Saluti
Primo progetto CNC
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Grazie per le dritte, giusto per fare un paragone, le lavorazioni che ho descritto in questo post (https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 75#p617331) mi sono costate 300 € !
In tutto mi hanno fatto: le due piastre che vedete in figura ed il pareggio + intestazione di tutti i profili in alluminio (sono quattro pezzi da 1000 mm e quattro pezzi da 700 mm)....
Mi hanno detto che sono stati molto tempo per bloccarli tutti in macchina ma comunque a me pare tanto...
In tutto mi hanno fatto: le due piastre che vedete in figura ed il pareggio + intestazione di tutti i profili in alluminio (sono quattro pezzi da 1000 mm e quattro pezzi da 700 mm)....
Mi hanno detto che sono stati molto tempo per bloccarli tutti in macchina ma comunque a me pare tanto...
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
Le officine meccaniche spesso fanno prezzi esorbitanti ...non sono mai riuscito a farci niente. ....non chiedo più da anni nemmeno un preventivo.
C'è da dire che hanno tempi di lavoro più lunghi e su lavorazioni sporadiche perdono del tempo che fanno pagare inevitabilmente al cliente. Nel laser invece sommano spesso varie lavorazioni (di ugual spessore) tutte in un unico foglio di lamiera e se hanno macchine decenti (4-6kw) ci mettono davvero poco ....se facessi fare per assurdo la lavorazione di cui sopra su di una fresa non immagino il costo.
Non son tutte rose comunque poichè se la tua è rapina a mano armata la mia è quantomeno una appropriazione indebita
per il taglio laser . Sono 2 metri quadri di ferro da 8mm , circa quindi 125 kg che loro pagano intorno ai 50-60 centesimi al kg 60 euro circa quindi di materiale.....230 euro di lavorazione tantissimo ma quando comprendono che hai fretta e sei disposto a pagare qualcosa in più...
Saluti
C'è da dire che hanno tempi di lavoro più lunghi e su lavorazioni sporadiche perdono del tempo che fanno pagare inevitabilmente al cliente. Nel laser invece sommano spesso varie lavorazioni (di ugual spessore) tutte in un unico foglio di lamiera e se hanno macchine decenti (4-6kw) ci mettono davvero poco ....se facessi fare per assurdo la lavorazione di cui sopra su di una fresa non immagino il costo.
Non son tutte rose comunque poichè se la tua è rapina a mano armata la mia è quantomeno una appropriazione indebita


Saluti
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Azz... Si ma il bello è che gli ho pure detto di fare con molta calma per risparmiare (e comunque in quest'officina ci sono arrivato per conoscenza dopo essere stato presentato da un loro collega (di un'altra azienda dello stesso settore) che conoscevo).... Solo per il preventivo di questi ultimi pezzi ho aspettato tre settimane
Turbina, intendi che con 250-300 € riesco ad avere i pezzi fresati (materiale incluso nel prezzo) ? Per non andare contro il regolamento in caso apro un thread dedicato nella sezione mercatino..

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
Vedrai che quando avrai la cnc moltissime cose te le farai da te senza aspettare preventivi, sollecitare etc Peccato che un plasma "casalingo" non riesca a fare queste lavorazioni con un certa precisione altrimenti avrei già provato a farmelo come tanti nel forum.
Se dovessi cambiare idea e andare sul ferro ricordati che in via generale fori da 5mm possibili su lamiera da 8mm in giù, fori da 6mm su lamiera da 10mm ....bisogna raddoppiare le lamiere per avere diciamo più resistenza meccanica. Nei laser di ultima generazione ho visto fare fori da 4mm su lamiera da 20mm....non ci credevo!!!
IL piano di lavoro?
Saluti
Se dovessi cambiare idea e andare sul ferro ricordati che in via generale fori da 5mm possibili su lamiera da 8mm in giù, fori da 6mm su lamiera da 10mm ....bisogna raddoppiare le lamiere per avere diciamo più resistenza meccanica. Nei laser di ultima generazione ho visto fare fori da 4mm su lamiera da 20mm....non ci credevo!!!

IL piano di lavoro?
Saluti
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Per il piano di lavoro non ho ancora previsto niente, o meglio: ho considerato lo spazio per l'installazione di un piano scanalato da 20-25 mm di spessore. Lo spazio effettivo è di 20 mm (nel render che allego ho inserito un piano in mdf da 20mm). Probabilmente all'inizio per esperimenti ecc userò proprio un piano in mdf, dovrò farlo un pò più largo per evitare che trucioli ecc finiscano sulle guide SBR sottostanti..
Tornando al discorso delle piastre rimanenti: vale la pena fare tutto in alluminio? Leggevo sotto che avrei potuto fare fresare le spalle in alluminio mentre tutto il resto sarebbe andato bene anche in ferro tagliato al laser.. Anche se ora avendo già disegni pronti ecc farei fresare direttamente tutto...non vedo l'ora di muovere la macchina
Oggi sono in ferie e devo riportare in un'officina degli utensili in ceramica (con i quali mi sono fatto tornire le viti a ricircolo), provo a chiedere al volo un prezzo anche li
Tornando al discorso delle piastre rimanenti: vale la pena fare tutto in alluminio? Leggevo sotto che avrei potuto fare fresare le spalle in alluminio mentre tutto il resto sarebbe andato bene anche in ferro tagliato al laser.. Anche se ora avendo già disegni pronti ecc farei fresare direttamente tutto...non vedo l'ora di muovere la macchina

Oggi sono in ferie e devo riportare in un'officina degli utensili in ceramica (con i quali mi sono fatto tornire le viti a ricircolo), provo a chiedere al volo un prezzo anche li

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 16:51
Re: Primo progetto CNC
Fatto 30, prova a fare 31, richiedi un preventivo qui http://www.cmmlaser.it/taglio-laser?gcl ... 0wodxJ8I-A
Ciao
Ciao
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
L'alternativa è il taglio laser in ferro decapato 8mm con fori da 5mm per il fissaggio delle staffe che poi vengono filettati manualmente M6 dopo aver passato magari una punta da 5,2mm per togliere la "cottura" superficiale del laser nel foro.
Nelle mie lavorazioni puoi trovare due piani di lavoro: a sinistra più piccolo ed in particolare a destra che è per una macchina cnc di un amico del tutto simile alla tua (forse più grande)...metto la foto...
Forse non ti conviene separare le lavorazioni o fai tutto alluminio o tutto ferro. Perchè le spalle non potresti farle in ferro? Forse ti preoccupano gli 8mm di spessore...troppo peso?Oppure le spalle hanno le sedi di incasso per i profilati (quindi devono essere fresate)?
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Eh alla fine ho già fatto tornire le viti in base allo spessore spalle da 15 mm, se dovessi passare a 8 mm i due supporti per le viti a ricircolo si avvicinerebbero troppo e dovrei rifare la lavorazione... Comunque stamattina ho parlato con il proprietario dell'officina e mi ha detto che anche secondo lui 600 euro sono un'esagerazione, non si è sbilanciato sulla cifra ma sicuro molto meno di 600 € (facendola fare da lui), ora sto preparando il disegno quotato da mandargli, a proposito di questo disegno avrei un paio di domande da farvi:
Che tolleranza devo quotare per le sedi circolari dei supporti FK10 e FF10?
Metto il diametro nominale del supporto e aggiungo tolleranza H7?
Comunque non ho previsto delle sedi per i profilati sulle piastre, in effetti col senno di poi sarebbe stata un'ottima mossa
PS: Grazie per il link per taglio laser, ormai penso di ultimarla con fresatura ma la prossima (semmai finirò questa
) potrei pensare di farla in ferro
Che tolleranza devo quotare per le sedi circolari dei supporti FK10 e FF10?
Metto il diametro nominale del supporto e aggiungo tolleranza H7?
Comunque non ho previsto delle sedi per i profilati sulle piastre, in effetti col senno di poi sarebbe stata un'ottima mossa
PS: Grazie per il link per taglio laser, ormai penso di ultimarla con fresatura ma la prossima (semmai finirò questa

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
Per i supporti viti ti conviene misurarli (specie se sono cinesi) e magari dargli un decimo di tolleranza.
Escludendo le spalle per i pezzi di forma regolare dello Z puoi andare per così dire alla vecchia maniera e cioè prendere piatti della larghezza spessore e farteli tagliare a misura in siti tipo questo
http://www.hobbymetal.it/shop_menu.asp
...dove un piatto di alluminio 150x 15mm viene 77 euro al metro e da quello che ho visto ti bastano circa 60cm. In passato
stampavo su carta e poi sovrapponevo alle piastre segnando i fori che poi facevo con il trapano a colonna.
Se ha un amico vicino con un pantografo anche leggero ti fai segnare i fori con un centrino e poi le fai a mano.
Saluti
Escludendo le spalle per i pezzi di forma regolare dello Z puoi andare per così dire alla vecchia maniera e cioè prendere piatti della larghezza spessore e farteli tagliare a misura in siti tipo questo
http://www.hobbymetal.it/shop_menu.asp
...dove un piatto di alluminio 150x 15mm viene 77 euro al metro e da quello che ho visto ti bastano circa 60cm. In passato
stampavo su carta e poi sovrapponevo alle piastre segnando i fori che poi facevo con il trapano a colonna.
Se ha un amico vicino con un pantografo anche leggero ti fai segnare i fori con un centrino e poi le fai a mano.
Saluti
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Grazie per il link, molto utile! Spero di farne uso a breve per iniziare a produrre qualcosa
Per le piastre ho spedito ieri sera il disegno quotato in .pdf all'altra officina che mi dovrebbe far sapere a breve il costo per la realizzazione.
Tra le tante cose mi manca ancora un alimentatore decente per tutta l'elettronica, come azionamenti uso gli A-CSD 94 che ammettono una tensione massima di 48 VDC, ma avevo un dubbio sul calcolo della potenza dell'alimentatore:
Prevedendo anche un quarto asse pensavo al seguente conto:
(Numero assi x Corrente bipolare massima ammessa x Tensione alimentatore) / Efficienza elettrica globale
Numericamente:
(4*4.4*42)/0.75 = 985 W ? Ovviamente questo è il caso peggiore, sicuramente all'inizio partirò con tre assi e con uno switching decente, poi una volta avviato il pantografo mi auto-costruirò un alimentatore con trasformatore toroidale ecc. Quindi dovrebbero bastarmi (settando l'azionamento a 3.2 Amp):
(3*3.2*42)/0.75 = 537 W circa
In realtà nel datasheet questi valori sono dichiarati come valori di picco erogabili dall'azionamento con motore in moto a bassa velocità; Quindi dovrebbe bastarmi un valore inferiore, a motore fermo il datasheet dichiara una corrente dimezzata del 50% quindi la potenza calcolata andrebbe circa dimezzata (in termini di singolo avvolgimento passerebbe ripetutamente tra 50% e 100% e poi ci sarebbe di mezzo l'advanced micro-stepping da considerare per il calcolo)... Così ad occhio direi che per i tre assi mi basterebbe un'alimentatore da circa 300W... Sbaglio di tanto?

Per le piastre ho spedito ieri sera il disegno quotato in .pdf all'altra officina che mi dovrebbe far sapere a breve il costo per la realizzazione.
Tra le tante cose mi manca ancora un alimentatore decente per tutta l'elettronica, come azionamenti uso gli A-CSD 94 che ammettono una tensione massima di 48 VDC, ma avevo un dubbio sul calcolo della potenza dell'alimentatore:
Prevedendo anche un quarto asse pensavo al seguente conto:
(Numero assi x Corrente bipolare massima ammessa x Tensione alimentatore) / Efficienza elettrica globale
Numericamente:
(4*4.4*42)/0.75 = 985 W ? Ovviamente questo è il caso peggiore, sicuramente all'inizio partirò con tre assi e con uno switching decente, poi una volta avviato il pantografo mi auto-costruirò un alimentatore con trasformatore toroidale ecc. Quindi dovrebbero bastarmi (settando l'azionamento a 3.2 Amp):
(3*3.2*42)/0.75 = 537 W circa
In realtà nel datasheet questi valori sono dichiarati come valori di picco erogabili dall'azionamento con motore in moto a bassa velocità; Quindi dovrebbe bastarmi un valore inferiore, a motore fermo il datasheet dichiara una corrente dimezzata del 50% quindi la potenza calcolata andrebbe circa dimezzata (in termini di singolo avvolgimento passerebbe ripetutamente tra 50% e 100% e poi ci sarebbe di mezzo l'advanced micro-stepping da considerare per il calcolo)... Così ad occhio direi che per i tre assi mi basterebbe un'alimentatore da circa 300W... Sbaglio di tanto?
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Primo progetto CNC
Ti copio ed incollo i miei consumi generali che avevo misurato all'inizio con motori 3A alimentati a 2,69a 36v (due alimentatori di cui uno per il motore del piano di lavoro e l'altro gli altri)
Inverter mandrino spenti:
Solo elettronica accesa 50watt
+ pc portatile 84watt
+ 3 driver/motori accesi 181watt
Elettronica pc motori spenti
Inverter Toshiba 2,2kw acceso 7 watt
+ mandrino a vuoto a 50hz 79 watt
mandrino a vuoto 100hz 87 watt
mandrino a vuoto 200hz 131 watt
mandrino a vuoto 300hz 197 watt
non vado oltre ai 400hz
Consumo complessivo macchina in lavorazione a vuoto (fresa da 6mm , feed 1000, mandrino 300hz) 363 watt
Consumo complessivo macchina in lavorazione con i settaggi/utensile di cui sopra con asportazione di 3mm di legno 480watt
Saluti
Inverter mandrino spenti:
Solo elettronica accesa 50watt
+ pc portatile 84watt
+ 3 driver/motori accesi 181watt
Elettronica pc motori spenti
Inverter Toshiba 2,2kw acceso 7 watt
+ mandrino a vuoto a 50hz 79 watt
mandrino a vuoto 100hz 87 watt
mandrino a vuoto 200hz 131 watt
mandrino a vuoto 300hz 197 watt
non vado oltre ai 400hz
Consumo complessivo macchina in lavorazione a vuoto (fresa da 6mm , feed 1000, mandrino 300hz) 363 watt
Consumo complessivo macchina in lavorazione con i settaggi/utensile di cui sopra con asportazione di 3mm di legno 480watt
Saluti
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni
Re: Primo progetto CNC
Ciao a tutti,
In queste settimane sono andato avanti con i lavori anche se più lentamente rispetto alla tabella di marcia che mi ero prefissato,
Mi sono finalmente arrivate due settimane fa le piastre che mi mancavano e pian piano sto montando tutto e contemporaneamente acquistando viteria ed altro materiale...
Domani ordino altre viti + materiale vario per gestione finecorsa, spero di avere tutto più o meno funzionante verso il prossimo weekend
Allego foto dell'avanzamento dei lavori, finora nessun intoppo grave, speriamo di continuare così
Ciao
Stefano
In queste settimane sono andato avanti con i lavori anche se più lentamente rispetto alla tabella di marcia che mi ero prefissato,
Mi sono finalmente arrivate due settimane fa le piastre che mi mancavano e pian piano sto montando tutto e contemporaneamente acquistando viteria ed altro materiale...
Domani ordino altre viti + materiale vario per gestione finecorsa, spero di avere tutto più o meno funzionante verso il prossimo weekend

Allego foto dell'avanzamento dei lavori, finora nessun intoppo grave, speriamo di continuare così

Ciao
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Lawnmower
- Member
- Messaggi: 486
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
- Località: Viterbo (Lazio)
Re: Primo progetto CNC
Grande! Alla fine chi ti ha fatto i lavori e per quanto?
- stive882003
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 21:23
- Località: Udine e dintorni