Messaggio
da safe60 » domenica 16 ottobre 2016, 17:37
le sigle che citi (anc e ard) penso di riferiscano alle estensioni dei file di lavoro in tuo possesso. Queste, in se', non dicono niente. E' altamente probabile che si tratti di un formato di file proprietario o dell'applicazione software che e' servita a produrli, oppure della macchina utensile che ha realizzato il tavolo. Le probabilita' che qualche applicazione come Autocad (ma lo stesso discorso vale per altre) li possa leggere direttamente e' praticamente nulla.
Le strade da percorrere non sono molte. La prima e' questa: contattare chi ti ha dato a suo tempo i files e sentire se esistono convertitori di qualche tipo. Per esperienza, la risposta nel 90% dei casi sara' negativa e nel 10% ti sara' richiesto un costo per la conversione.
La seconda strada e' questa : aprirli con un editor di testo e vedere che succede. Se appaiono caratteri strani significa che il file e' binario e allora non c'e' niente da fare. Se il file e' leggibile si puo' tentare di capire quali sono le istruzioni e cosa fanno. Capito questo, puoi ricostruire il disegno manualmente in autocad o altro sistema. Sicuramente e' dispendioso in termini di tempo e solo tu potrai decidere se ne vale la pena. In bocca al lupo con il tuo progetto.
Ex arduis perpetuum nomen.