Puntatrice da oltre 1000A

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » martedì 24 gennaio 2017, 10:10

x SWL
Buongiorno, guarda bene il mio schema....non c'è nessun diodo, solo il led ai capi della bobina del relè

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 10:43

Infatti.

E' per questo che dico che sarebbe meglio ci fosse.

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » martedì 24 gennaio 2017, 11:21

forse non riesco a spiegarmi...
se metti il diodo così come nel tuo schema, quindi catodo al + dell'elettrolitico, quando schiacci la leva dello switch A, non avviene la scarica sulla bobina del relè che rimane diseccitato... se vuoi delucidazioni in merito chiamami al 3288473605

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » martedì 24 gennaio 2017, 11:31

RWL= Ripeto, a 10 Euro si trovano timer regolabili con tempi minimi di 0.3 secondi... 8)...
tutto si può comprare ma finisce poi lo sfizio di sperimentare ed utilizzare ciò che si ha... sperimentando si acquisisce un po' di esperienza!!!!!

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » martedì 24 gennaio 2017, 11:31

RWL= Ripeto, a 10 Euro si trovano timer regolabili con tempi minimi di 0.3 secondi... 8)...
tutto si può comprare ma finisce poi lo sfizio di sperimentare ed utilizzare ciò che si ha... sperimentando si acquisisce un po' di esperienza!!!!!

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » martedì 24 gennaio 2017, 11:53

Scusatemi tutti.
Io ho disegnato lo schema come ho capito dallo schizzo postato senza soffermarmi sul funzionamento al solo scopo di inserire qualcosa di più chiaro e comprensibile nell'attesa che fossero comunicate le correzione.
Le correzioni non sono state ancora comunicate per permettermi di modificare lo schema.
Sono d'accordissimo che esistono soluzioni migliori e più precise.
Quando il relè si spegne emette un'estra tensione mal digerita dal led. E' per questo che ho messo il diodo di protezione.

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 12:02

45gENNARO ha scritto:forse non riesco a spiegarmi...
se metti il diodo così come nel tuo schema, quindi catodo al + dell'elettrolitico, quando schiacci la leva dello switch A, non avviene la scarica sulla bobina del relè che rimane diseccitato... se vuoi delucidazioni in merito chiamami al 3288473605
Gennaro...
Lo schema non è mio, ma di Alex.
Il diodo con il catodo al positivo del condensatore ci sta bene e non impedisce il funzionamento: va in conduzione solo per tensioni opposte a quelle che dovrebbero esserci. Se mi si capisce, bene, altrimenti... no problem! 8)

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » martedì 24 gennaio 2017, 14:59

@SWL
E' quello che cerco di spiegare anch'io. Senza il diodo da me aggiunto il led si può bruciare per la tensione inversa prodotta dall'apertura del relè.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da billielliot » martedì 24 gennaio 2017, 16:01

Ciao,

rileggendo il messaggio di 45gENNARO ("...se metti il diodo così come nel tuo schema, quindi catodo al + dell'elettrolitico..."), l'unico "diodo" che intravedo e' quello cerchiato in rosso.

Ma forse voi parlate di quello cerchiato in verde...

Anche perche' quello cerchiato in verde non contatta mai il positivo degli elettrolitici

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 16:12

Per Alex:

Non solo.

Quanto (correttamente) dici, avviene se il pulsante (o pedale che sia) viene rilasciato nel momento in cui la corrente diretta nel relè è ancora presente.

Più grave è la condizione a pulsante mantenuto premuto: si viene a creare un circuito RLC in cui la corrente viene ad assumere una forma sinusoidale smorzata che non è certo quanto si vuole nel relè, ma, ancor peggio, porta a caricare ciclicamente il condensatore interessato con una tensione inversa, cosa che per gli elettrolitici è deleteria.

Il diodo risolve questo problema, ciruitando la corrente (a scarica del condensatore avvenuta) su una rete LRD che produce un decadimento esponenziale. Il risultato globale è di avere un inviluppo unico anziché un'oscillazione.

C'è chi crede che l'elettronica sia un'opinione... per altri è una professione.

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 16:15

Per Mauro:

quello schema è ERRATO!

Fatto così non funziona.

Poi c'è il fatto che quello cerchiato in rosso non è un diodo, ma qui le cose si complicano...

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » martedì 24 gennaio 2017, 16:39

Aspettiamo 45gENNARO per correggere il mio schema e poi analizziamo i pro e contro.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da billielliot » martedì 24 gennaio 2017, 16:55

@SWL:

ESATTO!

Come il fatto che quello cerchiato in rosso non e' un diodo ma e' un "diodo".

Peraltro non mi torna il funzionamento del circuito disegnato da Alex_live (che posso solo ringraziare per la pazienza):

Con pulsante a riposo: il rele' e' alimentato in diretta e quindi attivo, il diodo led si illumina, il cicalino suona e il trasformatore e' alimentato -> la puntatrice funziona.

Quando premo il pulsante: il rele' si sgancia, il diodo led si spegne, il cicalino smette di suonare e il trasformatore non e' piu alimentato -> la puntatrice NON funziona. Pero' carico uno dei condensatori a un valore di 12V.

Quando rilascio il pulsante la puntatrice funziona di nuovo e sul deviatore a 4 vie mi trovo (quasi) 24 volt perche' l'armatura negativa dei condensatori e' stata collegata al positivo.

Ciao :-)

Mauro

P.S. io NON faccio elettronica di professione.
Amat victoria curam

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 18:27

Ci rinuncio... :laughing5:

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » mercoledì 25 gennaio 2017, 10:13

Quello cerchiato in rosso è un commutatore 1 via 4 posizioni non un diodo. La freccia che vedi è il contatto ruotante del commutatore.
Il diodo oltre alla freccia ha un trattino sopra (catodo) mentre quello cerchiato in rosso è un pallino.
Come più volte ho scritto il circuito da me disegnato è frutto di una mia personale interpretazione dello schizzo postato da 45Gennaro nell'attesa di modifiche.
NON HO MAI SCRITTO CHE E' CORRETTO E FUNZIONANTE.
Una cosa manca sicuramente nel mio schema il pulsante per attivare i +12v quando occorre effettuare la puntatura.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”