Elettromandrino Huanyang con VFD Omron

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Elettromandrino Huanyang con VFD Omron

Messaggio da minolino2 » domenica 18 dicembre 2016, 13:59

Buongiorno a tutti,
ho sostituito l'inverter huanyang del mio elettromandrino da 2.2 kw che improvvisamente ha iniziato a generare spurie ed armoniche in maniera esagerata, mi bloccava mach3 ed altre storie....
Ho montato un Omron modello JZA22P2BAA da 2.2 kw e sto avendo qualche piccola difficolta' nella configurazione dei parametri.
Chiedevo se qualcuno di voi ha gia' montato un inverter omron o yaskawa (sono gli stessi) e si e' scritto i parametri da inserire.
grazie
mille.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Elettromandrino Huanyang con VFD Omron

Messaggio da minolino2 » domenica 18 dicembre 2016, 14:18

Non ho specificato, ma penso era abbastanza chiaro, che l'elettromandrino è sempre un huanyang raffreddato a liquido.... la solita pappa cinese a costo abbordabile,,,,
grazie
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Elettromandrino Huanyang con VFD Omron

Messaggio da minolino2 » lunedì 26 dicembre 2016, 14:16

Buongiorno,

ok, mettiamola cosi': anche in omron non sono riusciti ad aiutarmi a far girare l'elettromandrino con il loro inverter... sono sfigato, lo so.
(anche se su youtube c'e' uno che fa girare il classico mandrino tubolare raffreddato a liquido con un omron j1000 )
In pratica il vecchio VFD mentre tagliava del polietilene, per un errore di incremento della passata, ha avuto una forte richiesta di corrente per una frazione di secondo, ma non si e' mai fermato di girare. Finita la passata, non sono riuscito piu' a spegnerlo da mach3. Per farla breve...lo smonto, tre fotoaccoppiatori bruciati !!!! :shock: :shock: :shock: li sostituisco e tutto torna come prima, o quasi. Come premo il tasto F5 e il mandrino inizia a girare, mach3 va in blocco ( limit switch pressed) non sono riuscito ad uscirne, ecco perche' volevo sostituire l'inverter.. Se aziono il VFD da pannello integrato, il mandrino si avvia e gira alla perfezione, se lo avvio tramite mach3 si impippa tutto. (senza usare mach3 se effettuo un ponticello sui contatti di start, il mandrino gira alla perfezione, quindi l'elettronica e' ok)
Ho provato di tutto, schermature spostamenti del Vfd... niente.
Due domande: a qualcuno e' successa una cosa del genere ??
qualcuno utilizza sull'elettromandrino da 2.2 kw un inverter diverso dall'huanyang senza problemi ???

vi ringrazio...
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”