DRIVE DC

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

DRIVE DC

Messaggio da Roberto_C » sabato 9 febbraio 2008, 21:51

Salve a tutti, devo controllare un motore in DC 24 volt 2,5 A 3000 rpm in pwm da Emc2, ho buttato giù questo semplice schemino che sfrutta un l6203, mi piacerebbe che qualcuno più esperto di me ne verificasse l'esattezza.
Non sono sicuro del valore della resistenza di Sense, anche perchè sono sincero, non mi è ben chiaro come si calcola.
Grazie, ciao.


... foto ridimensionata ... Velleca ...

... (bella macchina quella che stai costruendo, bravo) ...


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 10 febbraio 2008, 10:14

Il problema e' che non hai capito come calcolarla perche' non hai niente che te la vada a verificare :D

Il 6503 e' un normale ponte H e il pin SENSE e' l'USCITA per portare verso massa il circuito del motore e leggere la corrente assorbita (vale la legge di ohm, come per il 297). Ora tu lo porti verso massa ma NON leggi la corrente assorbita... a questo punto tanto vale non metterla!!!

Cosa fare a questo punto dipende da quello che intendi fare... se per esempio vuoi una protezione da sovracorrente potresti attaccarlo ad un comparatore per gestire un segnale di fault; immagino sia un pilotaggio mandrino, ma con 50W e' un mandrino nano :P anche se fosse un servo asse brushed la situazione sarebbe la stessa... non e' necessario retroazionare sulla corrente se non in caso di sovraccarico, quindi un comparatore e via...

Se spieghi meglio l'applicazione si puo' chiarire cosa farne di quel pin :D

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » domenica 10 febbraio 2008, 10:37

Si è il pilotaggio di un mandrino per una cnc per la modellazione di cera per oreficeria, la sto costruendo per mio cugino, avevo gia il motore che è sovradimensionato per il lavoro che deve fare.
Sinceramento non credo che andra mai in sovracorrente, quindi se non ho capito male posso fare ameno di collegare il sense ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 11 febbraio 2008, 8:19

Il sense lo devi comunque collegare, e' il percorso verso massa dei motori! Diciamo che non ti serve la Rsense...

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » lunedì 11 febbraio 2008, 20:15

Quindi lo collego direttamente a massa, ok grazie.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 14 febbraio 2008, 17:55

va be che lavorate la cera.... ma se la cinghietta la mettevate dalla parte dei denti... il lavoro era un po + carino anche xkè le puleggie dentate si comprano già  fatte e tutto a poco prezzo... cmq che motore è? mi piacerebbe saperlo.... la macchina sembra carina.... metti qualche foto sulla sezione meccanica!!!!
interessante come bloccate la cera da fresatura

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » giovedì 14 febbraio 2008, 21:14

Lo so benissimo che le pulegge dentate ci sono già  fatte, ho montato la cinghia in quel modo per 2 motivi:

1 non ho trovato una cinghia liscia di quelle dimensioni
2 girando a circa 20000 giri sai che bel casino con le pulegge dentate. :x

A presto le foto e magari qualche filmato. :)

ciao

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 14 febbraio 2008, 21:21

aspettiamo con fervore!!!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”