vogliamo parlarne
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: vogliamo parlarne
La mia piccolina....
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: vogliamo parlarne
Credo che sia una buona deduzione, ragionando si portano a riflessioni degne di nota...Il principio su quale si basa il taglio ad acqua è diverso da quello per asportazione di truciolo, nel senso che mentre quando ad operare è il tagliente di un utensile che è trascinato dalla macchina il taglio avviene a qualsiasi velocità (l'energia è data dalla forza per lo spostamento), nel caso del taglio ad acqua, ogni particella agirà indipendentemente in funzione alla sola energia che possiede nel momento in cui arriva sul pezzo (non c'è nulla che la spinge, solo la propria velocità). Questa energia è energia cinetica e non dipende dalla velocità, ma dal suo quadrato!
MA TUTTAVIA, la macchina la hanno realizzata, bello sarebbe sapere come !? o hanno realizzato una piccola macchina cnc con ugello, ma la pompa è quella di una waterjat professionale ? o hanno usato altri sistemi, certamente è possibile realizzarla "basta una piccola cnc in dimensioni ma che usi pompa e ugelli e alto di macchine professionali" Non è tanto discutibile se è possibile realizzare di quelle dimensioni La risposta posso scommetterci è SI, ma da vedere a quale costo, un conto è fare una macchina che costi 15000 euro e un conto una che costi 4000
CIAO A TUTTI !
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: vogliamo parlarne
Per una pompa capace di produrre una pressione di 1200 bar ci vogliono circa 1500 euro. Per l'ugello e tutto il resto ce ne vorranno almeno altri 1000.
Il risultato è che si ha una macchina che effettivamente funziona... ma funziona molto lentamente.
Può essere utile ai fini hobbistici? forse si.... forse no... dipende dalla qualità del taglio.
La fresa ha pesanti limiti.. dovuti all'utensile e al proprio raggio di curvatura.
Il laser "scalda"... e non tutti i materiali si possono tagliare con tale tecnologia.
La Waterjet in questione è molto lenta.
Quanto costerà?
Forse 4000 euro... forse meno. Vale la pena provare a pensare a come poterla realizzare?
SI!
Ed è per questo che è nata l'altra discussione!
La mia piccolina....
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: vogliamo parlarne
Io non ho nessun vantaggio a "remare contro". Anzi, sono un fautore della sperimentazione che nel nostro Paese più che in altri sembra sparire (specie tra i più giovani). Oggi c'è una "App" per ogni cosa, ma il ferro deve comunque essere tagliato ancora con altro ferro (o con la sabbia...
).
Come ho già detto, mi stanno sulle palle i truffatori e ho voluto far notare le incongruenze. Alcune le hanno trovate anche altri, tra cui una importante (la potenza impegnata) proprio kylotron. I calcoli fatti sopra lasciano poche speranze (sempre che non si voglia spostare il piano della discussione al livello della "free energy"), ma questo non vuol dire che la macchina sia irrealizzabile. Io ritengo sia insensata, non irrealizzabile.
Provo ad aggiungere qualcosa:
Il taglio ad acqua è di per se (relativamente) poco preciso, anche quando eseguito da macchine professionali. Farlo a pressione ridotta porta inevitabilmente ad avere un taglio ancora più grossolano. A che pro spendere (tanti) soldi per avere un risultato scadente, un costo di esercizio astronomico, una velocità di taglio ridicola e anche una pericolosità insensata? Io non lo capisco.
Perché nessuno pensa invece di costruire una macchina per elettroerosione a filo? A parità di velocità di taglio si può ottenere il centesimo, non genera sforzo di taglio e quindi la struttura può essere leggera, richiede componenti di facile reperibilità (e basso costo) e ha un costo di esercizio ridicolo. Certo è lenta, ma lento per lento, mi faccio una macchina che mi taglia anche 200 mm di spessore al centesimo e non mi ammazza se sbaglio un parametro!
Io l'elettroerosione a filo la adopero per tutto, sempre da service esterni (qui costa un'inezia). L'idea di averla in casa è allettante. Per sviluppare l'elettronica (che è il mo lavoro), ma non solo, sono disponibile alla collaborazione.

Come ho già detto, mi stanno sulle palle i truffatori e ho voluto far notare le incongruenze. Alcune le hanno trovate anche altri, tra cui una importante (la potenza impegnata) proprio kylotron. I calcoli fatti sopra lasciano poche speranze (sempre che non si voglia spostare il piano della discussione al livello della "free energy"), ma questo non vuol dire che la macchina sia irrealizzabile. Io ritengo sia insensata, non irrealizzabile.
Provo ad aggiungere qualcosa:
Il taglio ad acqua è di per se (relativamente) poco preciso, anche quando eseguito da macchine professionali. Farlo a pressione ridotta porta inevitabilmente ad avere un taglio ancora più grossolano. A che pro spendere (tanti) soldi per avere un risultato scadente, un costo di esercizio astronomico, una velocità di taglio ridicola e anche una pericolosità insensata? Io non lo capisco.
Perché nessuno pensa invece di costruire una macchina per elettroerosione a filo? A parità di velocità di taglio si può ottenere il centesimo, non genera sforzo di taglio e quindi la struttura può essere leggera, richiede componenti di facile reperibilità (e basso costo) e ha un costo di esercizio ridicolo. Certo è lenta, ma lento per lento, mi faccio una macchina che mi taglia anche 200 mm di spessore al centesimo e non mi ammazza se sbaglio un parametro!
Io l'elettroerosione a filo la adopero per tutto, sempre da service esterni (qui costa un'inezia). L'idea di averla in casa è allettante. Per sviluppare l'elettronica (che è il mo lavoro), ma non solo, sono disponibile alla collaborazione.
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: vogliamo parlarne
Il watejat ha precisione superiore al taglio plasma, mi pare se ricordo bene, nelL ordine del decimo di mm. Ha un grosso vantaggio, spessori di acciaio da 100 mm o superiori, si tagliano solo con ossitaglio con pessima precisione, con il watejat si può tagliare con buona precisione. Anche in meccanica non sempre si deve parlare di centesimi...
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2010, 15:30
- Località: trieste
Re: vogliamo parlarne
https://youtu.be/1qiMELAMxes
è una pompa idraulica per martinetti,che normalmente funziona con l'olio idraulico,la utilizziamo sul lavoro per il serraggio delle viti della testata.La pressione massima d'esercizio è di 2800 Bar,ma su un circuito chiuso.La portata non saprei dirvela ma mi informo.Le pompe e martinetti sono fatti dall'ITH (http://www.ith.com).Mi dimenticavo,la pompa funziona con aria compressa a 6 bar.