Progress per mia fortuna ho spazio per i miei hobby e una moglie comprensiva è il tempo che manca !
CNC con pezzi di recupero
- marino62
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 11:11
- Località: lodi
Re: CNC con pezzi di recupero
Progress per mia fortuna ho spazio per i miei hobby e una moglie comprensiva è il tempo che manca !
Ultima modifica di walgri il lunedì 19 gennaio 2015, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ot da Mercatino
Motivazione: ot da Mercatino
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: CNC con pezzi di recupero
Topic moderato.
Si ricorda a tutti che qualunque forma di scambio tra utenti, a qualsiasi titolo e per qualsiasi fine, deve passare per l'area Mercatino del forum.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 18:39
- Località: trevignano romano
Re: CNC con pezzi di recupero
ciao Marino62, sono nuovo di primo pelo e sto leggendo tutto quello che posso sull'argomento tempo permettendo, e sapere che si può realizzare una cosa del genere "semplicemente" da pezzi di recupero, mi da speranza!
ripeto, x me che ancora non ci capisco molto, mi sembra un gran bel lavoro!!
ripeto, x me che ancora non ci capisco molto, mi sembra un gran bel lavoro!!
- red-ing
- Member
- Messaggi: 388
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 13:27
- Località: VR
Re: CNC con pezzi di recupero
Ho letto tutto il topic....
Marino, complimenti.
Peccato che il 3d sia fermo, sarebbe stato bello vedere i progressi e le lavorazioni che avrai fatto fin'ora.
Marino, complimenti.
Peccato che il 3d sia fermo, sarebbe stato bello vedere i progressi e le lavorazioni che avrai fatto fin'ora.
- marino62
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 11:11
- Località: lodi
Re: CNC con pezzi di recupero
Ho aggiunto questo volantino mpg che ritengo assolutamente indispensabile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- marino62
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 11:11
- Località: lodi
Re: CNC con pezzi di recupero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- red-ing
- Member
- Messaggi: 388
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 13:27
- Località: VR
Re: CNC con pezzi di recupero

Complimenti, speriamo che Walgri non rimoderi il 3d.
Una curiosità, ma quante ore ci vogliono per fare una chitarra? Dal grezzo al collaudo....
Ps
Che legno è quello usato sulla prima foto?
- marino62
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 11:11
- Località: lodi
Re: CNC con pezzi di recupero
Le costruisco per hobby e solo per i miei figli quindi passano mesi da una fase all'altra
il legno è faggio spalted l'ho usato solo per il top circa 10mm il resto è tiglio
il legno è faggio spalted l'ho usato solo per il top circa 10mm il resto è tiglio
- red-ing
- Member
- Messaggi: 388
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 13:27
- Località: VR
Re: CNC con pezzi di recupero
A me mica serve, era solo una curiosità... Comunque, ancora complimenti 

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: CNC con pezzi di recupero
Ciao Marino62,
sto facendo una cnc per prova in legno (per poi farla in ferro) e volevo sperimentare qualche soluzione diversa ora che ho già una cnc per poter fare lavorazioni. Ho visto che hai usato normali steli per poi supportarli ogni tot cnc. Come hai eseguito i fori sugli steli ?
La mia idea era quella di creare direttamente su legno la sede per gli steli avvitandoli dall'interno . Ti posto un immagine di una parte dello Z dove inserirò solo i cuscinetti aperti. Il lavoro sugli steli può influire sulla lavorazione delle sedi dei cuscinetti aperti. Per ora sono standard SBr20 in termini di spazi e misurazioni.
Saluti
sto facendo una cnc per prova in legno (per poi farla in ferro) e volevo sperimentare qualche soluzione diversa ora che ho già una cnc per poter fare lavorazioni. Ho visto che hai usato normali steli per poi supportarli ogni tot cnc. Come hai eseguito i fori sugli steli ?
La mia idea era quella di creare direttamente su legno la sede per gli steli avvitandoli dall'interno . Ti posto un immagine di una parte dello Z dove inserirò solo i cuscinetti aperti. Il lavoro sugli steli può influire sulla lavorazione delle sedi dei cuscinetti aperti. Per ora sono standard SBr20 in termini di spazi e misurazioni.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- marino62
- Junior
- Messaggi: 126
- Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 11:11
- Località: lodi