
Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- God
- Messaggi: 5320
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Blender, l azoto viene usato solo nelL accumulatore di pressione dei circuiti idraulici, fai ricerca immagini, si usa azoto perché è inerte e non può reagire con perdite di olio, una sicurezza...
CIAO A TUTTI !
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Vibrazioni: quelle in bassa frequenza non le smorzi con dei gommini senza fare qualche calcolo preventivo.
Puoi usare semplici rondelle in gomma ed intervenire con fogli di antivibrante adesivo al centro delle lamiere piu' risonanti, questa si rivela la via piu' efficace sia con che senza uno studio teorico per la ricerca delle freq. di risonanza naturali.
ciao
Puoi usare semplici rondelle in gomma ed intervenire con fogli di antivibrante adesivo al centro delle lamiere piu' risonanti, questa si rivela la via piu' efficace sia con che senza uno studio teorico per la ricerca delle freq. di risonanza naturali.
ciao
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Zebrauno che piacere rileggerti!
Ci hai lasciati soli soletti...
Per quanto riguarda le eventuali vibrazioni ho deciso di distanziare la struttura di sostegno (in verde nella foto) di 5/6 mm dalla la struttura della macchina.
In seguito, se necessario provvederò ad interporre rondelle di gomma o similari, altrimenti degli spessori rigidi. Capitolo inverter:
Premetto che avrei intenzione di acquistare un inverter sovradimensionato, 7,5 kw a fronte dei 2 kw del mio elettromandrino attuale per un eventuale upgrade futuro.
L'elettromandrino in mio possesso necessita di una frequenza massima di 1333 hz per arrivare a 40.000 g/min.
Ho chiesto un preventivo alla casa dell'elettromandrino stessa che però è risultato essere più alto di quanto io avrei intenzione di spendere, ovviamente parliamo di prodotti professionali e non ho nulla di cui lamentarmi.
Al contrario cercando su ebay si trovano occasioni(rischio
) intorno ai 500/700 euro, e mi chiedevo quali caratteristiche specifiche, oltre la frequenza massima, deve possedere un inverter per pilotare un elettromandrino.
Ad esempio modelli che arrivano a tali frequenza tipo:
Telemecanique altivar 71
Keb f5
Emerson control serie commander
Potrebbero andare bene?

Ci hai lasciati soli soletti...
Per quanto riguarda le eventuali vibrazioni ho deciso di distanziare la struttura di sostegno (in verde nella foto) di 5/6 mm dalla la struttura della macchina.
In seguito, se necessario provvederò ad interporre rondelle di gomma o similari, altrimenti degli spessori rigidi. Capitolo inverter:
Premetto che avrei intenzione di acquistare un inverter sovradimensionato, 7,5 kw a fronte dei 2 kw del mio elettromandrino attuale per un eventuale upgrade futuro.
L'elettromandrino in mio possesso necessita di una frequenza massima di 1333 hz per arrivare a 40.000 g/min.
Ho chiesto un preventivo alla casa dell'elettromandrino stessa che però è risultato essere più alto di quanto io avrei intenzione di spendere, ovviamente parliamo di prodotti professionali e non ho nulla di cui lamentarmi.
Al contrario cercando su ebay si trovano occasioni(rischio

Ad esempio modelli che arrivano a tali frequenza tipo:
Telemecanique altivar 71
Keb f5
Emerson control serie commander
Potrebbero andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
ciao complimenti per il lavoro che stai svolgendo
potresti provare con dei danfoss mi sembra che arrivino a 1000hz e si trovano avvolte a poco prezzo sulla bay
potresti provare con dei danfoss mi sembra che arrivino a 1000hz e si trovano avvolte a poco prezzo sulla bay
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ciao Bender, volevo chiederti quale lo scopo di ancorare le lamiere alla macchina?
Non e' lo stesso se le isoli fissandole al pavimento?
...forse non ho capito
Non e' lo stesso se le isoli fissandole al pavimento?
...forse non ho capito

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Voglio creare una struttura unica con il corpo macchina, in modo da poterla spostare in unico blocco.
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
cos'è quel piano inclinato che taglia il carro nell'ultimo rendering?
P.S. Complimenti per il lavoro.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Grazie per i complimenti.
Quella specie di piano che vedi è una bozza di struttura "raschiaolio" solidale al carro asse X.
Al centro vi scorre il carrello dell'asse y con il suo carter.
Sui lati dx e sx vi saranno collegati due soffietti che andranno poi ad attaccarsi alle pareti fisse della macchina.
Una volta chiusa, la parte posteriore della macchina sarà completamente chiusa e inaccessibile ai trucioli, o almeno si spera..
Purtroppo non ho rendering da mostrarti in quanto il file cad di assieme ha smesso di funzionare e lo devo rifare da capo.
Quella specie di piano che vedi è una bozza di struttura "raschiaolio" solidale al carro asse X.
Al centro vi scorre il carrello dell'asse y con il suo carter.
Sui lati dx e sx vi saranno collegati due soffietti che andranno poi ad attaccarsi alle pareti fisse della macchina.
Una volta chiusa, la parte posteriore della macchina sarà completamente chiusa e inaccessibile ai trucioli, o almeno si spera..
Purtroppo non ho rendering da mostrarti in quanto il file cad di assieme ha smesso di funzionare e lo devo rifare da capo.

- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ciao Bendere,
allora? Come procede la "bestiolina"..? Novità?
Buon lavoro
allora? Come procede la "bestiolina"..? Novità?
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Tutto momentaneamente fermo...
Ero alla ricerca di chi mi realizzasse i supporti per viti, chiocciole, piano scanalato ecc... e visto che nessuno si è degnato di farmi almeno un preventivo... mi è venuta la brillantissima idea di acquistare un tornio e una fresa usati per farmeli da me...
E' da novembre che tra acquisto e tentativi di rimetterli almeno un pò in ordine ancora non riesco a realizzare proprio nulla.
Nel frattempo dalla Germania ho acquistato un piano scanalato di un centro di lavoro usato per circa 450 euro spedito.
E' quasi perfetto ma di dimensioni giganti rispetto a quello che necessito... E' lungo 1200 mm mentre a me serve 750 mm, in più devo eliminare le due guide inferiori visto che ora è alto 150 mm.
Datemi un consiglio...
Con la segna a nastro non ci arrivo,
Pensavo di montare su un cono porta frese una lama circolare di quelle che si usano sulle seghe lente e vedere se riesco a tagliarlo con quella.
Follia?
Ero alla ricerca di chi mi realizzasse i supporti per viti, chiocciole, piano scanalato ecc... e visto che nessuno si è degnato di farmi almeno un preventivo... mi è venuta la brillantissima idea di acquistare un tornio e una fresa usati per farmeli da me...
E' da novembre che tra acquisto e tentativi di rimetterli almeno un pò in ordine ancora non riesco a realizzare proprio nulla.

Nel frattempo dalla Germania ho acquistato un piano scanalato di un centro di lavoro usato per circa 450 euro spedito.
E' quasi perfetto ma di dimensioni giganti rispetto a quello che necessito... E' lungo 1200 mm mentre a me serve 750 mm, in più devo eliminare le due guide inferiori visto che ora è alto 150 mm.
Datemi un consiglio...
Con la segna a nastro non ci arrivo,
Pensavo di montare su un cono porta frese una lama circolare di quelle che si usano sulle seghe lente e vedere se riesco a tagliarlo con quella.
Follia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mgd966
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2016, 2:49
- Località: Changzhou,Cina-ridente paesino del Verbano,Italia
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
soluzione rozza flessibile e poi lo spiani
se non e' rotto non si puo' aggiustare
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Penso proprio di non arrivarci con il disco del flessibile a tagliare tutto, specialmente le alette sotto.
Mangiarle completamente di fresa mi pare un lavorone.

Mangiarle completamente di fresa mi pare un lavorone.
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 20:18
- Località: PV
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Se hai un amico con una torcia al plasma tagli la singola guida con due passaggi, una metà dall'esterno poi l altra metà dall'interno. La parte restante.....fresa...
- mgd966
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2016, 2:49
- Località: Changzhou,Cina-ridente paesino del Verbano,Italia
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Il vantaggio e' che fatto con calma tenendo raffreddate le parti vicine es. con stracci bagnati, limiti le deformazioni termiche al minimo cosa che magari ti e' utile per conservare l'integrita' del piano.
Anche la zona da spianare sarebbe meno stressata termicamente che con altri metodi.
se non e' rotto non si puo' aggiustare