Posizione guide ponte mobile
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Posizione guide ponte mobile
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
Comunque, nonostante tutto, i profilati in alluminio ai quali sono fissati i binari restano sospesi in entrambe le configurazioni.
Resto dell'idea che avere profilati da 1m praticamente sospesi non mi piace.
Proverò a simulare questa situazione ipotizzando trave incastrata - incastrata e moltiplicando per un coefficiente correttivo, ma secondo me far poggiare i profilati sul piano (praticamente vincolandoli a terra) eviterebbe la maggior parte dei problemi; si potrebbe in questo modo annullare la deformazione dovuta al peso del ponte e, fissando i profilati con delle L in ferro, irrigidire bene la struttura. L'unico inconveniente con una struttura del genere (che sarebbe veramente molto rigida) è che tutti i carichi andrebbero a scaricarsi veramente sui carrelli, e ciò dovrà essere dimensionato a dovere.
Resto dell'idea che avere profilati da 1m praticamente sospesi non mi piace.
Proverò a simulare questa situazione ipotizzando trave incastrata - incastrata e moltiplicando per un coefficiente correttivo, ma secondo me far poggiare i profilati sul piano (praticamente vincolandoli a terra) eviterebbe la maggior parte dei problemi; si potrebbe in questo modo annullare la deformazione dovuta al peso del ponte e, fissando i profilati con delle L in ferro, irrigidire bene la struttura. L'unico inconveniente con una struttura del genere (che sarebbe veramente molto rigida) è che tutti i carichi andrebbero a scaricarsi veramente sui carrelli, e ciò dovrà essere dimensionato a dovere.
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Posizione guide ponte mobile
No: le rotaie poggiano a terra. E' il piano a essere sospeso.
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
E' vero hai ragione, basta mettere le rotaie dalla parte alta dei profilati, le stavo pensando dalla parte bassa.
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
- Località: Pordenone
Re: Posizione guide ponte mobile


Paolo
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
Il piano è comunque sempre sospeso nelle strutture che usano una sola vite per movimentare il ponte, diverso se si usano due viti (una per lato), in tal caso ci si può avventurare in strutture diverse.
Facendo un resoconto si può optare per due soluzioni
-La "classica" con i profili dove si montano i binari SOSPESI ma sui quali si può montare anche il piano (che sicuramente influisce anch'esso a diminuire la flessione dei profili)
-I profili con i binari SUPPORTATI (ossia vincolati al suolo), che però non offre supporti facili per il piano, devono essere pensati bene.
Bisognerebbe capire con una analisi fem di che flessioni stiamo parlando e se valga la pena o meno spostarsi dalla versione "classica". Purtroppo non conosco nessuno che ha usato guide a ricircolo su frese a ponte mobile e non trovo nessun argomento di qualche utente del forum che ne ha costruita qualcuna per capire come vanno riguardo questo problema
Facendo un resoconto si può optare per due soluzioni
-La "classica" con i profili dove si montano i binari SOSPESI ma sui quali si può montare anche il piano (che sicuramente influisce anch'esso a diminuire la flessione dei profili)
-I profili con i binari SUPPORTATI (ossia vincolati al suolo), che però non offre supporti facili per il piano, devono essere pensati bene.
Bisognerebbe capire con una analisi fem di che flessioni stiamo parlando e se valga la pena o meno spostarsi dalla versione "classica". Purtroppo non conosco nessuno che ha usato guide a ricircolo su frese a ponte mobile e non trovo nessun argomento di qualche utente del forum che ne ha costruita qualcuna per capire come vanno riguardo questo problema
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
- Località: Pordenone
Re: Posizione guide ponte mobile
Sto tentando di disegnarne una io ("progettare" è eccessivo per le mie conoscenze, in fondo nasco come elettronico). Ero partito con le guide lineari poste ai lati, poi discutendone con SWL alla pizzata mi ha aperto gli occhi e riempito di dubbi quindi giù a ridisegnare per spostare le guide sotto al piano.
Se guardi qui (viewtopic), mi sono focalizzato per ora alla deformazione statica della traversa inferiore dovuta al peso del ponte stesso. Le guide sono state considerate un pezzo unico perché ho dei problemi a simulare gli assiemi, comunque ho trovato che:
- raddoppiando lo spessore della traversa si dimezza la flessione
- dei tubolari 80x40 posti sotto la traversa (con la parte 80 a contatto con questa) riducono la flessione della stessa di oltre la metà (a parità di spessore della traversa, ovviamente)
Questo mi fa supporre che se i profili fossero ben avvitati al piano, tutta la struttura dovrebbe essere più rigida rispetto al semplice piano sospeso. Ancora più nel mio (dovrei dire nostro, dato che la sto disegnando per un collega) caso, dove molto probabilmente il piano iniziale sarà in mdf.
Riguardo invece a questo
in teoria il momento da considerare è Mx (che comunque noto essere più alto rispetto agli altri due...Sanitarium1 » lunedì 18 dicembre 2017, 11:45 ha scritto:Allego un immagine di valori di momento resistente che offrono questo tipo di guide (sono per la versione da 30,io ho le 20 ma si può vedere come My ed Mz siano praticamente uguali)

Paolo
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Posizione guide ponte mobile
Il nocciolo della questione è che le macchine utensili... non dovrebbero essere fatte così.
Queste soluzioni sono ripieghi che permettono di semplificare (di molto) la realizzazione, utilizzando materiali standard come i profili estrusi.
Un progetto 'serio' dovrebbe partire dal considerare i vari componenti (basamento, tavola, ponte (o colonna), testa) come monoliti indeformabili e concentrarsi sulla dinamica dei movimenti relativi delle varie parti. Nei pantografi amatoriali, la situazione è invertita: le guide e le viti sono spesso abbastanza rigide, mentre i vari componenti (prima di tutto il piano) hanno flessioni al limite dell'imbarazzante.
Volendo migliorare il progetto della 6040 cinese standard, le prime cose da fare sono rendere più rigidi i componenti (piano massiccio, per esempio) e appoggiare le guide su qualcosa di più rigido dell'aria (guide sospese...) o di uno striminzito profilo di alluminio.
Mettere le guide sotto permette di avere un piano rigido dove appoggiarle senza altri componenti interposti, e permette la regolazione ottimale di direzione e parallelismo. Toglierle dai lati regala lo spazio per irrigidire la connessione del ponte alla traversa inferiore, anello critico della catena cinematica. Non ultimo, scarica completamente la vite dagli sforzi laterali.
Queste soluzioni sono ripieghi che permettono di semplificare (di molto) la realizzazione, utilizzando materiali standard come i profili estrusi.
Un progetto 'serio' dovrebbe partire dal considerare i vari componenti (basamento, tavola, ponte (o colonna), testa) come monoliti indeformabili e concentrarsi sulla dinamica dei movimenti relativi delle varie parti. Nei pantografi amatoriali, la situazione è invertita: le guide e le viti sono spesso abbastanza rigide, mentre i vari componenti (prima di tutto il piano) hanno flessioni al limite dell'imbarazzante.
Volendo migliorare il progetto della 6040 cinese standard, le prime cose da fare sono rendere più rigidi i componenti (piano massiccio, per esempio) e appoggiare le guide su qualcosa di più rigido dell'aria (guide sospese...) o di uno striminzito profilo di alluminio.
Mettere le guide sotto permette di avere un piano rigido dove appoggiarle senza altri componenti interposti, e permette la regolazione ottimale di direzione e parallelismo. Toglierle dai lati regala lo spazio per irrigidire la connessione del ponte alla traversa inferiore, anello critico della catena cinematica. Non ultimo, scarica completamente la vite dagli sforzi laterali.
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
- Località: Pordenone
Re: Posizione guide ponte mobile
cnc di zebrauno/kon qua c'è di che studiare...Sanitarium1 ha scritto:[...] Purtroppo non conosco nessuno che ha usato guide a ricircolo su frese a ponte mobile e non trovo nessun argomento di qualche utente del forum che ne ha costruita qualcuna per capire come vanno riguardo questo problema
Paolo
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
Grazie per la dritta, sto guardando ed è veramente interessante!
Ho iniziato a disegnare il 3d e sto facendo una riflessione che vorrei condividere:
fissando guide e piano di lavoro gli stessi profilati in alluminio la flessione dei profilati per carichi lungo Z andrà ad interessare sia il ponte (i binari) sia il piano di lavoro, quindi avendo un assieme che ha un piccolo spostamento verso il basso (quasi uguale) l'errore generato si annulla in parte. Nella configurazione con piano di lavoro sospeso e profilati delle guide vincolati al suolo invece solo il piano avrà una deformazione (freccia massima nel punto centrale) e quindi l'errore non si compensa.
Spero di essermi spiegato.
Prima di questo ragionamento avevo deciso di vincolare i profilati delle guide al suolo (credo che la posizione di lato o sopra cambi poi poco nella pratica). Si accettano consigli!
P.s. tornassi indietro ordinerei sicuramente 2 viti per il ponte, è sicuramente la configurazione migliore, maledizione!!!
Ho iniziato a disegnare il 3d e sto facendo una riflessione che vorrei condividere:
fissando guide e piano di lavoro gli stessi profilati in alluminio la flessione dei profilati per carichi lungo Z andrà ad interessare sia il ponte (i binari) sia il piano di lavoro, quindi avendo un assieme che ha un piccolo spostamento verso il basso (quasi uguale) l'errore generato si annulla in parte. Nella configurazione con piano di lavoro sospeso e profilati delle guide vincolati al suolo invece solo il piano avrà una deformazione (freccia massima nel punto centrale) e quindi l'errore non si compensa.
Spero di essermi spiegato.
Prima di questo ragionamento avevo deciso di vincolare i profilati delle guide al suolo (credo che la posizione di lato o sopra cambi poi poco nella pratica). Si accettano consigli!
P.s. tornassi indietro ordinerei sicuramente 2 viti per il ponte, è sicuramente la configurazione migliore, maledizione!!!
-
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
- Località: Pordenone
Re: Posizione guide ponte mobile
Beh...ni.
La doppia vite sicuro risolve questi problemi ma ne aggiunge solitamente molti altri dovuti alla gestione di due motori o all'allineamento/perdita di passi delle stesse
La doppia vite sicuro risolve questi problemi ma ne aggiunge solitamente molti altri dovuti alla gestione di due motori o all'allineamento/perdita di passi delle stesse
Paolo
-
- Senior
- Messaggi: 765
- Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
- Località: Treviso
Re: Posizione guide ponte mobile
Riflessione tutt'altro che banale.Sanitarium1 ha scritto:Ho iniziato a disegnare il 3d e sto facendo una riflessione che vorrei condividere...
Ho provato a fare un'analisi di massima, ma è molto più complesso del previsto. Se da un lato, accorciare la catena cinematica è di per se un vantaggio, lo è anche disporre di appoggi che possano essere considerati "fissi".
Ci lavoro.
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
Grazie, durante queste vacanze natalizie spero di terminare il 3d, a questo punto farò entrambe le configurazioni cosi da poter vedere spostamenti e tensioni all'applicazione del carico con delle simulazioni, per avere un idea almeno approssimativa.
Nel frattempo mi fa piacere se questo discorso si sviluppa, grazie della vostra preziosa collaborazione!
Nel frattempo mi fa piacere se questo discorso si sviluppa, grazie della vostra preziosa collaborazione!
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 21:22
- Località: Lecce
Re: Posizione guide ponte mobile
La mia precedente fresa era a doppia vite sul ponte(viti trapezie e chiocciole in teflon), mai avuto problemi a gestire i due motori,l'allineamento lo fai la prima volta portando il ponte a battuta e poi è fatta, in caso ci vuole un attimo per rifarlo. È sicuramente una configurazione migliore a livello strutturalerex1984 ha scritto: La doppia vite sicuro risolve questi problemi ma ne aggiunge solitamente molti altri dovuti alla gestione di due motori o all'allineamento/perdita di passi delle stesse