Dremel ed errori

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Dremel ed errori

Messaggio da DoppiaDD » giovedì 14 febbraio 2008, 17:14

Stavo provando ad incidere alcuni pcb con la mia cnc la quale monta un dremel ma ho notato che "taglia le piste" :? , nel senso che le incisioni vengono più grosse della punta :shock: .

Mi spiego meglio: montando una punta da 1mm, l'incisione viene 1.3mm (misurata col calibro). Potrebbe essere un non perfetto allineamento della punta con l'asse di rotazione del dremel :?: ? Oppure il mandrino del dremel non gira bene e mi da questo errore?

Qualcuno ha avuto qualche problema del genere? :roll:

Grazie :D

DTiziano
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
Località: Bareggio (MI)

Messaggio da DTiziano » giovedì 14 febbraio 2008, 22:16

Prova a verificare con un comparatore la concentricità  del mandrino.
Io metto una spina temperata per verifica. Quasi sicuramente avrai da 1 a due decimo di disassamento.
Io uso un proxon, e a secondo di come serro il mandrino si passa da 3-4 centesimi ad anche due decimi.
Ho "scoperto" che ruotando la fresa nel mandrino prima di serrarlo si ottengono le tolleranze migliori.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 15 febbraio 2008, 0:11

io ho fatto vari prove con il proxxon.

ce l'ho da luglio e ultimamente ha preso un po' di gioco assiale.

per quanto riguarda la concentricità  siamo a 1-2 centesimi si. l'ho misurato un mesetto fa.

Per il fatto che l'incisione ti viene molto + larga, può dipendere anche dalla velocità  allaquale incidi e dall'avanzamento. se giri troppo veloce sul rame, la fresa ti vibra e strappa.
..::Actarus::..

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 10:59

Innanzitutto grazie delle risposte. :D :D
ma la larghezza delle piste dipernde anche dalla velocità  di rotazione? Io quando incido lo metto a 30000 giri :D forse è troppo...però ho paura di rovinare la fresa andando più lento..

C'è un modo per annullare l'errore del mandrino? O esiste uno strumento più preciso del dremel?

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 11:12

Tieni conto che un Dremel non è fatto per lavorare come testa di una fresa ... è un attrezzo "manuale" ... si usa "in mano" ...

Detto questo la Proxxon fa dei "trapanini-fresa" che non sono cattivi e costano su i 50 euro ... alcuni utenti lo adoperano e sembra con buoni risultati ... ma anche questi NON sono prodotti per fresare come testa di fresatrice ...

Salendo arrivi nei KRESS che, questi si sono fatti per essere usati come testa di fresa ... e costano dai 80 ai 150 euro dipendendo del modello ... e sono meno rumorosi dei normali motori fresatori ...

Volendo abbondare in sicurezza, parlando di margini di precisione del mandrino, arriviamo nei "elettro-mandrini", di solito anche più silenziosi dei Kress, e ti offrono di fabbrica la precisione ... che varia d'accordo con i lavori per cui è predisposto ... movimenti assiali e/o radiali, cuscinetti assiali e/o radiali e cosi via ... e sale anche il costo ... sui 800 euro e piu ...

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 13:16

Mi sa che sostituirò il dremel con un kress, mi sembra molto più professionale e robusto, anche se meno economico :D

Mi è sorto un'altro dubbio però riguardo alla pinza di serraggio del dremel..io uso una pinza da 3,2 mm per punte da 3.175mm..forse può derivare anche da quello.. :?

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 13:48

Tutto si somma ... la lunghezza dalla sporgenza delle frese le fa vibrare come diceva Actarus, la non esatta misura tra pinza e utensile, la macchina stessa che può avere movimenti negli assi, e i cuscinetti del Dremel che come detto non sono fatti per questo tipo di utilizzo, e che comunque sono di per se fragili ...

Come vedi hai da scegliere ...

Per il Kress devi fare i conti con il suo peso ... no, non è esagerato, ma maggiore di un Dremel, e se lo devi montare su una CNC in legno, ti aiuterà  di sicuro a ridurre almeno i giochi del mandrino, ma comunque rimangono i "difetti" o meglio, le limitazione del materiale base della CNC ... se è il tuo caso la precisione di una CNC auto costruita di legno si aggira sui decimi non su i centesimi di millimetro ...

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 14:22

Diciamo che la mia cnc è si autocostruita , ma in alluminio anodizzato perciò non penso che il peso dell'utensile sia un problema :) . Credo anche che non ci siano problemi dati al movimento degli assi non perfetti , perchè i pezzi del cnc sono stati fatti con una fresa a controllo numerico industriale.

L'unica pecca secondo mè è il gioco che possono introdurre le vibrazioni del dremel all'asse x dato che esso è attaccato sono con un carellino a ricircolo di sfere ( ho allegato due foto) , anche se credo sia abbastanza robusto da sopportare il peso del kress. No?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 14:30

Ma si ... hai una bella CNC ... perfetta per il Kress ... meno male ...

Allora ti basta installare il Kress e goderti risultati ...

Bellissima macchinetta ... :D ... complimenti ... semplice ma robusta ... bravo ... :wink: ...

E dopo più avanti potrai anche rinforzarla aggiungendo altro carrello alla X ...

PS : - ... (ho fatto caso che il tuo Dremel è fissato a metà  ... questo di sicuro lo fa lavorare a sbalzo, come succede con le frese tropo sporgente ... di solito se lo monta fissando l'appoggio il più possibile vicino al mandrino e anche con una seconda tenuta, e avendo cura di usare le frese piu corte possibile, riducendo i problemi di sbalzo, sia del Dremel, sia della punta ... a quel punto potrai "sfruttare" tutta la precisione possibile, dentro del limite del Dremel ovvio) ...

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 16:05

Grazie per i complimenti :D :D , credo che procederò alla sostituzione del dremel seguendo i tuoi consigli :D

Vi farò sapere se il risultato migliora..

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 17:10

Penso dovrai fare qualcosa del genere per portare più in giù il supporto del Kress...

... (scusa lo schizzo fatto in fretta) ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 15 febbraio 2008, 17:23

forse mi sbaglio ma anche il fatto di usare delle cinghie per la movimentazione, tipo stampante, può diminuire l'accuratezza della macchina
..::Actarus::..

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 17:37

Si in effetti avevo pensato anche io ad una cosa di questo genere..Credo non sia complicato , alla fine sono 2 pezzi di alluminio :D

credo sia necessario però distanziarlo con un blocchetto di alluminio altrimenti andrebbe a sbattere contro il pezzo sporgente che tiene il motore passo passo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 17:53

Si è vero quello che dice Actarus ... e anche che la concentrazione delle sporgenze ... solo un manicotto nella X, subito sopra un solo manicotto per la Z e adesso il blocchetto per sporgere il Kress ...

Attento a non contarci molto con la precisione assoluta ... gli sbalzi sommati potranno pregiudicare una buona tenuta di precisione ...

Comunque credo che verrà  fuori una bella macchina per esercitarsi, imparare e anche per cogliere delle belle soddisfazioni ...

Avatar utente
DoppiaDD
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:44
Località: Milano

Messaggio da DoppiaDD » venerdì 15 febbraio 2008, 18:05

Uhm , allora aggiungerò un secondo pattino e una seconda guida sotto quella già  esistente per l'asse X così dò più robustezza , poi magari cambierò tutto il supporto dell'asse Z inventando qualcosa di più stabile.

Riguardo alle cinghie io mi trovo benissimo , ho provato a fare alcuni pcb e le misure vengono rispettate ( certo togliendo i limiti dovuti agli errori citati sopra) , non c'è perdita di passi e una volta fermato il motore è impossibile muovere l'asse neanche facendo molta forza. Conosco macchine CNC professionali che fresano circuiti stampati ( vedi lpkf ) e hanno anche loro la movimentazione a cinghia.

Rispondi

Torna a “Meccanica”