Percentuale olio emulsionabile

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » mercoledì 16 gennaio 2008, 12:15

Non costa tanto è che avevo appena cambiato l'emulsione appunto per l'odore, butto un po di candeggina per prevenire.

Mi viene un dubbio, non è che la candeggina vanifica il potere lubrificante e antiruggine dell'emulsione?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 16 gennaio 2008, 12:16

io l'ho messa da parte e poi la do a un mio amico che la mette nei suoi contenitori per lo smaltimento che sono belli grossi e 4 litri in piu o in meno non fanno differenza.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 16 gennaio 2008, 12:18

5 cc in 4-5 litri non dovrebbero causare guai, almeno a me pare che tutto funzioni come si deve

P52
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 10:43
Località: SCHIO

Messaggio da P52 » mercoledì 20 febbraio 2008, 15:48

grazioli ha scritto:Non oso pensare dove avete buttato le vostre emulsioni....
Alla stregua di dove si butta l'olio della frittura......., se lo fa' la signora Maria va benissimo lo scarico del secchiaio, se invece è il ristorante deve smaltirlo come olio esausto. E' una questione di quantità , ma siccome per ogni ristorante ci sono 1000 signore Maria non capisco deve sta' la differenza in termini quantitativi. Penso (a pensar male.....) che alla fine sia solo una questione di interessi (SOLDI) chi gestisce gli smaltimenti è spesso legato a certi ambienti politici e le cifre che permettono tali "traffici" sono al di sopra della ns. concezione.
Comunque non son qui per polemizzare, ho letto il post che mi interessa ed ho aggiunto una mia cosiderazione. :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 15:59

P52 Hai perfettamente ragione!!!!!
Davanti alla mia officina su la strada c'è un tombino dove regolarmente chi si cambia l'olio alla macchina butta l'olio vecchio ne ho fermato + di uno e gli ho spiegato che potevano darlo a gratis al recupero olii usati oppure al benzinaio. Quanti mavà ff... ho preso e non puoi nemmeno usare la macchina fotografica privacy mi hanno spiegato. Ora domando se la ASL viene e fà  un controllo al tombino il primo che si prende la colpa sono io salvo accertare che dalle mie tubature non è uscito un bel niente :( :( :(
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 20 febbraio 2008, 16:02

la strada è un luogo pubblico, se lo fotografi ed usi la foto per una denuncia alle Autorità  non esiste la privacy, se appendi le foto in piazza allora si.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 16:22

Però è la mia parola contro la sua devo fare la foto mentre butta l'olio lui può dire che era vino andato a male :D :D
il punto è che perchè io devo pagare quando mi ritirano l'emulsione esausta, gli stracci, quella che io chiamo segatura ma che in realtà  è la sabbia del gatto.
E poi devo anche pagare la tassa dei rifiuti a mq???????? come se fossero i mq a generare lo sporco qualcuno mi illumini
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 20 febbraio 2008, 17:26

si lo so...è avvilente.
Ti faccio un esempio del mio settore: demolisci una struttura in mattoni e cemento armato, non cambia, se porti via le macerie sono rifiuti speciali e vanno conferiti a discarica, se li reimpieghi nello stesso cantiere no...mah...

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 20 febbraio 2008, 17:26

si paga per smaltire l'emulsione esausta e gli stracci??? :shock: :shock: :shock:
mai sentito ... :?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 17:34

Si sono rifiuti speciali io pago il trasporto 120 Euro + un tot al Kg sia per l'emulsione che gli stracci devo poi comperare la " sabbia del gatto " perchè la segatura non è più a norma (pericolo di infiammabilità ).
Ho sono un fesso che si fa fregare ?
é una domanda non retorica ignoro qualcosa?
non sono rifiuti speciali da conferire allo smaltimento differenziato ?
è forse come la volta scorsa nel BLA BLA per il prezzo dell'alluminio???
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 febbraio 2008, 19:04

io pago 0,75 centesimi al litro per la chimica delle stampatrici che sono al 90 % acqua + 50 euri per la chiamata.
E se ti beccano a fare il furbo vai davanti al giudice, qui ad Aosta mica scherzano, quello che mi da fastidio non è il fatto di pagare, ma il fatto che in Italia c'è chi se ne fotte e butta tutto ne cesso.

P52
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 10:43
Località: SCHIO

Messaggio da P52 » mercoledì 20 febbraio 2008, 20:02

Fai finta di essere una ditta incaricata dello smaltimento dei rifiuti speciali (liquidi). Hai incassato fior di euro dal cliente che li deve smaltire e devi conferirli ad una terza ditta per il trattamento/neutralizzazione/riciclaggio che pure si fa' pagare.
A questo punto "scatta il business": giochi con i registri di carico/scarico, passi l'intruglio ad un contadino compiacente che la sparge nei campi propri o altrui assieme al letame, oppure la immetti in un altra cisterna di olio combustibile per impianti termici di altro compiacente utilizzatore o rivenditore.
Hai idea di quanto guadagni con un traffico del genere?
Tu comunque continui a pagare ....

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 febbraio 2008, 21:21

Se ne avessi avuto idea di cosa si guadagna a quest'ora girerei in Lamborghini.

Naaaa mi roderebbe troppo la coscienza, io non sono fatto cosi

P52
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 10:43
Località: SCHIO

Messaggio da P52 » mercoledì 20 febbraio 2008, 22:57

Oby Wan Kenoby ha scritto:Se ne avessi avuto idea di cosa si guadagna a quest'ora girerei in Lamborghini.

Così potresti spandere olio esausto nei campi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 21 febbraio 2008, 7:48

P52 spero solo che tu stia scherzando...........................................
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”