Come funzionano questi FINE CORSA ? ... (ce li ho già) ...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
velleca55

Come funzionano questi FINE CORSA ? ... (ce li ho già) ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 13:24

Salve ragazzi ... scusate l'ignoranza, ma come funzionano questi fine corsa ? ...

Sono dei finecorsa elettro-magnetici ? ...

Lo immagino che sia a contato o approssimazione, ma la precisione come la si ottiene ? ...

Qui nelle foto si vede come montarli, ma non mi è chiaro il funzionamento, o meglio, non si capisce cosa e in che misura inizia a "leggere" il contato, quando questo avviene, o dovè il suo "zero" ...

Nel asse "Z" si vede il cubetto di metallo che farà  il contato, ma questo contato avviene appena il cubetto arriva, o deve essere "coperta" tutta l'area dello switch perché la lettura avvenga, e li sarà  il zero ? ...

E per quanto riguarda la distanza del "contato" ... come faccio a saperlo ? ... Esiste una tabella per tipo di switch, o più o meno dentro il 0,5 mm e 2 mm funziona ...

Scusate la raffica, ma penso che sono cose tutte collegate e necessarie per installarli ...

Ringrazio in anticipo i vostri chiarimenti ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 15 febbraio 2008, 13:31, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 13:26

... qualche foto del manuale, che non è altro che delle foto ... e un "conciso" di avvio del programma NCDrive ... comunque userò Mach3 ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Ref_ ... s_BF20.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 15 febbraio 2008, 14:15

credo che tu debba provare:
mettilo più vicino possibile ed in una zona pulita da trucioli; lo so che è una risposta scontata ma non credo ci siano molte alternative :(

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 14:34

Un po me lo immaginavo ... ma speravo in qualcuno che li avesse e già  fosse arrivato ... non tanto per facilitarmi il lavoro, ma per capire il funzionamento ... anche perché avvicinandolo, provando, non saprei cosa pigliare per la lettura del zero ...

Grazie comunque Ing_orso ... :wink: ...
.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 15 febbraio 2008, 15:31

A me sembrano tanto dei proxymity induttivi (vanno alimentati, giusto?)... quando si arriva alla distanza designata ti attivano il segnale. Dove 'designata' dipende da un tot di cose, compreso il blocco che li attiva (e questo e' il motivo per cui sono filettati!). Se li fai lavorare di lato piuttosto che di testa di solito e' meglio...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 15:41

Hanno solo la seriale, ma sono già  settati per l'elettronica Optimum, e penso siano alimentati, ma se cosi è, sarà  via seriale ...

Anche vedendoli lavorare di lato, non mi è chiaro il principio che fa scattare la lettura ...

Nel senso che, supponiamo che i parametri siano già  quelli giusti, e allora cosa succede ? ...

E' l'avvicinamento ad un riferimento in metallo che lo fa scattare, e fin qui ho capito ... ma la precisione è che non mi è chiara ...

Ma penso che dovrò cercarmi un po di letteratura sul tema ... appena avrò tempo mi darò da fare ...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 15 febbraio 2008, 15:59

secondo me la precisione la capirai solo una volta montati: fai una serie di "homing" e controlli con il comparatore, non è per fare il facilone, ma per sapere la precisione, la ripetibilità , dovresti trovare il loro datasheet.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 16:54

Il punto è che non li monterò adesso ... ma volevo capire il funzionamento per non stare a bucare la BF senza necessità  ...

Hai ragione devo cercare e lo farò ... ho solo pensato che qualcuno li avrebbe già  utilizzato o conosciuto ...

Niente di urgente ... è che se non capisco come funziona non credo di fare la cosa giusta ... per primo devo capire e dopo li monto e faccio delle prove ...

Voglio prima capire bene cosa sono e quale sistema usano per funzionare ... e dopo li monto ...

Se non troverò riferimenti, allora li monto come in foto e provo, dopo li metto di lato e provo ...

Ma non è la stessa cosa che sapere cosa sto facendo ... non so se mi spiego ...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 15 febbraio 2008, 17:48

se non vuoi bucare la lovely BF20 puoi montarli su supporti volanti, tanto devono stare solo fermi senza sopportare nessuno sforzo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 18:14

... :D ... si ci avevo pensato ma ho l'elettronica in mano da finire di cablare, devo spostare un computer (quello della Proxxon) perché il dedicato al 3D non mi è arrivato per poter usare quello che uso attualmente, che servirà  la BF ...

Dopo c'è il laser che mi guarda e chiede ..."Allora mi monti o no?"... e la Proxxon che senza il mandrino nuovo sembra un giocatolo rotto (nel senso che non posso usare le frese che mi sono arrivate) ...

Come vedi i fine corsa saranno l'ultima cosa, ma come avevo cinque minuti, avendo finito una piccola consegna, ho deciso di aprire il topico per informarmi ...

Ma credo appena lo prendo in mano farò come dici tu ... un appoggio volante e via ... e in mezzo una bella ricerca per capire ...

Grazie per la spinta ...

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 15 febbraio 2008, 18:57

Ciao velleca

Anche a me sembrano proxximity induttivi.
Io ne avevo testati un paio e avevano una precisione e ripetibilita' di1-2 centesimi a secondo della velocita' di avvicinamento( piu' forte = maggiore errore).

CiaoMax

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 19:14

Ah ... qualcuno che li ha visti funzionare ...

Ma sei riuscito a capire questo avvicinamento ... QUANDO è consumato ... appena ci avvicina al centro della vite ? (blue nella foto) o il diametro esterno già  stimola il sorgere dell'azzeramento (o avvicinamento) ... cioè la parte blue è tutta sensibile ... ma se nel "pezzo" di tavola che arriva per fare il contato non ci sono riferimenti, come fa a capire il "coso" (sensore) dové la tavola ? ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » venerdì 15 febbraio 2008, 19:18

Ma credo che il materiale debba essere ferromagnetico,non penso veda l'alluminio.Che io sappia la precisione non è assoluta,ma la ripetitività  è elevata.Quindi una volta posizionati si hanno precisioni costanti.
Se sono i prox che intendo io.
Bye
Odio l'smsese.... W l'italiano!

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 15 febbraio 2008, 19:52

Come funziona, che è magnetico e altro lo so ...

Il punto era solo capire in che punto esatto avviene la lettura ...

E una "sciccheria" intellettuale ... di ricerca, volta a capire, non avendo mai visto ne letto niente su l'argomento, a parte sapere di cosa si tratta e a cosa serve ... curiosità  scientifica ...

Sto sfogliando qualche pagina di Google ...

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 15 febbraio 2008, 21:12

Io li avevo provati solo con avvicinamento frontale, sono sensibili a tutti i metalli me i ferrosi rispondono meglio.
Non ricordo a che distanza si azionano, mm comunque ma dipende da massa e materiale del target.
Se non ricordo male erano circa 4-5 mm sul ferro e 2 sull'alluminio.

Ciao Max

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”