Problema truciolo aisi 316
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 19:39
Problema truciolo aisi 316
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 13:15
Re: Problema truciolo aisi 316
Ciao che inserti usi?refrigerazione? Secondo me inserti buoni rompi truciolo specifici le velocità son quelle w un bel getto di lubrificante ben puntato sulla zona
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema truciolo aisi 316
di per sè lavorare l'AISI è piuttosto problematico perchè è difficile spezzare il truciolo.
cmq facci sapere almeno che tipo di inserti utilizzi ed anche il tipo di macchina.
per la lavorazione meglio passate piccole ed avanzamenti più elevati.
2000rpm su un diametro 7mm sono 50m/min di Vt .....un pò troppo bassa; quà da me diametri simili li lavoriamo con inserti specifici per inox sui 120-150m/min ed avanzamenti anche di 0.2-0.25mm/giro e profondità di passata tra 0.5 ed 1mm in base al raggio utensile.
se vuoi una ottima finitura e precisione devi lasciare sovrametallo (anche 0.1-0.2mm sul raggio) e passare con un utensile finitore raggiato max 0.4
cmq facci sapere almeno che tipo di inserti utilizzi ed anche il tipo di macchina.
per la lavorazione meglio passate piccole ed avanzamenti più elevati.
2000rpm su un diametro 7mm sono 50m/min di Vt .....un pò troppo bassa; quà da me diametri simili li lavoriamo con inserti specifici per inox sui 120-150m/min ed avanzamenti anche di 0.2-0.25mm/giro e profondità di passata tra 0.5 ed 1mm in base al raggio utensile.
se vuoi una ottima finitura e precisione devi lasciare sovrametallo (anche 0.1-0.2mm sul raggio) e passare con un utensile finitore raggiato max 0.4
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Problema truciolo aisi 316
acquistare inserti specifici e vi cambia la vita, alla fine un piccolo investimento costa meno che tribolare ore per tentare di risolvere con mezzi inadeguati.
la Vt è troppo bassa almeno 90mt e l'avanzamento idem segui tirzan però lascerei un oò più sovrametallo per un raggio da 0,4 altrimenti rischi di non riuscire a tagliare ma di grattare, alternativa un iserto da alluminio lappato se devi asportare pochi decimi o un cermet da finitura che ha la geometria di taglio più dolce del MD classico ( il nastrino rompe i coglioni su inox in finitura )
io attualmente adopero kiocera geometria finire qualità FC TI 9225 e tungaloy geometria SF qualità AH630 che si è rilevatà ottima anche per i fortemente legati specilamente su interni con diametro piccolo
la Vt è troppo bassa almeno 90mt e l'avanzamento idem segui tirzan però lascerei un oò più sovrametallo per un raggio da 0,4 altrimenti rischi di non riuscire a tagliare ma di grattare, alternativa un iserto da alluminio lappato se devi asportare pochi decimi o un cermet da finitura che ha la geometria di taglio più dolce del MD classico ( il nastrino rompe i coglioni su inox in finitura )
io attualmente adopero kiocera geometria finire qualità FC TI 9225 e tungaloy geometria SF qualità AH630 che si è rilevatà ottima anche per i fortemente legati specilamente su interni con diametro piccolo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema truciolo aisi 316
si per sovrametallo intendevo che si può lasciare poco anche 0.1-0.2mm e si possono usare inserti fino a 0.4 ma ovviamente il sovrametallo và adeguato al raggio utensile.
io mi trovo benissimo con Tungaloy ed anche Sandvik (specie qualità MM2025 ed UF1125)......dei primi ci sono inserti DCMT e DCGT raggiati 0.2 che se si azzeccano i parametri lasciano una finitura quasi a specchio.
cmq qualsiasi sia la marca è sempre bene usare inserti specifici altrimenti l'aisi si lavora davvero male
io mi trovo benissimo con Tungaloy ed anche Sandvik (specie qualità MM2025 ed UF1125)......dei primi ci sono inserti DCMT e DCGT raggiati 0.2 che se si azzeccano i parametri lasciano una finitura quasi a specchio.
cmq qualsiasi sia la marca è sempre bene usare inserti specifici altrimenti l'aisi si lavora davvero male
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 19:39
Re: Problema truciolo aisi 316
Di utensili usiamo i subimoto vbmt 110204 nfp e e i dcmt con raggio da 0.5. Attualmente gli stiamo facendo sulle nomura. Abbiamo provato anche con gli star ma è andato peggio..
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 13:15
Re: Problema truciolo aisi 316
I sumitomo li uso anche io (sei veneto?ti rifornisce casale??)ma farai fatica con l aisi se usi qll..prova a chiedere i Walter Tiger Tech
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 19:39
Re: Problema truciolo aisi 316
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 13:15
Re: Problema truciolo aisi 316
Ti capisco bene..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Problema truciolo aisi 316
cioe fammi capire il tuo capo preferisce tribolare che spendere 130 euro per 10 inserti ? ma si rende conto che se ad ogni pezzo perdi 10 secondi a togliere la parrucca del truciolo a fine giornata son altro che 130 euro persi senza contare il rompimento dell'operatore
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 19:39
Re: Problema truciolo aisi 316
Abbiamo già provato a diglielo ma quando si fissa non cambia idea ( ha 76 anni), purtroppo abbiamo avuto anche problemi con l'olio che rovina le cinghie e le mani a noi operatori ma visto che i fornitori sono loro "amici" continua a prenderlo lo stesso..
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 13:15
Re: Problema truciolo aisi 316
Idem noi andrea!però con l olio noi abbiamo vinto..che olio usate?vi consiglio il Blaser valore refrattometrico 6.0
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 19:39
Re: Problema truciolo aisi 316
Adesso non mi ricordo il nome, domani lo guardo. Comunque abbiamo un po di cataloghi di oli che arrivano dalla Svizzera ma non ne vuole sapere. Alla fine nel reparto dei torni lavoriamo in 4 mentre lui lavora sulle rettifiche
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 13:15
Re: Problema truciolo aisi 316
Noi prima avevamo il delta ethos come olio nn e male ma...non è il top....e si nota fidati la differenza sopratutto come fumosita (ma li dipende anche dal olio di lubrificazione guide)e dalla pulizia sulla cella di lavoro...cmq ti capisco andrea ci sono tantissimi nelle tue condizioni fidati!noi ce la scampiamo solo xke il ns titolare ha un amico titolare di un azienda simile allora tra loro parlano e si consigliano..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Problema truciolo aisi 316
riguardo gli inserti poi no comment davvero.....poi ci si lamenta che in italia "non si lavora"....