ciao,
anche io ero incuriosito da questi sistemi di scorrimento e avendo a disposizione un pò di cuscinetti ho fatto delle prove.
Inizialmente ho usato il profilo a L come guida di scorrimento, messo con la punta in alto a formare una V rovesciata e poi ho accoppiato 2 cuscinetti con una rondella interposta fra i due ( l'idea era quella di creare un cuscinetto a gola di V economico

). Risultato buono, la scorrevolezza c'era, dipende da come realizzi il tutto (bisogna essere parecchio precisi) ma grosso problema: i cuscinetti messi in quel modo, come puoi ben immaginare, si "mangiano" il profilo di alluminio in davvero poco tempo..i cuscinetti essendo di acciaio dovrebbe scorrere su un profilo duro ALMENO quanto l'acciaio stesso ( e questo discorso vale anche per le altre soluzioni).
Poi sono passato quindi alla soluzione un pò più laboriosa del profilo che scorre su un altro profilo. i cuscinetti messi in quel modo non si mangiano a tempo record il profilo, scorrono bene a patto che tu realizzi il tutto con precisione. Soddisfatto ho realizzato provvisoriamente in legno la struttura che avrebbero dovuto muovere e , con disappunto, sono andato incontro a frizioni su frizioni.
Morale della favola: se hai a disposizione cuscinetti e guide a L provaci, non ti costa nulla e verifichi tu stesso se questo sistema fa per te. Io credo che per una struttura in legno che non deve fare sforzi eccessivi e dal peso contenuto può anche andare. ma se hai in mente di realizzare qualcosa di un pò piu serio te lo sconsiglio. fatti due conti e vedi che delle barre supportate o anche delle barre sospese con pattini a ricircolo non ti costerebbero un'occhio della testa in più, ed avresti delle guide lineari più performanti e in grado di gestire carichi più elevati. Mio modesto parere si intende eh!
ciao!