
Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Provocando?...Hai aperto un topic che ha collezionato quasi 400 commenti e più di 23000 visite!...Avremo il diritto di essere un po' curiosi come va a finire!? 
Dai dai, coraggio...Qui facciamo il tifo per te.
In merito alle viti eccentriche un bel problema e, soprattutto, un lavoraccio rifargli la sede cuscinetto. Sono durette e, se ho capito bene, hai un centrino (poco affidabile) da un lato ed un taglio grezzissimo dall'altra (fammi indovinare: fatto con disco da taglio!)
.
Secondo me, per ricentrarle hai 2 possibilità:
Ora, non so se l'esterno vite sia affidabile, di solito lo è, -sicuramente- se la vite è rettificata, -meno sicuramente- se la vite è rullata.
Buon lavoro!

Dai dai, coraggio...Qui facciamo il tifo per te.
In merito alle viti eccentriche un bel problema e, soprattutto, un lavoraccio rifargli la sede cuscinetto. Sono durette e, se ho capito bene, hai un centrino (poco affidabile) da un lato ed un taglio grezzissimo dall'altra (fammi indovinare: fatto con disco da taglio!)

Secondo me, per ricentrarle hai 2 possibilità:
- Tornire delle griffe tenere e creare la sede vite. Sistema funzionale che non ti mette al riparo dall'errore di ripetibilità dell'autocentrante il quale, con un buon autocentrante, potrebbe essere anche di un paio di centesimi.
- Fare una bussola creando, in un solo piazzamento, interno ed esterno; il diam interno deve calzare bello preciso sulla vite (un paio di centesimi più largo). Tagli la bussola in 3 settori e li metti sotto le tre griffe chiudendoci la vite da tornire. Lasciando sporgere 10-15 mm i settori di bussola dalle griffe li puoi tastare con il comparatore sull'esterno e centrarti (così facendo ottieni anche un serraggio più stabile della vite).
Ora, non so se l'esterno vite sia affidabile, di solito lo è, -sicuramente- se la vite è rettificata, -meno sicuramente- se la vite è rullata.

Buon lavoro!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Per Scj
E' quello che pensavo pure io
Ora non ci metterei la mano sul fuoco perche' ho fatto un tentativo veloce, ma impostando il passo 10 mm sul tornio e facendo girare a mano non c'è corrispondenza.
Ci devo riflettere un'attimo perchè il problema è interessante.
Per Fiveaxis
Sei stato chiarissimo!
Il lavoro ormai l'ho svolto utilizzando le semplici griffe del mandrino con un mazzuolo per centrare la vite, ma ancora non ne conosco i risultati
Per centrare ho utilizzato un metodo di misura misto.
Comparatore fisso con piattello orientato al meglio possibile.
Comparatore fisso più un lamierino interposto tra la vite e puntale
Comparatore ad inseguire la cresta della vite.
Le viti erano terribilmente dure...
Su un tornio altezza punte 260 mm, quindi non proprio piccolino...
Con passate da 0.3 mm il carro sembrava procedere a piccolissimi scatti, quando incontrava il vuoto tra una cresta e l'altra.
Ho dovuto lasciare un decimo di sovrametallo e rimuoverlo con una rettifica improvvisata sul tornio.
Succedeva che quando mi avvicinavo al diametro corretto la superficie presentava ancora durezze diverse ad intervalli pari al passo della vite, generando profonde rigature con rifiuti alternati del tagliente dell'utensile.
In corrispondenza delle creste del filetto la zona era più morbida in quanto il materiale duro era stato già rimosso, mentre nelle valli di materiale duro ne rimaneva ancora.
Non pensavo fosse così difficile tornire una vite anche per un non tornitore di professione come me.
Ora se sparisco per un'altro pò di tempo vuol dire che ho fallito la tornitura
E' quello che pensavo pure io

Ora non ci metterei la mano sul fuoco perche' ho fatto un tentativo veloce, ma impostando il passo 10 mm sul tornio e facendo girare a mano non c'è corrispondenza.
Ci devo riflettere un'attimo perchè il problema è interessante.
Per Fiveaxis
Sei stato chiarissimo!
Il lavoro ormai l'ho svolto utilizzando le semplici griffe del mandrino con un mazzuolo per centrare la vite, ma ancora non ne conosco i risultati

Per centrare ho utilizzato un metodo di misura misto.
Comparatore fisso con piattello orientato al meglio possibile.
Comparatore fisso più un lamierino interposto tra la vite e puntale
Comparatore ad inseguire la cresta della vite.
Le viti erano terribilmente dure...
Su un tornio altezza punte 260 mm, quindi non proprio piccolino...
Con passate da 0.3 mm il carro sembrava procedere a piccolissimi scatti, quando incontrava il vuoto tra una cresta e l'altra.
Ho dovuto lasciare un decimo di sovrametallo e rimuoverlo con una rettifica improvvisata sul tornio.
Succedeva che quando mi avvicinavo al diametro corretto la superficie presentava ancora durezze diverse ad intervalli pari al passo della vite, generando profonde rigature con rifiuti alternati del tagliente dell'utensile.
In corrispondenza delle creste del filetto la zona era più morbida in quanto il materiale duro era stato già rimosso, mentre nelle valli di materiale duro ne rimaneva ancora.
Non pensavo fosse così difficile tornire una vite anche per un non tornitore di professione come me.
Ora se sparisco per un'altro pò di tempo vuol dire che ho fallito la tornitura

-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Era un complimento per l'approccio al problema.Fiveaxis ha scritto:SWL, ci fai capire cosa intendi dire?
Non credevo di doverlo spiegare, ma "Gee" (pronuncia "Gii") è l'ultima delle tre lettere di OMG che sta per "Oh, my God" (oppure Oh, my Gosh, per i non credenti). Più lunga è la "G" e più è rafforzativo. Simile a "Wow" in cui si aumentano le "o".
Mi scuso per l'esterofilia e correggo con un più triviale "Complimenti, bella soluzione".
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ok, perfetto, ho cancellato il tuo post. Visto che hai scritto un messaggio sapendo di violare il Regolamento, considera questo mio, un avvertimento.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
In che senso non c'è corrispondenza?Bender ha scritto:Per Scj
E' quello che pensavo pure io![]()
Ora non ci metterei la mano sul fuoco perche' ho fatto un tentativo veloce, ma impostando il passo 10 mm sul tornio e facendo girare a mano non c'è corrispondenza.
Ci devo riflettere un'attimo perchè il problema è interessante
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Nel senso che il puntale del comparatore non segue un punto fisso sulla cresta della filettatura, ma si sposta finendo all'interno delle valli.
Ci devo riprovare perchè mi sembra starno
Ci devo riprovare perchè mi sembra starno

- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Impostando il passo filettatura pari a quello della vite e filettatura destrorsa il comparatore si muove in sincronia con le creste della vite.
La cosa per me "strana" ora sta' nel funzionamento del mio tornio che non conoscevo ancora approfonditamente.
Per selezionare la filettatura bisogna per prima cosa impostare un rapporto "primario" che puo' essere 1:1 per i passi piccoli o 8:1 per i passi grandi.
Poi c'è un'ulteriore manettino che imposta la filettatura destrorsa o sinistrorsa.
Per i passi piccoli impostando il rapporto 1:1 e filettatura destrorsa va tutto bene, mentre selezionando il rapporto 8:1 per ottenere una filettatura destrorsa devo impostare il manettino su sinistrorsa

E' cosa normale?
Quelle poche volte che ho filettato ho usato sempre passi piccoli quindi sono andato tranquillo anche con passo 10 mm...
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Volendo fare i pignoli e fare la pedicure alle formiche
sarebbe bene che l'eccentricità fosse misurata tenendo il carro fermo, infatti spostando il grembiale si va a sommare l'errore di eccentricità (compensabile) con l'errore di ondeggiamento (la perpendicolarità delle guide delle griffe rispetto all'asse mandrino) che può essere di "qualche" centesimo a seconda del diametro e della qualità del mandrino autocentrante. (in proposito sotto inserisco una tabella estrapolata dal catalogo Pinto)
Ipotizzando di sporgere 50 mm con un autocentrante D200, a naso, il tuo centesimino di ondeggiamento te lo cucchi tranquillo
Oltre a quanto sopra, l'eventuale movimento del carro crea di per se, un errore legato alla qualità delle guide su 10 mm pochissima roba è vero ma mi viene da aggiungere: in fase di stacco delle guide, di solito il gremibiale, quando da fermo si muove, ha un lievissimo sobbalzo (con giochi ben registrati anche nell'ordine di 1-2 centesimi)...
Insomma, il tornio non è una rettifica e i centesimi son piccini piccini credo che anche a far le cose per benino con tanta pazienza, il centesimino lo si debba mettere in conto...Tuttavia -concettualmente- io starei fermo con il carro, per sistemare l'eccentricità della vite. Questo per isolare l'errore. ECCO

Ipotizzando di sporgere 50 mm con un autocentrante D200, a naso, il tuo centesimino di ondeggiamento te lo cucchi tranquillo

Oltre a quanto sopra, l'eventuale movimento del carro crea di per se, un errore legato alla qualità delle guide su 10 mm pochissima roba è vero ma mi viene da aggiungere: in fase di stacco delle guide, di solito il gremibiale, quando da fermo si muove, ha un lievissimo sobbalzo (con giochi ben registrati anche nell'ordine di 1-2 centesimi)...
Insomma, il tornio non è una rettifica e i centesimi son piccini piccini credo che anche a far le cose per benino con tanta pazienza, il centesimino lo si debba mettere in conto...Tuttavia -concettualmente- io starei fermo con il carro, per sistemare l'eccentricità della vite. Questo per isolare l'errore. ECCO

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Il centesimo... Proprio una brutta bestia!
Il discorso non fa una piega, poi ovviamente detto da te.
Il guaio è che bisogna fare anche i conti con i mezzi a disposizione.
Il discorso non fa una piega, poi ovviamente detto da te.
Il guaio è che bisogna fare anche i conti con i mezzi a disposizione.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ma dai! Basta fare una bussoletta e tagliarla in 3 parti col seghetto a mano!...Eccheccevò! 

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Ma i punti di riferimento sulla vite mica sono le creste del filetto. Le sfere scorrono sulle gole.
Se io stringo la vite sulla parte esterna chi mi garantisce che la presa mi tenga la vite in centro?
Se io stringo la vite sulla parte esterna chi mi garantisce che la presa mi tenga la vite in centro?
- red-ing
- Member
- Messaggi: 388
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 13:27
- Località: VR
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
Otscj ha scritto:Il centesimo... Proprio una brutta bestia!.
Eppure, a volte fa la differenza
/ot
@Bender
Dai, posta na belllllla foto

- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio
@Scj
Se le viti sono rettificate hai la certezza che le gole del filetto sono concentriche con le creste per il semplice fatto che le viti vengono rettificate su rettifiche senza centri...https://www.youtube.com/watch?v=MhZsn_f1Gc8
Se fossero rullate, idem, visto che la rullatura avviene con lo stesso principio della rettifica senza centri....L'unica differenza sarebbe la finitura delle creste. Chiaramente quelle rullate sono meno "pulite" di quelle rettificate....Tuttavia quello che perdi è tollerabile visto che le viti rullate hanno precisioni meno spinte...Percui anche se a causa della minor "pulizia" dell'esterno ottieni una lavorazione meno accurata la chiocciola, provabilmente, non se ne accorgerà...
Se le viti sono rettificate hai la certezza che le gole del filetto sono concentriche con le creste per il semplice fatto che le viti vengono rettificate su rettifiche senza centri...https://www.youtube.com/watch?v=MhZsn_f1Gc8
Se fossero rullate, idem, visto che la rullatura avviene con lo stesso principio della rettifica senza centri....L'unica differenza sarebbe la finitura delle creste. Chiaramente quelle rullate sono meno "pulite" di quelle rettificate....Tuttavia quello che perdi è tollerabile visto che le viti rullate hanno precisioni meno spinte...Percui anche se a causa della minor "pulizia" dell'esterno ottieni una lavorazione meno accurata la chiocciola, provabilmente, non se ne accorgerà...

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!