Messaggio
da salvatore993 » lunedì 31 luglio 2017, 8:30
ho dei dinamometri anche buoni poiché li uso, e anche il frequenzimetro, campionatori vari e analizzatore di spettro, ma ti assicuro che in una zona del laboratorio dove stiamo valutando alcune soluzioni per una stampante 3d, ho lasciato fisso uno di quelli della foto, mi sembra il 100gr poiché le cinghie da 8mm gt2 il valore di tensionamento è 25gr.(almeno così mi sembra di ricordare, controllo e confermo).
il metodo del campionamento della frequenza di per se è ottimo, anche se addirittura sprecato per il caso, ma una misura precisa dipenderebbe da tanti fattori che non si controllano, a partire dal valore esatto dichiarato dal costruttore, la qualità della cinghia, il microfono con il quale campioni, l'ambiente dove fai la misura ecc. approssimata per approssimata la praticità e l'economicità degli strumenti in oggetto, credo non abbiano pari nel rapporto spesa/resa.