Cerco Consigli per realizzare la prima CNC

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 25 febbraio 2008, 13:41

Bene bene, due cuscinetti obliqui contrapposti, con parte esterna che spinge sul montante e parti interne compresse dall'esterno, una direttamente dalla vite TPN intestata e l'altra da un dado, dopo il dado la puleggia, come ho disegnato nella nuova fig.
Va bene per reggere i carichi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 febbraio 2008, 13:45

OK :D
secondo me ovvio non prendere per oro colato tutto quello che dico :lol:

un altra cosa te lo hanno già  fatto notare cerca di unire tra loro i montanti dell'asse y perchè hai solo la barre di scorrimento che reggono le deformazioni laterali <= => non sò se mi sono spiegato con le freccette.Dai un occhio alla LVL TIZIANO vedi come ha unito i montanti laterali..

............Spero non si arrabbi se ho messo la sua è che mi sembra veramente fatta bene....................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 25 febbraio 2008, 14:51

grazie Ugo,
vedo quello che posso fare. Ho guardato le foto di Tiziano , sono macchine milto belle, è chiaro che sa lavorare e sa anche quello che sta facendo....

C'è nessuno che mi può indicare dove comprare il piano, senza che lo chieda , ad un prezzo accetabile?! lo so se non si spende non si ottiene molto, ma per iniziare mi andrebbe bene anche un piano "leggerino" ..
O sbaglio?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 febbraio 2008, 14:58

Piastra alluminio spessore 15/20 fai il conto tu del peso e moltiplichi x 8 Euro

A Prato c'è beta metalli a Montemurlo nn ho numero
A Calenzano Alluminio Toscana 0558825060 Senti se possono fatturarti
A Firenze Pecchioli 055375659 vende a privati + caro di all toscana
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 25 febbraio 2008, 15:08

grazie mille.!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 25 febbraio 2008, 15:40

in teoria i cuscinetti andrebbero montati come nella brochure che ho fatto publicare da velleca ballscrew... ma ho visto che anche isel nella sua flangia cuscinetti adotta quella tecnica come hai disegnato tu... quindi molto probabilmente va bene lo stesso resta il fatto che non si può dare il precarico ai cuscinetti... nel senso che + tiro la ghiera + rischio di ingranare i cuscinetti... sarebbe da mettere tra i cuscinetti un distanzialino magari di qualche cents + piccolo in modo da dare solo il precarico desiderato ai cuscinetti. magari se qualcuno esperto commentasse questa cosa...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 febbraio 2008, 15:52

Quello che hai detto è giusto infatti per i mandrini sono due distanziali che si montano per il precarico, ma anche quella soluzione mi sembra valida una volta che hai strinto la ghiera con del frenafiletti o una ghiera autobloccante e hai tolto i giochi dei quscinetti sei a posto qmq a regola d'arte la tua soluzione è la migliore però serve un lapidello o una rettifica tangenziale per portare il distanziale interno + basso dell'esterno di centesimi.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 27 febbraio 2008, 14:47

Salve a tutti,
oggi mi sono arrivati motori, di cui allego una foto, e specifiche. Li ho acquistati in USA dalla Keling Technology Inc.
come si vede sono in stadard Nema34 (85x85 per intenderci) con doppio albero 12.7mm e 4.5N/m di coppia.
Li ho pagati , tutti e tre, 130€+60€spedizione+35€dogana.
Secondo voi ci possi stare?
Avevo chiesto anche alla SHS italiana, che per motori MAE analoghi mi chiedevano 130€+iva + spedizione a motore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 27 febbraio 2008, 14:53

Volevo chiedere un consiglio riguardo al collegamento.

Per togliermi ogni dubbio : penso sia meglio collegare le 4 fasi in funzionamento parllelo, rechiede 6,4A per fase ma ha una iduttanza degli avvolgimenti più bassa 2,2mH a fronte di un collegamento serie con induttanza 8mH.
Devo chiarirmi un po' meglio il disoro elettrico, ad ogni modo credo che l'induttanza del ircuito tagli le gambe alla risposta pronta del motore e limiti la velocità  , vero?

A presto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 27 febbraio 2008, 16:31

Ho trovato un sito internet che spiega molto bene cosa sono gli stepper motor e come funzioanno e come si collegano:
http://ied.unipr.it/silve/reco/stepper-tutorial.pdf

Per ora ho a disposizione dell'elettronica moduli USD di bassa potenza, per provare i motori, ad ogni modo quando mi arrivano le schede per i motori li provo alla corrente e tensione nominale.

Mi chiedevo se la parte meccanica che ho disegnato avesse dei problemi a sostenere i motori durante il loro esercizio: ci sono problemi di vibrazioni? devo utilizzre dei damper in elastomero?
CHi mi sa aiutare?
grazie.

Rispondi

Torna a “Meccanica”