Mandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 29 febbraio 2008, 23:07

una volta smontato e annaffiato con wd40 potresti provare a dare delle bottarelle secche con un martello in ferro da 150/200 sul davanti, il contraccolpo dovrebbe portare la punta ad uscire, occhio a non esagerare che altrimenti ammacchi il mandrino....

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 29 febbraio 2008, 23:41

Cavolo, siamo sul piccolo...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 29 febbraio 2008, 23:56

Piccolo ... ma ha ragione.
In questo caso importa la velocità  del colpo, e non la potenza generale.
Le vibrazioni a volte fanno miracoli.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 1 marzo 2008, 10:17

vedo ora che non ho specificato l'unita' di misura, 150/200 sono grammi :D

meglio se si batte non sempre nello stesso punto ma tutto attorno alla ghiera del mandrino. così si scalza la punta torno torno, se tutto va bene quando arriva in cima si mette un pezzetto di tubo e si batte ancora quel po' che basta a farla uscire in modo da poterla prendere con una pinza...


luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » sabato 1 marzo 2008, 11:20

Per questi lavori si deve usare un martello di ottone meglio se di rame.
Meglio ancora sarebbe bloccare una barretta sul pezzo e picchiare su quest'ultima.

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » sabato 1 marzo 2008, 18:30

Perchè non provi a bloccare il mandrino e a consumare il moncone di punta sotto un trapano a colonna con un punta diamantata dello stesso diametro del foro?
C'è gente che pagherebbe per vendersi!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 1 marzo 2008, 18:33

immagino che quel 3.175mm non sia li a caso ma indichi una precisione millesimale... :roll:

una fresetta diamantata a 2000 giri di un trapano a colonna non va bene, minimo ne dovrebbe fare 10 volte tanto e cmq son sicuro che per quanto sia buono il trapano e la morsa, si riuscira' di sicuro a rovinare la parte interna del mandrino... :cry:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

massimo
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 18:43
Località: RC

Messaggio da massimo » martedì 4 marzo 2008, 20:12

Ringrazio veramente tutti per la disponibilità  e le tante risposte.
Proverò di nuovo a scaldare, poi svitol e martelletto!!!
Nell'eventualità  (assai probabile) di non riuscire a cavare nulla, credete sia possibile trovare il pezzo di ricambio senza passare dalla casa madre? Sono negli stati uniti, e le spedizioni andata e ritorno mi fanno passare a voglia... Secondo me potrebbero essere dimensioni standard, se mi date qualche sito vedo un po' da me, io non ho trovato nulla di buono.
Ciao

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 4 marzo 2008, 20:17

dubito esista qualcosa di "commerciale" di questo tipo ma potrei sbagliare

meglio sarebbe se lo smonti completamente e fai qualche foto + dettagliata per farci capire meglio le cose :D

potresti anche pensare di prendere questo mandrino sul tornio e forarlo dal dietro all'avanti (ammesso che sia possibile prenderlo) fino ad arrivare alla punta spezzata per poi farla uscire semplicemente spingendola

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 4 marzo 2008, 21:47

La butto là , ma potrebbe funzionare. Prepari un tondino di ferro appuntito di diametro un po' inferiore al foro (diciamo 2 mm). Poi lo rivesti con nastro isolante, lasciando scoperti un paio di cm da un lato e giusto 1 mm dall'altro (quello con la punta).
Ti procuri poi un bel condensatorone elettrolitico, diciamo almeno 10.000 uF e lo carichi a 20-30 V (ovvio che deve poter sopportare questa tensione).
Introduci poi il ferro nel madrino, fermandoti alcuni mm prima della punta troncata.
Colleghi un polo del condensatore all'asticella di ferro (ecco il motivo dei 2 cm liberi dietro) e l'altro polo al mandrino stesso.
Poi spingi a fondo il ferretto, facendo corto circuito tra la punta del ferretto e il moncone interno.
Se hai fortuna il ferretto resterà  saldato al moncone e potrai provare a tirarlo via. Se non si salda non c'è che provare con un condensatore più grosso (o con cautela con tensioni più alte).

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » martedì 4 marzo 2008, 23:13

onestamente non saprei se la cosa funziona o no ma vale la pena tentare solo per la genialità  della soluzione.
A noi gli ingegneri ci fanno un baffo :?

Rispondi

Torna a “Meccanica”