aiuto calcolo Passi motore per mm
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Buongiorno.
E quello che non capisco in deskcnc. Il cerchio lo fa bene .ma le curve niente. Ce una schermata dove inserire il min e il Max dei archi 'curve ...non so neanche che valore da inserire.
E quello che non capisco in deskcnc. Il cerchio lo fa bene .ma le curve niente. Ce una schermata dove inserire il min e il Max dei archi 'curve ...non so neanche che valore da inserire.
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
buongiorno.
come faccio a settare i cerchi e curve come tale ??
come faccio a settare i cerchi e curve come tale ??
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
inizia con provare valori tipo 0,01 min 0.025 max, per quanto riguarda desk.
per il cad dipende dal cad, ognuno ha la sua, alcuni cad disegnano cerchi come se fossero delle spiline, il settaggio è quasi sempre sulla risoluzione degli archi.
si si possono importare file di altri cam, ma se piloti la macchina con il desk, il percorso fatto con il suo cam e meglio.
per il cad dipende dal cad, ognuno ha la sua, alcuni cad disegnano cerchi come se fossero delle spiline, il settaggio è quasi sempre sulla risoluzione degli archi.
si si possono importare file di altri cam, ma se piloti la macchina con il desk, il percorso fatto con il suo cam e meglio.
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
..prova a caricare questo Piccolo file iso , e vedi se te lo esegue.
..altra cosa quando salvi un DXF fatto con Cad : salvalo in DXF versione Massimo 12 meglio 10
piu alto potrebbe essere non compatibile..
(Created 18:15:54 13.10.2007 from asola1.Dnc)
(Post = ISO G-Code - Non Modal)
(Tool 6 = 6schaft)
N0001 G90
N0003 T6 M06 S4500
N0004 M3
N0005 G00 X7.5000 Y15.5000 Z0.1000
N0007 G00 X7.5000 Y15.5000 Z0.1000
N0009 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-2.0000 F70.00
N0011 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-2.0000 F800.00
N0013 G02 X2.5000 Y10.5000 I-5.0000 J0.0000
N0015 G01 X-2.5000 Y10.5000 Z-2.0000
N0017 G03 X-13.0000 Y0.0000 I0.0000 J-10.5000
N0019 G03 X-2.5000 Y-10.5000 I10.5000 J0.0000
N0021 G01 X2.5000 Y-10.5000 Z-2.0000
N0023 G03 X13.0000 Y0.0000 I0.0000 J10.5000
N0025 G03 X2.5000 Y10.5000 I-10.5000 J0.0000
N0027 G02 X-2.5000 Y15.5000 I0.0000 J5.0000
N0029 G01 X-2.5000 Y15.5000 Z-4.0000 F70.00
N0031 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-4.0000 F800.00
N0033 G02 X2.5000 Y10.5000 I-5.0000 J0.0000
N0035 G01 X-2.5000 Y10.5000 Z-4.0000
N0037 G03 X-13.0000 Y0.0000 I0.0000 J-10.5000
N0039 G03 X-2.5000 Y-10.5000 I10.5000 J0.0000
N0041 G01 X2.5000 Y-10.5000 Z-4.0000
N0043 G03 X13.0000 Y0.0000 I0.0000 J10.5000
N0045 G03 X2.5000 Y10.5000 I-10.5000 J0.0000
N0047 G02 X-2.5000 Y15.5000 I0.0000 J5.0000
N0049 G00 X-2.5000 Y15.5000 Z40.1000
N0051 G00 X0 Y0
N0053 M05
N0055 M02
..altra cosa quando salvi un DXF fatto con Cad : salvalo in DXF versione Massimo 12 meglio 10
piu alto potrebbe essere non compatibile..
(Created 18:15:54 13.10.2007 from asola1.Dnc)
(Post = ISO G-Code - Non Modal)
(Tool 6 = 6schaft)
N0001 G90
N0003 T6 M06 S4500
N0004 M3
N0005 G00 X7.5000 Y15.5000 Z0.1000
N0007 G00 X7.5000 Y15.5000 Z0.1000
N0009 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-2.0000 F70.00
N0011 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-2.0000 F800.00
N0013 G02 X2.5000 Y10.5000 I-5.0000 J0.0000
N0015 G01 X-2.5000 Y10.5000 Z-2.0000
N0017 G03 X-13.0000 Y0.0000 I0.0000 J-10.5000
N0019 G03 X-2.5000 Y-10.5000 I10.5000 J0.0000
N0021 G01 X2.5000 Y-10.5000 Z-2.0000
N0023 G03 X13.0000 Y0.0000 I0.0000 J10.5000
N0025 G03 X2.5000 Y10.5000 I-10.5000 J0.0000
N0027 G02 X-2.5000 Y15.5000 I0.0000 J5.0000
N0029 G01 X-2.5000 Y15.5000 Z-4.0000 F70.00
N0031 G01 X7.5000 Y15.5000 Z-4.0000 F800.00
N0033 G02 X2.5000 Y10.5000 I-5.0000 J0.0000
N0035 G01 X-2.5000 Y10.5000 Z-4.0000
N0037 G03 X-13.0000 Y0.0000 I0.0000 J-10.5000
N0039 G03 X-2.5000 Y-10.5000 I10.5000 J0.0000
N0041 G01 X2.5000 Y-10.5000 Z-4.0000
N0043 G03 X13.0000 Y0.0000 I0.0000 J10.5000
N0045 G03 X2.5000 Y10.5000 I-10.5000 J0.0000
N0047 G02 X-2.5000 Y15.5000 I0.0000 J5.0000
N0049 G00 X-2.5000 Y15.5000 Z40.1000
N0051 G00 X0 Y0
N0053 M05
N0055 M02
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Buongiorno.
Penso di aver risolto con deskcnc. Ho disinstallato il software e lo reinstallato di nuovo. Adesso sembra andare bene, riconosce le curve. E va bene con rhinos dvd.
Una domanda come posso impostare il software. A iniziare il lavoro nella pozizione dove già e posizionata.
Si ho un pezzo da 40cm x 40cm posizionato a centro tavola e voglio che la fresa inizia direttamente a lavorare a quel angolo del 40cm x 40cm ...come devo fare?
Grazie
Penso di aver risolto con deskcnc. Ho disinstallato il software e lo reinstallato di nuovo. Adesso sembra andare bene, riconosce le curve. E va bene con rhinos dvd.
Una domanda come posso impostare il software. A iniziare il lavoro nella pozizione dove già e posizionata.
Si ho un pezzo da 40cm x 40cm posizionato a centro tavola e voglio che la fresa inizia direttamente a lavorare a quel angolo del 40cm x 40cm ...come devo fare?
Grazie
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
..ti porti dopo aver montato la fresa che ti serve con tutti gli assi
a quel angolo , e premi il tasto " TUTTI " a destra di xyz .
oppure premi il tasto singolo per ogni asse (esempio X ) si apre una finestra e spunti OK
cosi con gli altri assi..non vado oltre con le origini da scegliere ( allungerei inutilmente)
..ho l`impressione che non conosci affatto il Deskcnc e dovresti scaricarti minimo un pdf di guida.
..fare un corso via forum non conviene ,..ci vorrebbero 100 pagine....
meglio provare ed aquisire , alla fine si sommano ed hai di piu !!
a quel angolo , e premi il tasto " TUTTI " a destra di xyz .
oppure premi il tasto singolo per ogni asse (esempio X ) si apre una finestra e spunti OK
cosi con gli altri assi..non vado oltre con le origini da scegliere ( allungerei inutilmente)
..ho l`impressione che non conosci affatto il Deskcnc e dovresti scaricarti minimo un pdf di guida.
..fare un corso via forum non conviene ,..ci vorrebbero 100 pagine....
meglio provare ed aquisire , alla fine si sommano ed hai di piu !!
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
si non lo conosco per niente Deskcnc l'avevo acquistato tanto tempo fa con tutto il resto , mai usato...adesso lo devo fare . montato la meccanica e l'elettronica ...e già tanto che tutto funziona . sto provando a fare i primi tagli . tutto sembra perfetto .
mi stanno chiedendo dei macchine CNC in Tunisia.
e sto provando a fare tutti i pezzi in alluminio , uso Rhinos per i disegni sempre in 2d. per il momento sto provando con L'MDF poi si tutto andra bene vado su alluminio . speriamo bene
grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
aiuto fresare metallo
Buongiorno.
sto provando di risistemare la mia fresa CNC da 1,5 m x 1 m per lavorare alluminio , ergal , di un certo spessore fino a 40mm.
per la struttura vorrei rinforzare il tutto con nuovi profili in alluminio da 100 mm x 100 mm.
per il resto volevo avere il vostro parere a proposito della differenza fra i viti a ricircolo di sphere e a proposito del mandrino , se questo ultimo e idoneo a fresare l'alluminio con un buon risultato.
Per l'avanzamento del asse X ho trovato questi viti che sembrano differente nella filettatura dei soliti viti a ricircolo di sphere , e chiedo il vostro parere. foto allegata (senza motori)
le viti sono di diametro 16 mm ma la filettatura e troppo distante.
e anche a proposito di questo mandrino della Elte da 0,8kw 24000 giri. foto allegata
chiedo i vostri consigli.
grazie.
RIADH
sto provando di risistemare la mia fresa CNC da 1,5 m x 1 m per lavorare alluminio , ergal , di un certo spessore fino a 40mm.
per la struttura vorrei rinforzare il tutto con nuovi profili in alluminio da 100 mm x 100 mm.
per il resto volevo avere il vostro parere a proposito della differenza fra i viti a ricircolo di sphere e a proposito del mandrino , se questo ultimo e idoneo a fresare l'alluminio con un buon risultato.
Per l'avanzamento del asse X ho trovato questi viti che sembrano differente nella filettatura dei soliti viti a ricircolo di sphere , e chiedo il vostro parere. foto allegata (senza motori)
le viti sono di diametro 16 mm ma la filettatura e troppo distante.
e anche a proposito di questo mandrino della Elte da 0,8kw 24000 giri. foto allegata
chiedo i vostri consigli.
grazie.
RIADH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Penso di si ma non e che ci capisco tanto 

Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Il mandrino è un trifase in alta frequenza non potentissimo ma con utensili piccolini il suo lavoro lo fa. Ti serve un inverter.
L'unico problema potrebbe essere che se sei costretto ad usare utensili piccoli sicuramente fresare ergal da 40 non è semplicissimo. Comunque ce l'hai intanto prova.
Le viti sono a ricircolo di sfere con filettatuta passo lungo. Fanno perdere un po' di risoluzione al'asse ma per i passo passo sono ottime. Se poi fossero di qualità (come credo, sono pezzi rimossi da qualche macchina?) sono migliori di qualsiasi altro sistema di trasmissione su quelledimensioni. Hai anche i cuscinetti di supporto cosa vuoi di piu?
L'unico problema potrebbe essere che se sei costretto ad usare utensili piccoli sicuramente fresare ergal da 40 non è semplicissimo. Comunque ce l'hai intanto prova.
Le viti sono a ricircolo di sfere con filettatuta passo lungo. Fanno perdere un po' di risoluzione al'asse ma per i passo passo sono ottime. Se poi fossero di qualità (come credo, sono pezzi rimossi da qualche macchina?) sono migliori di qualsiasi altro sistema di trasmissione su quelledimensioni. Hai anche i cuscinetti di supporto cosa vuoi di piu?

-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Grazie.
si qui in Tunisia ho un conoscente che smonta vari macchinari industriale tedeschi ( industria aeronautica , tessile e altro , ha dei garage pieni di questa roba....
ok allora andrò avanti con il mio progetto.
grazie mille.
si qui in Tunisia ho un conoscente che smonta vari macchinari industriale tedeschi ( industria aeronautica , tessile e altro , ha dei garage pieni di questa roba....
ok allora andrò avanti con il mio progetto.
grazie mille.
Re: aiuto calcolo Passi motore per mm
Adesso capisco dove finiscono le macchine a fine ciclo lavorativo.
Sono una miniera di materiale molto buono. Tienti stretto l'amico.

Sono una miniera di materiale molto buono. Tienti stretto l'amico.
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 0:08
- Località: roma