Calcolo Newton
- Robertozz
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 11:53
- Località: Torino
Ad un primo sguardo in giro sulla rete mi sembra di capire che anche la scelta sia un tantino meno complicata che non con i pistoni elettrici, e comunque di scelta ce ne' parecchia. Domani provo a contattare un paio di rivenditori in zona e vediamo cosa mi propongono.lux72 ha scritto: Per i materiali direi.
1 pistone escursione 400 mm.
1 regolatore di pressione, ma puoi usare quello del compressore.
2 valvole di regolazione di flusso, del tipo da applicare alle uscite del pistone.
1 valvola a 5 vie con comando manuale a leva.
2 filtrini anti polvere
poi innesto rapido per il tuo compressore, tubetti in plastica 10 atm da 6 mm,raccordi vari, teflon dove serve( a volte i raccordi hanno già l'o-ring).
Giusto per sapere di cosa sto' parlando i vari pezzi servono:
- pistone: con un po di fantasia ci posso arrivare ...

- regolatore di pressione: per regolare la "forza";
- valvole di regolazione di flusso: per regolare la velocita' dello stelo;
- valvola a 5 vie con comando manuale a leva: per gestire il flusso d'aria e "dire" al pistone da che parte andare;
- filtrini anti polvere:

Questo link l'ho trovato utile per una prima infarinatura:
http://www.malignani.ud.it/EltWeb/dispe ... ostratore?
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)
Il regolatore di pressione, o meglio riduttore di pressione, e' quel dispositivo con una vite sopra che hanno tutti i compressori, vicino al manimetro, e' consigliabile metterlo in quanto la pressione del serbatorio varia col tempo e quidi anche la forza del pistone, a meno che con questo dispositivo, tu non fornisci sempre una pressione costante abbassata. Tra l'altro ti permette di risparmiare un pochetta di aria.
Le valvole di regolazione di flusso sono delle valvole a spillo che strozzano il flusso di aria inpedendo al pistone di partire come un pazzo. Per dare il meglio vanno montate direttamente sul pistone, e visto che hanno la forma di una raccordo a curva di 90° ti aiutano anche a cablare il circuito stesso.
La volvola, come hai capito, e' il comando del circuito, ti serve a 5 vie perche' questa e' la soluzione costruttiva che ti permette di scaricare un acamera del pistone quando stai caricando l'altra, e viceversa.
Credo tu debba chiedere una valvola bi-stabile e non una monostabile, come potrai capire leggendo quel bel PDF che hai postato.
I filtrini servono solo a impedire che polvere e/o insetti rovinino il circuito e anche per attutire gli sbuffi d'aria quando commuti la valvola.
Il calcolo del pistone lo fai tenendo presente che con un atmosfera eserciti circa 1Kg su cm quadro.
Quindi se decidi di lavorare con 4 atm e ti serve una spinta di 20 kg ( il peso e diviso a metà per via della configurazione delle leve) ti servono 5 cm quadri di sezione , siccome il pistone e' tondo:
sezione = (pi greco) * r * r = (pi greco) * d*d / 4
quindi
d = 2,53 cm o superiore
Adesso non ricordo se li vendono specificando la sezione o il diametro interni ma diciamo ( tanto per stare sul sicuro ) :
sezione 8 cm quadri o superiore
oppure
diametro 3 cm o superiore
Tanto per farti un idea dei pezzi:
valvola
regolatori flusso
filtrini/silenziatori
Ciao