-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » sabato 25 marzo 2017, 17:55
ho i cuscinetti del centrino gloria che sotto sforzo tipo -2 mm in allu serie 6000 fresa da 16 sono rumorosissimi ... qualche d' uno di voi li ha gia cambiati?
cosa bisogna fare?
grazie

-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » sabato 25 marzo 2017, 18:37
ho letto la descrizione di zefiro... pero' quando smonto per non perdere la posizione devo fare dei segni con il pennarello da qualche parte ?
se no quando rimonto magari non trovo piu' la posizione con il cambio utensili giusto ?
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » domenica 26 marzo 2017, 10:09
ieri sera ho provato ad individuare il rumore allora sopra ce' il motore elettrico , sotto l' albero scanalato ( pensavo fosse lui ad avere del gioco e far rumore), poi il sistema di blocco con 4 griffe ad aria , sotto il naso del mandrino che e' la parte lucida ...
a me sembra che il rumore sia tra il motore e il naso del mandrino ... ma i cuscinetti del mandrino non sono nella parte finale?
-
zeffiro62
- God

- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
-
Contatta:
Messaggio
da zeffiro62 » lunedì 27 marzo 2017, 14:10
controlla i giochi cuscinetti, a vuoto gira bene, scalda, le finiture sono buone ?
se ricordo bene sul sito SKF ci dovrebbe essere una specie di vademecum per riuscire a capire le cause dei vari problemi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
zeffiro62
- God

- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
-
Contatta:
Messaggio
da zeffiro62 » lunedì 27 marzo 2017, 14:24
John_deere ha scritto:ho letto la descrizione di zefiro... pero' quando smonto per non perdere la posizione devo fare dei segni con il pennarello da qualche parte ?
se no quando rimonto magari non trovo piu' la posizione con il cambio utensili giusto ?
per riallineare il mandrino al cambio utensili hai 2 strade la puleggia sopra ha un tollok se si frizioni il tollok in modo che la puleggia si possa muovere a mano ma cmq abbastanza tenuta da far girare a vuoto il mandrino chiami un M19 (orientamento mandrino e con un comparatore allinei i 2 nasi trascinamento coni. Fatto l'allineamento stringi sopra chiami M30 e richiami M19 controllando il corretto allineamento, l'altra è via controllo se hai i manuali dovrebbe esserci un parametro per posizionare esattamente i nasi però non conosco il bosh e non saprei aiutarti
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » lunedì 27 marzo 2017, 14:52
grazie.. la lavorazione esce bene non vibrata non si scalda almeno se tocco con la mano il naso non e' caldo , ma fa un casino di ferraglia sotto sforzo... avolte auemto e diminuisco i giri per un po smette.... in totale quanti sono i cuscinetti dal naso mandrino al moore?
-
gipist
- Newbie

- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 7:30
- Località: Crespellano Calcara (Bo)
-
Contatta:
Messaggio
da gipist » lunedì 27 marzo 2017, 21:39
Ciao,
In totale ci sono 3 cuscinetti due alla base e uno nella parte alta. Metti un pezzo in legno e abbassi l'asse Z fino a toccare, sviti le 4 brugole che fissano il mandrino e alzi l'asse Z.
Segna le posizioni e poi rimonti il tutto.
La parte centrale del mandrino è tenuto da una ghiera, fai attenzione che in ogni foro ci sono due grani ( il secondo serve per evitare che si allentino ) .
Tra motore e mandrino hai il piatto con albero scanalato e sotto c'è un altro cuscinetto.
Prima di smontare la ghiera fai una misura precisa da un punto di riferimento in modo da riavvitarla esattamente nella stessa posizione finale.
Se cambi i cuscinetti mandrino preparati ad aprire bene il portafoglio ...... costano di listino ben 1000,00 Eurini e vengono venduti solo in coppia.
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » lunedì 27 marzo 2017, 22:21
spiegazione perfetta... grazie cappero 4 cuscinetti 1000 euro .... sotto il motore elettrico ci sono 4 tubi aria e 4 mezze lune che saranno della pinza , non le tocco o le deve togliere?
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » lunedì 27 marzo 2017, 22:27
a proposito... hai risolto con i problemi dell asse z? avevi
chiamato il tecnico?
purtroppo e' morto....
-
gipist
- Newbie

- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 7:30
- Località: Crespellano Calcara (Bo)
-
Contatta:
Messaggio
da gipist » martedì 28 marzo 2017, 6:44
Asse Z risolto era il connettore encoder , si l'ho conosciuto ed ho saputo che purtroppo non c'è più era passato per sistemarmi il cambio utensile ed ampliarmi la memoria, ma forse me lo hai detto proprio tu se è con te ci siamo sentiti telefonicamente.
Sul controllo del Gloria per la posizione del angolare del mandrino, quando si presenta di fronte al cambio utensili, non c'è un parametro da settare ma una scheda con una marea di microinterruttori.
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » martedì 28 marzo 2017, 8:32
ma porca miseria , be comunque e' una cosa che si risolve? anche al telefono...?
io la memoria l' ho ampliata al max 130000 caratteri non e' la fine del mondo , ogni tanto lo metto in vendinta , un po' perche ' non essendoci piu' il tecnico e succede qualche cosa e' un problema non indifferente . ma poi mi pento e lo tengo anche perche' penso un giorno lo faccio aggiornare...
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » martedì 28 marzo 2017, 8:33
tu che lavori ci fai ti trovi bene?
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » martedì 28 marzo 2017, 8:33
i cuscinetti li hai cambiati da te?
-
zeffiro62
- God

- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
-
Contatta:
Messaggio
da zeffiro62 » mercoledì 29 marzo 2017, 10:06
per rimontare i cuscinetti stai attento alle altezze dei pacchi devono tornare precise e consulta bene le procedure di montaggio SKF (i pacchi hanno un loro verso e devono essere rimontati seguendo il verso e la posizione angolare pecisa dei 2 cuscinetti tra loro ci sono dei riferimenti sulla gabbia esterna per allinearli ) i cuscinetti gli trovi da BIANCHI CUSCINETTI MILANO sono di produzione inglese se ricordo bene purtroppo la cifra sui 1000 euro è esatta.
Io penso che più che le piste rovinate sono le gabbie in bachelite che hanno preso gioco, prima di cambiare proverei a re-ingrassare i cuscinetti il grasso che usavo io è Kluber isoflex NBU 15 tubetto da 50gr è più che sufficente e costa un botto pure questo ingrassi circa il 30% della pista non di più altrimenti scalda troppo il cuscinetto.
P.S. nel mio omlat da 8000 giri i cuscinetti erano 4 obliqui suddivisi in 2 pacchi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
John_deere
- Member

- Messaggi: 262
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 10:35
- Località: piacenza
Messaggio
da John_deere » mercoledì 29 marzo 2017, 18:51
guarda lavorare lavora la lavorazione viene bene i cerchi sono cerchi dopo un po' che lavoro nella parte in alto senti un bordello di ferraglia , anche io sono propenso ad ingrassare prima di cambiare , perché la macchina non vale molto pero' e' anche un peccato trascurarla