Ghiera... con denti
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Ghiera... con denti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Ghiera... con denti
Come si chiama non lo so, ma a me sembra dello stesso tipo di quelle per il precarico molla degli ammortizzatori moto. Cerca su google,"chiave precarico ammortizzatori"
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Ghiera... con denti
Intendi una chiave a settore tipo questa?
Purtroppo non funziona con quella ghiera del...
I denti sono inclinati come quelli di un ingranaggio e la chiave a settore scivola via senza fare presa.
Intendevi una diversa?
Purtroppo non funziona con quella ghiera del...
I denti sono inclinati come quelli di un ingranaggio e la chiave a settore scivola via senza fare presa.
Intendevi una diversa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Ghiera... con denti
Ha tutta l'aria di essere una ghiera antisvitamento tuttavia, visto lo spessore del filetto molto esiguo ed il tipo di dentellatura, non credo sia normata. Secondo me è una ghiera fatta a disegno.
Non penso si riesca a manovrare con una chiave a settore classica. Temo ci si debba costruire una chiave ad innesto frontale tipo questa:
Non penso si riesca a manovrare con una chiave a settore classica. Temo ci si debba costruire una chiave ad innesto frontale tipo questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Ghiera... con denti
Una chiave che funziona è questa.
In inglese si chiama (...), ma non ho trovato l'equivalente denominazione italiana.
In rete viene definita anche questa "chiave a settore", ma evidentemente ha poco a che fare con quella sopra.
Nel caso qualcuno fosse a conoscenza di denominazioni o riferimenti normativi, sono sempre in ascolto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Ghiera... con denti
Ciao SWL,
da NON esperto ho trovato questa:
La chiamano "chiave diritta per dadi a flangia (per smerigliatrici angolari)".
Poi ho trovato anche queste:
http://www.gnuttibortolo.com/ita/scheda ... colo=24152
http://www.teknomotor.com/ita/prodotti- ... 16-1-5.php
Ciao
Mauro
da NON esperto ho trovato questa:
La chiamano "chiave diritta per dadi a flangia (per smerigliatrici angolari)".
Poi ho trovato anche queste:
http://www.gnuttibortolo.com/ita/scheda ... colo=24152
http://www.teknomotor.com/ita/prodotti- ... 16-1-5.php
Ciao

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: Ghiera... con denti
sviti con martello e scalpello
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Ghiera... con denti
@stenov
Credo anch'io che quel disegno fosse inizialmente studiato per una manovra "a percussione". L'angolo dei denti sembra proprio quello adatto a essere raggiunto perpendicolarmente da un cacciaspine (o scalpello che sia). Il fatto che tutta la raggiera sia rialzata rispetto al piano della ghiera sembra un'ulteriore conferma.
L'utilizzo specifico però esclude questo tipo di manovra: non mi sembra "igienico" prendere a martellate una ghiera fissata sulla parete di un quadro elettrico... E' evidente che il disegno iniziale è stato adattato ad un nuovo uso, per il quale sia prevista una qualche chiave di manovra.
Infatti...
@billielliot
Credo tu abbia trovato ciò che ci assomiglia di più: l'ultima immagine (anche se appare essere un rendering) sembra avere anche gli angoli che si adattano ai denti fatti in quel modo. Purtroppo, per le dimensioni che sto utilizzando (la ghiera più grande ha diametro 84 mm), non si trovano neppure le chiavi con i due nottolini che, nei diametri più piccoli, hanno dimostrato essere efficaci.
Sono costretto a farmi le chiavi necessarie utilizzando lastra in ferro da 3 mm tagliata laser e qualche saldatura. Poco male, dato che per stringere il collare esagonale del passacavo mi serve una chiave del 96 (non del 1996, ma da 96 mm!). Anche questa introvabile e comunque avrebbe avuto il costo di una 500 e un peso equivalente. Dato che per questo utilizzo le coppie di serraggio sono ridicole, una chiave di lamiera è più che sufficiente.
Grazie per i contributi.
Credo anch'io che quel disegno fosse inizialmente studiato per una manovra "a percussione". L'angolo dei denti sembra proprio quello adatto a essere raggiunto perpendicolarmente da un cacciaspine (o scalpello che sia). Il fatto che tutta la raggiera sia rialzata rispetto al piano della ghiera sembra un'ulteriore conferma.
L'utilizzo specifico però esclude questo tipo di manovra: non mi sembra "igienico" prendere a martellate una ghiera fissata sulla parete di un quadro elettrico... E' evidente che il disegno iniziale è stato adattato ad un nuovo uso, per il quale sia prevista una qualche chiave di manovra.
Infatti...
@billielliot
Credo tu abbia trovato ciò che ci assomiglia di più: l'ultima immagine (anche se appare essere un rendering) sembra avere anche gli angoli che si adattano ai denti fatti in quel modo. Purtroppo, per le dimensioni che sto utilizzando (la ghiera più grande ha diametro 84 mm), non si trovano neppure le chiavi con i due nottolini che, nei diametri più piccoli, hanno dimostrato essere efficaci.
Sono costretto a farmi le chiavi necessarie utilizzando lastra in ferro da 3 mm tagliata laser e qualche saldatura. Poco male, dato che per stringere il collare esagonale del passacavo mi serve una chiave del 96 (non del 1996, ma da 96 mm!). Anche questa introvabile e comunque avrebbe avuto il costo di una 500 e un peso equivalente. Dato che per questo utilizzo le coppie di serraggio sono ridicole, una chiave di lamiera è più che sufficiente.
Grazie per i contributi.
-
- Member
- Messaggi: 382
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
- Località: Cologno Monzese