Informazioni selle Viti Trapezie

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Informazioni selle Viti Trapezie

Messaggio da odino » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:08

Dunque mi servivano delle informazioni o perlomeno una dritta
per reperirle in rete....

Devo farmi fare delle Viti Trapezioidali a "disegno" però ho un problemino
da niente per voi....

La 25 passo 4 mi dicono, il rivenditore, che non la fanno...

Ecco non c'è cosa di più falsa visto che gli ho scovato il produttore :lol:
e questi alla mia richiesta di preventivo di tali viti a disegno (le estremità 
sono a disegno non le viti) mi hanno risposto di rivolgermi proprio a
quel rivenditore per effettuare l'ordine ed avere il preventivo...

Dicevo falso perchè casualmente le 25x4 sono fra quelle che loro
chiamano "standard" quindi non mi dovrà  rompere le scatole il
rivenditore :lol: altrimenti lo sputtano :evil:

Solo che devo disegnare le estremità  delle stesse... e qui entrate in gioco voi!

Breve riassunto...

Asse X (max 2000mm) : 2 Viti 25x4 da 3mt
Asse Y (max 1000mm) : 2 Viti da 20x4 da 1.5mt
Asse Z (max 400mm) : 1 Vite da 20x4 da 0.5mt

Ora a me interessava sapere se c'era un legame, anche matematico,
fra il diametro, il passo e il nocciolo della vite stessa...

Visto che dovrò far lavorare gli estremi delle stesse per una parte
tornite lisce e la fine di ognuna di esse anche filettata.

Come diavolo faccio a sapere che nocciolo, quanta ciccia, ha una vite
in base al Diametro nominale e il suo Passo????

Grazie a chiunque possa darmi di mano :wink:

:hello2:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:23

diam 25 passo 4 ciccia 20mm
diam 20 passo 4 ciccia 15mm
la ciccia non è in base solo al diametro ma anche al passo
sarebbe 20,5 e 15,5 facciamo conto pari va bene....
tieni conto visto che sono loro a farle che cuscinetti dovrai montare e fatti fare 1mm di scarico a diametro battuta sede albero. Mi spiego meglio il cuscinetto deve lavorare battendo con la parte dove alloggia l'albero non battendo con la parte che va nel foro questa deve battere nel foro non con la vite altrimenti il cuscinetto non lavora.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:25

Che intendi con asse x max 2000 mm vite lunghezza 3 mt ?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:28

Mi sà  meglio abbondare o come dicono a PRATO quello che ci và  ci vuole :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:33

@Bender :
Intendo che il piano di lavoro utile sull'asse X sarà  al massimo 2mt...
quindi quando avrò dimensionato il carro degli assi Y e Z...
La mia macchina si ispira a questa almeno vi fate un'idea di
cosa dovrebbe venire fuori e il carro porterà  via sicuramente molto
spazio.

Ovviamente con le opportune modifiche e migliorie del caso :lol:

@tutti :lol: :

Quindi ammettiamo che faccio tornire a 20mm per i primi 2mm vicino alla
vite...
poi posso far tornire a 18mm il resto e filettare quanto serve a 18MA
secondo voi potrebbe andare???

:hello2:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:44

Dipende da che cuscinetti adoperi albero di 20 ci metterei cuscinetto foro 20 e i 2mm a 23 se i 2mm hanno qualche riga chi se ne frega....
meglio un cuscinetto il più robusto possibile perchè la filettatura deve essere + piccola? io metterei un distanziale fra cuscinetto e puleggia una puleggia con chiavetta di 8 (tanto sulla vite la fanno loro :D ) e 2 belle ghiere 20 passo 1.5 con frena filetti. semplice affidabile senza tante menate
idem albero 15 chiavetta da 5
Ultima modifica di zeffiro62 il mercoledì 20 febbraio 2008, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » mercoledì 20 febbraio 2008, 18:46

Se intendi utilizzare una vite lunga 3000 mm diametro 25 mm la vedo critca .
Il numero di giri critico teorico di rotazione é intorno ai 380 giri/min che con un passo di 4 mm da una velocità  massima di 1.52 m/min.
Teorico perche penso che su quella lunghezza la vite se non tensionata fletta veramente tanto.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 20 febbraio 2008, 19:01

Bender: nick piu' che appropriato per parlare di una TPN di un paio di metri :D

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » mercoledì 20 febbraio 2008, 19:26

Bender... l'intenzione è proprio quello di tensionarla :wink:
poi scusa, io non me ne intendo e questo si era capito, perchè
velocità  critica???
E se facessi fare la 25x8??? mi cambierebbe qualcosa???
Perchè volendo mi possono fare pure quella :wink:
a regola se non l'ho intesa male dovrebbe essere un passo più veloce
e con un motore da 6.4Nm e una riduzione di 20:40 denti (1:2) dovrei
riuscire a farla muovere senza tanti problemi ????

Come faccio????
Ora non ho ancora progettato un bel niente perchè finchè non decido
fra elettromandrino autocostruito/comprato o elettroutensile del cavolo
e guardo gli ingombri non posso sapere quanto porta via l'Asse Z
e quanto verrà  l'Asse Y :( quindi ipotizzo che alla peggio dovrò usare
una barra da 3mt... sicuramente ne basterà  meno... ma lo scoprirò più
avanti.

:hello2:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 20 febbraio 2008, 22:11

la velocità  critica di un albero è quel sottile confine fra guardarlo girare e beccarselo in faccia.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 20 febbraio 2008, 22:23

sopra i 2,5 metri usa le cremagliere...
inoltre se anche volessi usare la vite di quelle lunghezze deve essere grossa, quindi 25 minimo ma meglio una 32, inoltre su quelle lunghezze sei obbligato a tenere un passo lungo, non prendere viti lunghe 3 metri passo 10 perchè fai un disatro o ci diventi matto nel tensionamento..

non ho letto bene il post, ma mi sono fatto parecchia esperienza sulle viti "ciccione" e alla fine ho dovuto prendere una passo 32!

Se ti serve me ne rimasta una da 1750 p 10
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 21 febbraio 2008, 10:31

Quindi prima di decidere la lunghezza, il diametro e il passo delle Viti per
l'Asse X è meglio che vedo di risolvere gli altri problemi per vedere
di che lunghezza effettiva servirebbero???
Sui 2.5mt non potrebbero andare bene anche delle 30 passo 8 o 10???

Le cremagliere che ordine di precisione possono dare???
Non è che poi mi scordo il 1/100 di millimetro????

Fatemi sapere che casomai resetto il cervello :lol:

:hello2:

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 21 febbraio 2008, 10:55

mmm....
queste mi sembrano molto interessanti...
vai a sapere i prezzi però :lol:

http://www.nexengroup.com/rps/
e quindi un'altro sito da segnalare che li distribuisce in Italia

http://www.scala-spa.com/
Per chi vuole farsi una sana lettura scaricatevi questo.

Attendo nuove da voi...

:hello2:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » giovedì 21 febbraio 2008, 11:15

Per decidere il passo e il diametro della vite sarebbe importante conoscere la velocità  che vuoi raggiungere negli spostamenti.
Il valore di coppia per i motori passo passo rimane accettabile fino a i 1000 giri/min che con un passo 5 mm da una velocità  di 5 m/s.
Se si vuole arrivare a 1000 giri con una vite passo 5mm lunga 2500 mm ci serve un diametro del nocciolo di circa 41,5 mm
Se si utilizza un passo 10 mm per ottenere la velocità  di 5 m/s la vite deve girare a 500 Giri/min e si necessita di un diametro del nocciolo di 20,8 mm.
Per i calcoli,se ti interessa la formula la puoi trovare sul catalogo Hiwin delle viti a ricircolo di sfere,ho utilizzato la configurazione classica con un lato bloccato con due cuscinetti obliqui e l'altro libero di traslare per le dilatazioni termiche.

Comunque non ti fidare e rifalli da capo :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 21 febbraio 2008, 11:25

Bender ma non sarebbe meglio sul lato libero mettere un cuscinetto radiale in foro H7 in modo di evitare il brandeggio della vite?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”