@Polifemo
Ci sono due problemi concorrenti:
1) Il disegno è fatto male.
2) Bisogna conoscere i comandi da utilizzare.
Se per il secondo dei problemi, i forum danno spesso ottime soluzioni, per il primo c'è ben poco da fare. Utilizzare programmini, app e altro dove si impostano un paio di numeri e ti viene fuori una ruota dentata, sono troppo spesso poco più che giocattoli e questo ne è un esempio.
Apri il tuo disegno, seleziona tutto, e poi fai zoom sui punti di unione tra i vari segmenti. Se vai abbastanza a fondo vedrai che molti dei vertici sono "appesi", ovvero non coincidenti con i loro consecutivi. Quando lanci il comando EDITPL per unire i segmenti in un'unica polilinea, Acad lo fa solo se i vertici sono assolutamente coincidenti. E nel tuo caso non lo sono.
E' possibile stabilire una tolleranza di intercettazione di un vertice con quello successivo. La sequenza corretta è:
EDITPL
[Multiplo]
<selezione>
[Unisci]
<inserimento tolleranza intercettazione>
Ma... e qui c'è il grande "MA"... adesso bisogna scegliere il tipo di adattamento del disegno. Questo lo si fa selezionando
[Tipo Unione]
e ci sono tre opzioni:
[Estendi] [Aggiungi] [ENtrambi]
Scegliendo [Estendi], i vertici dei vari segmenti vengono estesi fino ad incrociarsi e qui viene stabilito il nuovo punto di contatto. E' un'opzione "indolore" che normalmente porta solo un miglioramento allo stato del disegno, correggendo in modo positivo piccole imperfezioni.
Scegliendo [Aggiungi] ci si fa del male: viene aggiunto un segmento che unisce i due vertici disgiunti e questo viene fatto con qualsiasi angolo e qualsiasi dimensione. Il risultato può essere positivo, ma anche la creazione di linee spezzate che poi risultano in un disastro se mandate in pasto ad un CAM.
Scegliendo [ENtrambi], si lascia ad Acad decidere sulla questione.
Bene, allora utilizziamo SOLO [Estendi] e viviamo felici. Ma non sempre i due vertici estesi generano un punto di incontro! Anzi, questa è purtroppo la norma: quando c'è un raccordo, avviene con frequenza che l'arco di cerchio esteso non intercetta la retta e quindi a polilinea resta aperta.
Nel tuo specifico caso, unendo i vari segmenti con una tolleranza di intercettazione di 0.001 mm e in modalità [Estendi], tutti i denti risultano con un profilo continuo, ma risultano anche disgiunti dal corpo centrale. Unendo nuovamente con l'opzione [Aggiungi] si ottiene una polilinea continua, ma con punti angolosi inadatti alla realizzazione del pezzo. Se il CAM è dotato di un filtro per ignorare questi artifatti, allora può andare bene così, altrimenti bisogna cercare una soluzione diversa.
Cosa farei io:
- Unione con tolleranza e opzione [Estendi].
- Correzione manuale dei punti rimasti.
- Nuova unione come sopra.
Cosa avrei fatto io:
- Non avrei utilizzato un programma di generazione automatica delle ruote dentate.
In definiva, il famoso adagio: "Garbage in, garbage out" non fallisce mai.