lavoro



...5 micron su 300mm????....Come la mia HS 664 RT!!!!...Fai concorrenza a "grandi"!...
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ma la tua li fa sotto sforzo
Quelle che stò ottenendo sono misure "Statiche", ovvero senza applicare la minima forza,c'è una bella differenza.
Considera che se durante la misurazione inverto il movimento dell'asse ottengo immediatamente uno spostamento sul comparatore di 0.005 mm dalla misura che leggevo precedentemente.
Una volta installate le viti di manovra andrò a verificare di nuovo, girando a mano la vite stessa per controllare se tale errore si ripresenta.
Non sò se è dovuto all'assenza di precarico dei pattini o alla forza che esercito con la mano per spostare gli assi.
Sempre riguardo il precarico dei pattini ho effettuato una misurazione molto sfiziosa
Se mi ricordo di scattare una foto vi mostro i risultati ottenuti facendo traslare tutto il peso del carrello e asse Z lungo l'asse Y da un estremo ad un'altro, quindi portandolo a sbalzo
Si può osservare come ci sia una variazione di altezza dei pattini dell'asse X rispetto al binario.
Per questo Innaig suggeriva qualche post addietro di compensare tale variazione realizzando l'asse Y un pò a banana.

Quelle che stò ottenendo sono misure "Statiche", ovvero senza applicare la minima forza,c'è una bella differenza.
Considera che se durante la misurazione inverto il movimento dell'asse ottengo immediatamente uno spostamento sul comparatore di 0.005 mm dalla misura che leggevo precedentemente.
Una volta installate le viti di manovra andrò a verificare di nuovo, girando a mano la vite stessa per controllare se tale errore si ripresenta.
Non sò se è dovuto all'assenza di precarico dei pattini o alla forza che esercito con la mano per spostare gli assi.
Sempre riguardo il precarico dei pattini ho effettuato una misurazione molto sfiziosa

Se mi ricordo di scattare una foto vi mostro i risultati ottenuti facendo traslare tutto il peso del carrello e asse Z lungo l'asse Y da un estremo ad un'altro, quindi portandolo a sbalzo
Si può osservare come ci sia una variazione di altezza dei pattini dell'asse X rispetto al binario.
Per questo Innaig suggeriva qualche post addietro di compensare tale variazione realizzando l'asse Y un pò a banana.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Comunque - con tutto il rispetto per le tue tasche (


La raschiettatura a "banana" è una prassi in presenza di tavole o carri a sbalzo. Mi è stato confermato anche da un ex-rettificatore che ha lavorato in Deckel negli anni 70.
Costui mi diceva anche che, per stabilire quando raschettare a banana, i raschiettatori si avvalevano di formulette. Darti suggerimenti precisi non sono in grado, ma credo che questo tipo di soluzione sia abbastanza necessaria per ottenere precisioni accettabili.
Questo spiega anche perchè le macchine di altissima precisione (Hauser per esempio) NON siano concepite con masse a sbalzo.
Complimenti anche per la soluzione di sostemtamento pneumatico dell'asse Z...Abbonda di teflon...E le perdite spariranno!!!

Stai facendo un ottimo lavoro...Ti seguo
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Che bel bestione
Si va di sottile vedo. Complimenti!

Si va di sottile vedo. Complimenti!

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Spettacolare
Ti suggerisco pure io di utilizzare il sigillante liquido e le perdite spariranno.
Riguardo alla "bananizzazione" dell'asse confermo che pure in CB Frerrari utilizzavano questa tecnica ma non ricordo la formula (se qualcuno la conosce parli pure
)
Continua cosi
Mandi Mecha

Ti suggerisco pure io di utilizzare il sigillante liquido e le perdite spariranno.
Riguardo alla "bananizzazione" dell'asse confermo che pure in CB Frerrari utilizzavano questa tecnica ma non ricordo la formula (se qualcuno la conosce parli pure

Continua cosi
Mandi Mecha
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
spero di venire un giorno a trovarti....non siamo così distanti, ci scoliamo un bel paio di birre, sai come raschietti bene poi?
....stai facendo proprio una bella macchina...




gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
ragazzi che roba!
complimentissimi per il capolavoro che ne sta venendo fuori...

complimentissimi per il capolavoro che ne sta venendo fuori...



Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Molto bella, voglio farti i complimenti.
Toglimi però 2 curiosità:
1) perchè sostentamento dell' asse Z? Utilizzando un motore opportuno non hai tanto peso da tirarti dietro da giustificare il sostentamento.
Lo stesso realizzato ad aria ti darà un sacco di problemi di surriscaldamento pistoni.
Normalmente viene realizzato ad olio tramite valvola regolatrice automatica che mantiene la pressione costante o con bombolone con membrana azoto/olio (l' azoto con la membrana fa da volano e regolatore di pressione insieme).
2)Pattini senza precarico... hai diminuito la precisione e la rigidità della macchina in dinamico.
Quando vai a fresare poi l' insieme dei movimenti non rigidi si fanno sentire e vedere (sul pezzo).
Opterei per un cambio , magari piu avanti nel tempo.
Saluti
Toglimi però 2 curiosità:
1) perchè sostentamento dell' asse Z? Utilizzando un motore opportuno non hai tanto peso da tirarti dietro da giustificare il sostentamento.
Lo stesso realizzato ad aria ti darà un sacco di problemi di surriscaldamento pistoni.
Normalmente viene realizzato ad olio tramite valvola regolatrice automatica che mantiene la pressione costante o con bombolone con membrana azoto/olio (l' azoto con la membrana fa da volano e regolatore di pressione insieme).
2)Pattini senza precarico... hai diminuito la precisione e la rigidità della macchina in dinamico.
Quando vai a fresare poi l' insieme dei movimenti non rigidi si fanno sentire e vedere (sul pezzo).
Opterei per un cambio , magari piu avanti nel tempo.
Saluti
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ringrazio per i complimenti
e cerco di rispondere anche se un pò in ritardo visto che sono stato senza linea telefonica per più di una settimana 
Ho cercato di utilizzare un sistema di sostentamento dell'asse Z perchè il motore è un pò al limite come dimensionamento in quanto già acquistato tempo addietro.
Per quanto riguarda il pericolo di surriscaldamento dell'aria ad essere sincero non mi ero minimamente posto il problema.
Sapevo dell'utilizzo dell'azoto nelle macchine professionali ma immaginavo, visto che non sono riuscito a trovare nessuna informazione in merito, che venisse impiegato per via delle molecole più grandi, quindi tenuta della pressione per lunghi periodi.
Non ero a conoscenza dell'impiego in coppia con l'olio.
In rete non ero riuscito a trovare nulla di dettagliato.
Per quanto riguarda i pattini precaricati sono tentato... ma ad oggi Il mio problema è che non ho la più pallida idea delle prestazioni future della macchina.
La mai paura è che la macchina rimanga comunque solo un "giocattolo" e allora sarebbero soldi buttati.
Stessa cosa per il controllo numerico, non riesco ad immaginare quali limiti possiedano quelli che girano sotto mach
Varrebbe la pena investire su un controllo professionale se poi la macchina si rileva all'altezza e possa essere utilizzata in modo costruttivo, altrimenti...
Comunque cambiando pattini dovrei sicuramente effettuare qualche correzione geometrica, quindi dovrei farlo almeno prima dell'assemblaggio finale post verniciatura.
Conto di poterla utilizzare in maniera completa prima della verniciatura in modo da potermi fare un idea sul risultato durante la fresatura.


Ho cercato di utilizzare un sistema di sostentamento dell'asse Z perchè il motore è un pò al limite come dimensionamento in quanto già acquistato tempo addietro.
Per quanto riguarda il pericolo di surriscaldamento dell'aria ad essere sincero non mi ero minimamente posto il problema.
Sapevo dell'utilizzo dell'azoto nelle macchine professionali ma immaginavo, visto che non sono riuscito a trovare nessuna informazione in merito, che venisse impiegato per via delle molecole più grandi, quindi tenuta della pressione per lunghi periodi.
Non ero a conoscenza dell'impiego in coppia con l'olio.
In rete non ero riuscito a trovare nulla di dettagliato.
Per quanto riguarda i pattini precaricati sono tentato... ma ad oggi Il mio problema è che non ho la più pallida idea delle prestazioni future della macchina.
La mai paura è che la macchina rimanga comunque solo un "giocattolo" e allora sarebbero soldi buttati.
Stessa cosa per il controllo numerico, non riesco ad immaginare quali limiti possiedano quelli che girano sotto mach
Varrebbe la pena investire su un controllo professionale se poi la macchina si rileva all'altezza e possa essere utilizzata in modo costruttivo, altrimenti...
Comunque cambiando pattini dovrei sicuramente effettuare qualche correzione geometrica, quindi dovrei farlo almeno prima dell'assemblaggio finale post verniciatura.
Conto di poterla utilizzare in maniera completa prima della verniciatura in modo da potermi fare un idea sul risultato durante la fresatura.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Un consiglio...
Secondo voi le strutture tubolari che andranno a sorreggere i vari quadri elettrici, carter di protezione intorno alla macchina e porte di accesso le devo fissare rigidamente alla struttura esistente o va interposta qualche tipologia di sistema per smorzare le vibrazioni?
Non so... rondelle di gomma o cose del genere.
Sulle macchine professionali quale strategia viene usata?
Ho paura che le vibrazioni della macchina si propaghino su tutte le lamiere

Ovviamente non usare niente sarebbe molto più comodo
